Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Livio Pepino

Biografia e opere di Livio Pepino

Chiusi dentro. I campi di confinamento nell'Europa del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 312
L'Europa muore ai suoi confini. "Chiusi dentro" è l'analisi critica più aggiornata delle politiche di respingimento dei migranti a livello internazionale: dall'esternalizzazione delle frontiere alla creazione di veri e propri campi di confinamento dentro e fuori l'Ue. Italia inclusa. C'è un filo rosso che unisce i lager libici, i campi di transito bosniaci, i centri di detenzione lituani o greci e i Cpr italiani. È quello del trattenimento e della segregazione di migliaia di persone in movimento, spogliate della propria dignità e dei propri diritti. Questo libro si propone di rispondere a domande cruciali, attraverso un'indagine approfondita delle politiche europee sull'asilo e sull'immigrazione. Descrive, a più voci, i casi di Bosnia ed Erzegovina, Grecia, Lettonia e Lituania, Macedonia del Nord, Libia, Polonia, Serbia, Turchia, e infine dell'Italia. Esplorando temi di grande attualità come l'impiego della tecnologia nella violazione dei diritti umani, il ruolo delle Agenzie internazionali (Frontex in primis), la cancellazione del diritto d'asilo, i respingimenti alle frontiere esterne dell'Ue e le "riammissioni" ai confini interni. Si tratta ancora oggi di prassi illegittime e sistematiche, che l'Unione europea vorrebbe far diventare la "nuova normalità". Conoscere e raccontare le pratiche di resistenza rappresenta il primo passo per contrastare questa eclissi. Con i contributi di: Matteo Astuti, Alexandra Bogos, Caterina Bove, Anna Brambilla, Silvia Carbonari, Duccio Facchini, Robert Ford, Hannah Huser, Mahmut Kacan, Nikola Kovačević, Monica Massari, Keely McDonnell, Andrea McTigue, Davide Pignata, Michele Rossi, Erminia Rizzi, Luca Rondi, Gianfranco Schiavone, Ivana Stojanova, Meleanna Sunderland, Manuela Valsecchi. Prefazione di Livio Pepino.
18,00 17,10

Ben scavato vecchia talpa. Pier Luigi Zanchetta, il diritto, i diritti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
«Il significato proprio ed originale di Magistratura Democratica sta nell'aver combattuto la separatezza della categoria. Le varie questioni (di emancipazione sociale, di libertà, di eguaglianza etc.) percorrono ogni settore, interessano ogni categoria, si inseriscono nel più perduto interstizio della società. E così un collettivo di magistrati ha denunciato il sottile imperio delle idee dominanti (quelle della classe dominante), ha partecipato a svelare i meccanismi con cui questo si realizzava (e si realizza). Nella giustizia, come negli altri campi, si è assunto collettivamente coscienza che nessuna legge umana, e tanto meno divina, imponeva di ragionare come fin'allora si era fatto». Così, nel 1988, Pier Luigi Zanchetta descriveva il senso dell'irrompere di Magistratura Democratica sulla scena politica, istituzionale e giudiziaria italiana. Di quella esperienza gli scritti qui pubblicati costituiscono insieme testimonianza e analisi: doppiamente interessanti in un periodo - come quello attuale - in cui il disorientamento è diffuso ed è utile riandare ai princìpi e ai valori.
35,50 33,73

Sistemi criminali e metodo mafioso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
La dimensione politica e le relazioni internazionali delle mafie non sono certo una novità, se è vero che già negli anni Settanta, Stefano Bontate, capo della famiglia palermitana di S. Maria del Gesù, mentre intesseva rapporti con il gotha delle istituzioni siciliane e nazionali, fondava consorzi d'impresa con famiglie camorriste e con gruppi della 'ndranghe-ta e gestiva imponenti traffici illegali attraverso collegamenti che spaziavano dalla "Fratellanza Corsa" ai marsigliesi fino ai signori dell'oppio del Triangolo d'Oro e coinvolgendo trafficanti e faccendieri turchi, greci e ciprioti. Ma negli ultimi decenni uomini d'onore, camorristi e 'ndranghetisti hanno intensificato queste relazioni e sempre più sono venuti alla ribalta, nelle inchieste e nei processi di mafia, organizzazioni criminali straniere, professionisti e colletti bianchi, operazioni di riciclaggio e mercati internazionali. All'esito di questo percorso un problema si apre per studiosi e operatori: esiste un metodo unitario che accomuna vecchie e nuove mafie favorendone l'espansione nella sfera pubblica e in ampi settori dei mercati finanziari? E ancora: se le mafie si fanno sistemi e reti di rapporti, non c'è anche una espansione del metodo mafioso come modalità diffusa dell'agire politico ed economico? A questi interrogativi risponde questo volume con una riflessione originale e inedita che coinvolge studiosi e operatori di estrazioni professionali ed esperienze tanto diverse quanto complementari.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.