Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Guidetti

Biografia e opere di M. Guidetti

Storia dell'arte dall'epoca paleocristiana al neoclassicismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 223
Questa agile sintesi propone una sorta di rapido viaggio che parte dalle catacombe del II secolo, passando per i grandi centri della cristianità e le nuove capitali dell'Impero, come Costantinopoli e Ravenna, per incontrare le nuove popolazioni che s'insediarono nelle antiche città apportandovi i loro usi e la loro cultura. Incontreremo poi la cultura dei monasteri e il fenomeno artistico che forse per primo può essere definito «stile», cominciando a diffondersi su ampia scala: il Romanico, con le sue caratteristiche chiese a capanna. Verrà poi la volta delle grandi cattedrali a sviluppo verticale, i palazzi, i castelli, le vetrate policrome del Gotico, seguito dai grandi rinnovamenti delle arti figurative nel Tardo Gotico, con le prime scuole fiorentina e senese e la presenza di artisti del calibro di Giotto. Faremo poi un'escursione nel Nord Europa per incontrare l'arte fiamminga del Quattrocento coi suoi geniali protagonisti, e ne seguiremo gli epigoni nelle altre nazioni. Torneremo in Toscana per la nascita del Rinascimento con le architetture di Brunelleschi, le sculture di Donatello, gli affreschi di Masaccio e proseguiremo il viaggio per tutto il XV secolo incontrando quei grandi talenti, fra i quali Paolo Uccello, Alberti, Piero della Francesca, Botticella Mantegna, Bramante, che hanno reso l'Italia la più imponente galleria d'arte della Storia. Fino ai personaggi che sono gli «artisti» per antonomasia: Leonardo, Raffaello e Michelangelo.
10,00 9,50

Storia dell'arte antica, greca e romana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il libro è una sintetica carrellata della storia dell'arte dalle prime espressioni conosciute del periodo paleolitico, con le sculture eseguite col bulino o i graffiti delle caverne, fino all'arte romana del periodo imperiale, con le grandi costruzioni dei fori, delle terme, dei teatri, passando attraverso le raffinate espressioni dell'arte egizia, mesopotamica, minoica, della grande epoca culturale ellenica che ha determinato tutta la storia successiva, e della particolare, a tratti ancora misteriosa, arte etrusca. Vengono trattati tutti i generi praticati e dei quali è in ogni caso rimasta traccia: la scultura, comprendendo i rilievi; la pittura, il mosaico, la decorazione in genere; la ceramica e le cosiddette arti minori. Particolare importanza è riservata all'architettura, che più di ogni altra arte nasceva pure per assolvere funzioni pratiche, con i grandi e piccoli edifici per scopi religiosi, le necropoli, i palazzi del potere, le fortezze, le abitazioni, i luoghi di raccolta, fondamentali spazi dove si svolgeva la vita sociale e che per questo erano assai di frequente ornati con ogni sorta di altri generi artistici, diventando delle vere e proprie gallerie espositive. Le manifestazioni artistiche vengono descritte inquadrandole nei rispettivi periodi storici, con cenni sulle principali vicende, sugli usi e sul modo di pensare delle diverse popolazioni che li hanno vissuti.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.