Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Folloni Bolognesi

Biografia e opere di M. Folloni Bolognesi

Arte culinaria in due ricettari storici di famiglie della Bassa Reggiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 140
Dalle biblioteche private di due famiglie storiche della Bassa Reggiana sono emersi i preziosi testimoni di un tempo e di una cultura materiale che ben rappresentano quel territorio: "il Quaderno dei mirabili venefici", redatto da Bice Cattania Canilli, e "il Ricettario di Corte San Bernardino", tratto dagli archivi della famiglia Folloni Bolognesi di Campagnola. In occasione della mostra "A tavola alla Corte di San Bernardino dal Quattrocento all'Expo" si è ritenuto opportuno proporre un'edizione di questi due ricettari storici, come testimonianza da tramandare, come oggetto di studio e insieme come "proposta" per chi desiderasse far rivivere quelle antiche ricette per tanti anni gelosamente custodite. Accompagnano i testi dei ricettari, riportati con rigore filologico, alcune pagine dedicate alla tradizione dei ricettari domestici (Gabriele Fabbrici) e alle "tavole storiche" della Bassa Reggiana (Mario Folloni Bolognesi), oltre a un saggio del compianto Gian Paolo Barilli, storico attento del territorio tra Novellara, Correggio e Campagnola.
12,00 11,40

Fiori e frutti nella ceramica rinascimentale. In memoria e in onore di Anselmo Formizzi. Catalogo della mostra (Novellara, 18 maggio-8 giugno 2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 102
Il catalogo illustra i pezzi esposti nella rassegna, dedicata al tema dei decori floreali sulla ceramica di area padano-emiliana dal Quattrocento sino alla decadenza sei-settecentesca, fornendo un contributo alla conoscenza dei principali motivi ornamentali di questa produzione, non solo in ambiente locale. Dalla comparazione dei diversi elementi descrittivi si coglie il percorso svolto dalle formule iconografiche, dapprima più popolari e frequenti, sommariamente tratteggiate come quella della foglia di pioppo o della rosetta indistinta, passando attraverso le campiture ricercate della melagrana o della calendula gonzaghesca, visivamente attinenti, nella loro rappresentazione, alla realtà ed elaborate in modo da conferire respiro alla carica simbolica che evocavano nei pezzi più raffinati e meno usuali, per approdare, infine, al trionfo del ghirigoro vagamente floreale della decadenza.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.