Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Mencaroni Zoppetti

Biografia e opere di M. Mencaroni Zoppetti

Sembrava tutto grigio verde. Bergamo e il suo territorio negli anni della grande guerra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sestante
anno edizione: 2015
pagine: 1050
30,00 28,50

Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo. Volume Vol. 78

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2015
pagine: 490
15,00 14,25

Futuro.Bg. Attraverso i paesaggi della storia

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2014
pagine: 478
Nel 2011 Gabriele Rinaldi, Direttore dell'Orto botanico L. Rota di Bergamo, socio dell'ateneo, propone una sfida: nella Valle d'Astino una porzione di terreno andrà all'Orto botanico, per ampliarlo e riqualificare i terreni circostanti e l'antico complesso monastico. Da sempre l'ateneo si occupa di storia, valori, significato dei luoghi e della cittadinanza in rapporto ai luoghi. Si coinvolge la delegazione cittadina del FAI. Ateneo, FAI, Orto botanico si impegnano per il destino di Astino, con un titolo che è insieme metafora e simbolo: "FUTURO.BG". Fa eco il Presidente della MIA, Giuseppe Pezzoni, che confida un sogno: restituire alla città un recupero parziale di Astino per il 2015, anno del 750° compleanno della MIA e dell'EXPO.
22,00 20,90

Fammi memoria! La grande guerra dei bergamaschi dagli archivi di famiglia

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2014
pagine: 156
La grande guerra sconvolse tutto. Dal 1914 al 1918 morirono dieci milioni di soldati e sette di civili. Il conflitto assorbì tutto e tutti. Trasformò contadini e operai in soldati; separò le famiglie, moltiplicò i compiti delle donne, ridimensionò i consumi alimentari. La Grande Guerra dei bergamaschi non è stata ancora tutta raccontata. Tra le pareti domestiche rimangono tracce della "gente comune" che ha vissuto in prima persona la guerra. Foto, testimonianze private, diari, epistolari, materiali inediti che ci consegnano la ricostruzione di una guerra e di un'epoca. La memoria privata si trasforma in memoria sociale, per comprendere la profonda trasformazione culturale che la Grande Guerra ha indotto nella nostra società.
9,00 8,55

Bergamo e il suo boulevard. Dalla Nuova Porta alla Ferrata

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2013
pagine: 40
6,00 5,70

Risorgimento... quanti uomini quante storie

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 266
10,00 9,50

Una piazza per la storia. L'Ateneo 1810-2010

Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 256
10,00 9,50

CMC 1962-2012. Storie e persone

Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 80
18,00 17,10

La Bergamo moderna di Piacentini Mazzoni Bergonzo

Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 32
Il FAI ogni anno rende possibile conoscere luoghi, monumenti, spazi urbani e paesistici. Nel 2012 a Bergamo ha scelto due palazzi del centro: la ex Casa Littoria e il Palazzo delle Poste e Telegrafi, per vedere con occhi nuovi luoghi che fanno parte della storia sociale e culturale, e proporre una riflessione sull'uso della città, la sua trasformazione, le scelte che si faranno in futuro. La Delegazione FAI di Bergamo e l'Ateneo di Scienze Lettere Arti propongono un itinerario attraverso strade e palazzi moderni per conoscere ciò che abbiamo quotidianamente sotto gli occhi, ma che guardiamo troppo distrattamente. Sfogliamo idealmente Bergamo come un libro, e dall'oggi torniamo indietro al momento in cui il cambiamento è iniziato.
5,00 4,75

Quella nota antica nella Bergamo del Novecento. Dal Monastero di S. Marta alla Banca Popolare di Bergamo

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il volume ripercorre la storia del Monastero di Santa Marta, situato in Bergamo bassa, dalla sua costruzione fino ai giorni nostri. Come già da qualche anno l'Ateneo di scienze, lettere ed arti sta proponendo, oggetto dei suoi studi sono divenuti quei luoghi, quegli edifici, poco conosciuti e che nel corso dei secoli hanno acquisito altre funzionalità ed aspetti da divenire poco "riconoscibili" per i cittadini bergamaschi stessi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.