Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Marcantoni

Biografia e opere di M. Marcantoni

Dalla riforma del pubblico impiego alla riforma della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Riformare è di per sé difficile e lo è ancora di più nelle strutture burocratiche storicamente viscose al cambiamento. La norma in questo caso aiuta, è un enzima potente di innovazione. Cogliendo l'enfasi e la forza d'urto della norma, non è difficile verificare come le avanguardie culturali e tecniche vengano legittimate dalla ratio riformatrice. Al contrario, le retroguardie non hanno alibi e il non fare tende ad essere censurato ed isolato. Quindi c'è una fase magica che segue ogni riforma. Fase in cui vanno innestate altre e potenti leve di innovazione che agiscano su tutti i fattori in gioco: da quelli retributivi a quelli emotivi, dalla valutazione al controllo, dall'organizzazione interna ai rapporti con l'esterno. Il volume esplora i fattori salienti di quel "dopo riforma" poco considerato e che, in quanto tale, fa rapidamente scivolare le buone intenzioni nella palude della prassi quotidiana. È strutturato in tre parti: Ricominciare dalle risorse umane, Le sfide della trasparenza, Lo snodo cruciale della dirigenza. In Appendice la cronistoria ragionata delle riforme della Pubblica Amministrazione in Italia.
26,50 25,18

L'integrazione europea, il principio di sussidiarietà e la riforma della P. A. T.

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 164
Il filo conduttore dei contributi raccolti in questo volume è la "sussidiarietà", intesa come possibilità di condividere competenze e azioni con la più estesa rete di istituzioni territoriali, finalizzando normative e attività pubblica a un comune progetto politico. Con riferimento all'assetto istituzionale della Provincia Autonoma di Trento, vengono proposti i rapporti tra livello di governo provinciale e gli enti locali subordinati, come anche i rapporti tra la Provincia e le istituzioni sovraregionali. Si evidenziano in tal modo gli aspetti istituzionali e organizzativi della Provincia Autonoma di Trento, tanto nello strutturarsi per la gestione degli interessi interni al proprio ambito territoriale, quanto nel rapportarsi alle esigenze di integrazione in una compagine più ampia, di portata europea.
22,00 20,90

Il dirigente pubblico come agente d'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Capace di ascoltare, di assumersi le proprie responsabilità e disponibile ad apprezzare il lavoro dei collaboratori: questo è il profilo medio del dirigente della pubblica amministrazione trentina così come emerge da tre diverse indagini sulla qualità della dirigenza, condotte tra il 2006 e il 2007 e raccolte in questo volume. Quindi un profilo che delinea una valutazione certamente positiva, pur scontando qualche elemento di criticità, come la difficoltà nel risolvere i conflitti interni, qualche problema nell'organizzazione della struttura e un'immagine esterna che sconta ancora il peso di alcuni pregiudizi sul lavoro pubblico. La prima parte del volume riporta i risultati della ricerca "La dirigenza provinciale come agente di innovazione dell'autonomia trentina", realizzata dalla tsm-Trentino School of Management e da Ermeneia. La seconda parte fa riferimento a due indagini sull'immagine interna ed esterna dei dirigenti della Provincia autonoma di Trento. La prima è stata realizzata dal Dipartimento del personale e ha coinvolto gran parte dei dipendenti provinciali; la seconda, ad opera del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università degli Studi di Trento, ha raccolto le opinioni di un gruppo di utenti qualificati quali sindaci, segretari comunali e operatori economici.
24,00 22,80

La valutazione della dirigenza nella pubblica amministrazione. Il caso della autonoma di Trento e uno sguardo all'esperienza delle Regioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Dal decreto legislativo n. 29 del 1993 che sancisce il passaggio a un'amministrazione che si misura sui risultati, le esperienze di valutazione delle prestazioni della dirigenza pubblica sono state poche e mutuate dagli strumenti adottati nelle imprese private. Questa operazione di "travaso" ha avuto esiti interessanti nelle realtà in cui risulta prevalente la fornitura di prestazioni. Più complessa si è invece dimostrata la situazione degli enti, come le regioni e le province autonome, dotati di spiccate competenze di governo. Queste diversità e il loro impatto sui sistemi di valutazione della dirigenza costituiscono l'ambito di analisi affrontato dal volume attraverso una lettura dell'esperienza compiuta dalla Provincia Autonoma di Trento.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.