Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Maggio

Biografia e opere di M. Maggio

Pratiche di scrittura nella scuola superiore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Qual è lo spazio riservato alla scrittura nella scuola? Quale ruolo occupa la scrittura nella prassi didattica quotidiana? Con quali metodi e con quali strumenti si insegna a scrivere ai ragazzi? E con quali risultati? Questo volume, rivolto a chi opera nella scuola e nel campo della ricerca educativa, scaturisce da interrogativi di questo tipo. Analizzando i risultati di un'indagine condotta nella scuola secondaria superiore, gli autori propongono una riflessione sulle forme di scrittura praticate nell'insegnamento dell'italiano e delle altre discipline, sui metodi e sulle tecniche impiegati per insegnare a scrivere e sulle competenze degli studenti. Dall'analisi dei punti di debolezza di una scrittura "adulta" ma non sempre "matura" e dell'incidenza di variabili scolastiche ed extrascolastiche, sociolinguistiche e culturali sulle abilità di scrittura dei ragazzi, scaturiscono indicazioni didattiche utili per lavorare in questo ambito dell'educazione linguistica.
20,50 19,48

Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano L2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
La situazione linguistica in cui opera la scuola oggi è una realtà complessa, che vede, da una parte, la persistenza di svantaggi sociolinguistici "tradizionali", dall'altra, l'allargamento del ventaglio delle lingue e delle varietà presenti nelle classi, in un contesto sempre più variegato dal punto di vista sociale, culturale e linguistico. Il volume rappresenta un momento di riflessione, con numerosi spunti per le pratiche didattiche, su aspetti e problemi non solo dell'italiano, ma anche dei dialetti, dell'italiano L2, e dei reciproci contatti. Un'educazione linguistica democratica è un'educazione al plurilinguismo e la scuola necessita di strumenti e strategie adeguati per calibrare la sua offerta in relazione ai bisogni di classi sempre più eterogenee. Le competenze dei bambini e degli adolescenti rinviano all'italiano, ma anche a vari usi dei dialetti, ad altre lingue native e alla presenza sempre più massiccia di forme miste. In questo quadro si analizzano diverse sfaccettature del repertorio sociolinguistico attuale a scuola e alcune peculiarità, fonetiche, lessicali, morfosintattiche, dei sistemi in contatto, proprio delle due fasce generazionali più "basse".
23,00 21,85

Linguaggio, mente, parole. Dall'infanzia all'adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il volume è un punto di partenza per le conoscenze nel campo dell'educazione linguistica infantile e adolescenziale. I contributi raccolti presentano esperienze e proposte relative a vari aspetti dell'educazione linguistica e offrono spunti e riflessioni per l'attività didattica in classe. I temi trattati sono quanto mai attuali e tengono conto della realtà scolastica, linguistica, sociolinguistica, psicolinguistica presente fra i bambini e gli adolescenti di oggi. Il testo si rivolge a docenti e altre figure istituzionali delle scuole di ogni ordine e grado; a studenti e docenti universitari; a studenti e docenti SSIS, corsi abilitanti, master e perfezionamenti, organi ministeriali, regionali locali preposti all'educazione scolastica, sociale.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.