Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loris L. M. Nadotti

Biografia e opere di Loris L. M. Nadotti

I derivati nelle PA locali. Origine, dimensione e criticità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 120
L'applicazione dei derivati finanziari nelle pubbliche amministrazioni locali è un fenomeno che negli ultimi anni ha assunto una notevole rilevanza ed un'ampia diffusione, sino a divenire un tema di profonda attualità. Il decentramento di funzioni e di poteri agli enti territoriali non è stato seguito da una corrispondente crescita dell'autonomia fiscale: i tagli ai trasferimenti erariali e l'imposizione di limiti alla spesa hanno determinato una crescita dell'indebitamento locale, sostenuta mediante il ricorso al mercato dei capitali. Il volume si propone di analizzare le cause che inducono le amministrazioni pubbliche locali a ricorrere ai derivati. I saggi riportati all'interno della presente pubblicazione - che derivano dagli interventi e dalle considerazioni emerse nel corso di un seminario organizzato dal Consiglio regionale dell'Umbria a Perugia nel 2008 - cercano anzitutto di offrire un contributo per fare chiarezza attorno ad un tema che, nonostante gli echi della cronaca, non è stato ancora indagato a fondo, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti scientifico-istituzionali della questione.
14,00 13,30

Le imprese dell'Appennino centrale nella prospettiva di Basilea 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 174
La ricerca, svolta grazie al finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione, e con il sostegno del Patto Territoriale per l'Occupazione Appennino Centrale, ha l'obiettivo di fornire un'analisi dettagliata dello stato delle imprese locali alla luce della situazione congiunturale e dell'evoluzione del rapporto tra banca e impresa. Le scelte strategiche e gli indirizzi del sistema pubblico delle agevolazioni alle imprese nel comparto del credito non possono prescindere da un'approfondita conoscenza del comparto produttivo, indispensabile per individuare le variabili sulle quali agire per promuovere la competitività. Il presente lavoro consente di determinare, in particolare, le modalità operative attraverso le quali i soggetti intermediari locali possono favorire l'applicazione del nuovo accordo di Basilea, senza che questo diventi causa di fenomeni di razionamento del credito a scapito delle imprese minori e di quelle più difficilmente assoggettabili all'attribuzione dei rating di affidabilità creditizia.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.