Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Fuschi

Biografia e opere di M. Fuschi

Il Mediterraneo. Geografia della complessità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il Mediterraneo rappresenta, per eccellenza, l'area della complessità. In esso convergono tre distinti mondi culturali (cristiano, islamico ed ebraico) e tre diversi sistemi politico-economici (occidentale, del mondo in via di sviluppo e della transizione post-comunista) che gli eventi storici hanno di volta in volta spinto verso sentieri di convergenza e/o divergenza attraverso l'esperienza dei commerci e dei conflitti. Il passato coloniale, le forme di contrasto ideologico e di potenza, il traguardo dell'Europa Comunitaria hanno progressivamente prodotto, tra Paesi e regioni, forti asimmetrie nel livello di sviluppo, che gli eventi più recenti sembrano accentuare e rilanciare su scenari di accresciuta instabilità. In tale ottica si colloca il volume che, senza pretesa di esaustività, si propone come occasione di approfondimento delle diverse realtà territoriali attraverso l'analisi dei principali settori dello sviluppo socio-economico e delle tematiche ad esso connesse, lo studio di alcuni dei caratteri strutturali valutati nella loro scansione diacronica, una ricostruzione storica filtrata alla luce del paradigma centro-periferia.
34,50 32,78

Per una regione medioadriatica: città, territorio, economia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il volume prende origine dalla ricerca condotta nell'ambito del progetto nazionale "Attori, reti e strategie nel Mezzogiorno delle città", ricostruendo la trama urbana e insediativa della regione del Medio Adriatico, alla luce dei cambiamenti imposti dagli scenari della globalizzazione, caratterizzati da forme sempre più spinte di divisione del lavoro e specializzazione selettiva. La scelta di procedere con un approccio territoriale transcalare macroregionale, considerando unitamente la regione abruzzese-molisana, identificata come ambito del Medio Adriatico, è motivata dalla necessità di una più attuale rappresentazione dell'evoluzione dei sistemi locali e dalla contemporanea mancanza di una analisi comparata formulata tra due territori sostanzialmente simili nei caratteri geomorfologici e nella evoluzione delle vicende antropiche. I risultati della ricerca evidenziano l'esistenza di numerosi elementi di differenziazione che portano a tratteggiare due distinti profili regionali: decisamente più dinamico, maturo ed equilibrato quello abruzzese; più improntato ai caratteri dell'immobilismo e della rarefazione demografico-funzionale quello molisano. Nel complesso, un profilo urbano ancora fortemente polarizzato su un'area, quella di Pescara-Chieti, le cui caratteristiche funzionali, infrastrutturali e istituzionali consentono, oggi, di proiettarla su traiettorie extraregionali a lungo raggio, di tipo strategico, soprattutto con riguardo ai nuovi scenari offerti dai Paesi della a
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.