Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Bollani

Biografia e opere di Luigi Bollani

From Neet to Need. Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 304
Attraverso la raccolta di storie di vita, focus group, interviste in profondità, il volume tenta di individuare i tratti che accomunano i percorsi dei giovani Neet e anche ciò che li distingue. I Neet, difatti, non sono tutti uguali! Conoscerne il mondo, come tenta di fare il libro, è il primo e necessario passo per qualsiasi intervento. Il fenomeno dei Neet, i giovani che non studiano e non lavorano, rappresenta la punta dell’iceberg di un malessere sociale decisamente più esteso e pervasivo di quanto i numeri, comunque alti, lascerebbero supporre. Dietro una persona che scivola al di fuori dei percorsi consueti di vita, c’è un cortocircuito che investe le principali istituzioni sociali: scuola, famiglia e mondo del lavoro. Il volume offre l’esito di un percorso di ricerca durato due anni e condotto, con metodologie qualitative, da un team multidisciplinare di scienziati sociali. Attraverso la raccolta di storie di vita, focus group, interviste in profondità è stato possibile individuare i tratti che accomunano i percorsi dei giovani Neet e anche ciò che li distingue. I Neet, infatti, non sono tutti uguali: per questo parlare del fenomeno in generale rappresenta una semplificazione non utile alla sua comprensione e soprattutto all’elaborazione di politiche efficaci per contrastarlo. Si è costruita un’analisi dei bisogni, comportamenti e orientamenti di valore dei giovani rispetto a formazione e mondo del lavoro, giungendo a elaborare una tipologia, che rende conto della disomogeneità del fenomeno. L’interdipendenza dei fattori culturali e socioeconomici rischia di schiacciare i più fragili tra i soggetti sociali e i Neet sono fra questi. Ascoltarne i bisogni e conoscere il loro mondo sociale è il primo e necessario passo per qualsiasi intervento.
35,00 33,25

Aggressività e violenza. Fenomeni e dinamiche di un'epoca spaventata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 432
Uno dei tratti distintivi dell'epoca in cui viviamo è costituito dal moltiplicarsi di opportunità, ma anche di sentimenti di dissenso, smarrimento e insicurezza. La condizione di instabilità percepita genera angoscia per il futuro e una delle conseguenze più gravi di questo processo di insicurizzazione complessiva è la crescita dell'aggressività, che degenera in violenza. L'origine dell'aggressività e della violenza è complessa da ricercare, ma nell'attuale scenario sociale è possibile dire che un ruolo determinante è dato dal timore di fallire, di non avere successo, di non essere all'altezza delle grandi opportunità che il mondo offre. I fenomeni di intolleranza, la nascita di movimenti nazionalisti estremi, l'incancrenirsi di situazioni di emarginazione e di devianza trovano terreno fertile in una società ormai popolata da diverse etnie, ma non ancora interculturale. L'appartenenza religiosa o la ricerca di una qualche forma di riscatto sociale sono solo alcune delle forme assunte da questo disagio, che colpisce insieme l'individuo e la collettività, e di cui il volume offre una panoramica, il più possibile esaustiva e documentata. Nella prima parte, l'origine dei comportamenti aggressivi e violenti è letta alla luce della capacità dell'uomo di rappresentare se stesso e gli altri. La seconda parte analizza i casi in cui l'aggressività degenera in azioni violente condotte con l'impiego delle armi. La terza parte mette in relazione la violenza e l'aggressività con i diversi stadi (infanzia, adolescenza, vecchiaia) e le situazioni di vita (famigliari e lavorative) in cui esse si manifestano. Nella quarta parte l'attenzione si sposta sui luoghi in quanto contesti che subiscono, ospitano e finanche esercitano varie forme di violenza. La quinta parte, di taglio più operativo, illustra con tecniche e casi concreti come l'aggressività e la violenza possano essere gestite.
45,00 42,75

Tra cura degli altri e cura di sé. Percorsi di inclusione lavorativa e sociale delle assistenti familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Nel contesto italiano, per rispondere al crescente bisogno di cura che deriva dal progressivo invecchiamento della popolazione, si è affermato un sistema di welfare privato, basato sul ricorso alle assistenti familiari straniere, risorsa necessaria ma fragile, poiché impiegata in un settore scarsamente tutelato e caratterizzato da un'irregolarità diffusa. Il volume offre un contributo alla conoscenza del fenomeno, collocandosi nell'ambito di SolidAssistenza - progetto piemontese inserito nell'Iniziativa Comunitaria Equal - e presentando un'analisi sociologica che approfondisce, in particolare, le criticità dell'esperienza di lavoro alla luce del percorso migratorio e della condizione familiare delle assistenti, il nodo della qualificazione professionale, le possibili prospettive di miglioramento della situazione lavorativa, anche all'interno di un'impresa cooperativa. L'indagine coglie le contraddizioni di un'esperienza lavorativa spesso totalizzante come quella delle assistenti, in cui la cura degli altri - anziani e propri familiari - non lascia tempo e spazio per la cura di sé, dimensione fondamentale per la persona e premessa per una piena integrazione nella società di accoglienza.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.