Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Milanese

Biografia e opere di M. Milanese

Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 203
Il numero 14 trova un suo fulcro in un innovativo nucleo di articoli dedicati alla Conflict Archaeology e caratterizzati da una diacronia che spazia in profondità, dal XVIII secolo fino alle stragi dei più recenti conflitti internazionali del XX-XXI secolo. L'attenzione alla metodologia d'indagine ed al rapporto tra le fonti tradizionali, apparentemente risolutive, con quelle archeologiche, evidenzia la carica informativa di un nuovo approccio sul terreno per lo studio dei conflitti d'età moderna e contemporanea. La sezione dedicata all'Archeologia dei paesaggi presenta tre contributi uno dedicato alle nuove prospettive di ricerca in Italia (Pietrobono, in lingua inglese), un altro (Panetta) presenta uno studio sul territorio di Torriglia fra XVIII e XIX secolo e infine un terzo sulle frequentazioni delle alte quote in età postmedievale (De Guio, Migliavacca). La terza sezione è dedicata alla metodologia con un contributo di carattere antropologico. Il volume contiene anche una sezione dedicata alle schede sugli scavi e ricerche di archeologia postmedievale in Italia.
36,00 34,20

Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 316
La rivista contiene una sezione monografica dedicata al tema del "Conflict Archaeology" in età moderna e contemporanea, intesa come archeologia delle frontiere e delle fortificazioni. Il saggio di Sconfienza presenta le fortificazioni campali alpine dei secoli XVII e XVIII, mentre quello di Vanni Desideri et al. analizza la frontiera del colle del Piccolo San Bernardo; i saggi di Milanese e Pirinu sono dedicati alle piazzeforti spagnole della Sardegna; infine chiude la sezione un contributo di Bressan sui proietti in pietra dal Castello della Motta di Savorgnano. La sezione sulla metodologia accoglie una riflessione di Gull su "Archeologia Classica" di Carandini. La sezione Indicatori presenta un contributo di Verrocchio sulle pipe dall'ex carcere di San Domenico a L'Aquila; uno studio sulle ceramiche provenienti dal butto della fornace di Burgio (Agrigento) di De Miro, Leggio, Parello; e infine Petrella chiude la sezione con uno studio sulle cave di Poggio Picenze a L'Aquila. Il volume contiene anche una sezione dedicata alle schede sugli scavi e ricerche di archeologia postmedievale in Italia.
32,00 30,40

Villaggi e monasteri Orria Pithinna. La chiesa, il villaggio, il monastero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 144
"Il volume presenta uno studio approfondito sulla chiesa di Orria Pithinna, nel territorio di Chiaramonti (SS), sul monastero camaldolese e sul villaggio omonimo e apre la discussione più generale sul rapporto tra monasteri e i villaggi presenti nelle vicinanze attraverso l'utilizzo delle metodologie storiche ed archeologiche. Il villaggio e il monastero di Orria Pithinna convivono a stretto contatto, si parla infatti di sito "bipolare"; il cenobio monastico si insedia nei primi anni del XIII secolo in un'area economicamente strutturata e produttiva al momento della donazione (1205). Le ricerche archeologiche hanno indagato le dinamiche che governarono i rapporti tra comunità locali ed i monasteri nello sfruttamento delle campagne sarde, attraverso le fonti scritte (M. Milanese, A. Soddu) e attraverso lo studio del territorio dal punto di vista sia topografico sia onomastico (M. Cherchi, G. Marras, G. Padua - M. Maxia). Il volume contiene anche un'analisi approfondita sulle epigrafi, segni lapidari e graffiti (G. Piras), uno studio storico-artistico sulla chiesa (S. Sari) e un contributo che illustra il suo restauro." (A. Casula)
24,00 22,80

La voce delle cose. Fonti orali e archeologia postmedievale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 106
Il volume, estratto da Archeologia Postmedievale 9, contiene una serie di interventi sul ruolo giocato dalle fonti orali nella interpretazione delle evidenze archeologiche postmedievali. Si tratta di un contributo non solo di conoscenze, ma anche di "chiarezza" nella lettura del territorio, in quanto permettono di collocare in un preciso contesto cronologico strutture che rappresentano un settore significativo della storia del lavoro e delle società pregresse, investendo in qualche caso (come per gli insediamenti abbandonati) anche intere comunità.
15,00 14,25

Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 240
30,00 28,50

Studi e ricerche sul villaggio medievale di Geridu. Miscellanea 1996-2001

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 158
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.