Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Enrico Zappa

Biografia e opere di Luigi Enrico Zappa

Anoressia e gravidanza. Percorsi di cura, vissuti psicopatologici, ricerca clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 168
Questo libro nasce con l’intento di ampliare le conoscenze riguardanti gli aspetti psicopatologici dell’anoressia nervosa nel particolare periodo della vita rappresentato dalla gravidanza. A tale scopo si sono resi necessari contributi clinici e scientifici di diverso orientamento, con l’obiettivo di comporre un percorso di ricerca finalizzato ad approfondire i significati legati a questo vissuto, evidenziando importanti tematiche derivanti dal rapporto madre-figlia, particolarmente significativo nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare. Le tre aree in cui si articola il testo - epidemiologia, psicologia e psicopatologia, ricerca clinica - sviluppano i contributi di ricercatori e clinici nel tentativo di creare e fornire competenze per affrontare percorsi di cura estremamente complicati, quali le psicoterapie delle varie forme anoressiche. Infatti, nonostante la gravidanza possa sembrare una scelta e un’esperienza rischiosa per queste pazienti, il periodo della gestazione costituisce una finestra di tempo importante per l’identificazione e il trattamento dell’anoressia nervosa. Il volume nasce per colmare una mancanza di letteratura riguardante la psicopatologia nel corso della gravidanza e intende rivolgersi agli operatori sanitari e sociali della salute mentale: medici, ostetriche, psicologi, educatori impegnati ad approfondire le proprie conoscenze sulla “relazione madre-figlia” e a promuovere il miglioramento dei sintomi delle pazienti, evitando la ricaduta nella malattia nel post-partum. Inoltre, considerata la trasversalità dei temi trattati, il libro assume rilevanza per lo staff medico e infermieristico delle unità di ginecologia e ostetricia al fine di una migliore comprensione dei disturbi del comportamento alimentare nelle donne gestanti.
23,00 21,85

Mente coatta, corporeità, anoressia mentale. Paradigmi e percorsi di cura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 252
Questo libro racchiude in sé il progetto di ordinare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso di questi ultimi anni durante varie esperienze di ricerca e cura riguardanti il trattamento della “malattia anoressica”. La consapevolezza acquisita nei diversi luoghi di cura ed il lavoro delle varie équipe multi-professionali, hanno permesso di apprendere diverse conoscenze e modalità di trattamento dei disturbi alimentari, dalle quali emerge la complessità delle decisioni e delle scelte riguardanti la possibile cura dell’anoressia mentale. Questa complessità richiede la rinuncia ad un modello esaustivo per poter costruire aree di ricerca condivise che possano tradursi in un percorso clinico “integrato”. Alla luce di queste premesse, il volume intende raccogliere all'interno di tre aree - ricerca, psicoterapia e cura - le riflessioni dei vari specialisti che con onestà intellettuale si occupano da molti anni di disturbi alimentari. L’obiettivo è mettere a disposizione contributi ed esperienze differenti nel tentativo di partecipare alla costruzione di nuove conoscenze attraverso l’integrazione della prassi clinica con le evidenze provenienti dalla ricerca in ambito psicologico e psicoterapeutico in modo da poter offrire alle varie équipe curanti un contributo per la realizzazione di un approccio multidisciplinare, all'interno del quale il paziente, la propria storia e la malattia possano essere affrontate con una visione d’insieme che salvaguardi la diversità delle conoscenze e delle competenze acquisite.
32,00 30,40

Le parole senza voce. Il costrutto alessitimico tra disturbi del comportamento alimentare e dipendenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Dalle ricerche sul costrutto alessitimico sono emerse, in questi anni, importanti conoscenze sul funzionamento dei disturbi mentali ed utili riflessioni sulle possibilità di integrazione dei modelli di cura attualmente a disposizione in ambito psichiatrico e psicologico clinico. La nozione di alessitimia, dibattuta fin dai tempi dell.approccio teorico alla psicosomatica, definisce l'incapacità di dare espressione ai propri contenuti emotivi ed affettivi riformulandosi, ormai unanimemente, sia nella sua accezione di disregolazione emotiva che in qualità di indicatore valido nei più diversi ambiti del trattamento e della ricerca clinica. I diversi contributi proposti in questo volume, nato da un gruppo di ricerca operante nella Clinica Psichiatrica dell'Università degli studi di Milano Bicocca, sono accomunati - all'interno di una lettura tripartita - dall'intento di utilizzare la ricerca sull'alessitimia come chiave di interpretazione di alcuni fenomeni relativi alla genesi ed all'evoluzione di patologie quali i disturbi del comportamento alimentare (DCA) e le dipendenze patologiche (DP). Il testo si rivolge agli operatori di area psicologica, psichiatrica e della neuropsichiatria infantile, nonché a studenti e specializzandi, interessati ad approfondire gli ambiti della ricerca clinica e del trattamento applicati alla psicopatologia di disturbi gravi.
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.