Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lauretta Valente

Biografia e opere di Lauretta Valente

Formazione territorio lavoro. La filiera della IeFP in un sistema a rete. Atti del 30º Seminario Europa (Roma, 19-21 settembre 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 216
Il volume riprende gli interventi della XXX edizione del Seminario Europa, "Formazione - Territorio - Lavoro", un incontro nel quale si sono trovate a confronto le istituzioni più rappresentative della realtà formativa del nostro Paese. Il CIOFS-FP, in collaborazione con FORMA, ha condotto cinque incontri che hanno coinvolto Tecnostruttura, Anpal, Inapp, Confindustria, Confartigianato, con l'obiettivo di rafforzare il dialogo tra i soggetti chiamati a consolidare la rete strutturale della filiera formativa e a ragionare sull'espansione e sull'organizzazione territoriale del sistema. Il Seminario Europa, con la sua storia trentennale, dimostra che le reti formative esistono di fatto; di diritto sono già codificate alcune tipologie di reti, come le reti territoriali che comprendono l'insieme dei Servizi di istruzione, formazione e lavoro collegati organicamente alle strategie per la crescita economica, il Sistema nazionale di certificazione delle competenze, il Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali, la Rete nazionale dei servizi delle politiche del lavoro, il Sistema duale, fino alla Rete delle scuole professionali, prevista dalla legge ma non ancora strutturata. La normativa che riguarda questi aspetti richiede una riflessione sistemica sulla configurazione dell'interazione tra tutti i soggetti che, a vario titolo, concorrono allo svolgimento dei servizi al lavoro e sul loro raccordo all'attuale filiera formativa.
25,00 23,75

Il duale per l'Italia. Contaminazione istituzionale e sociale alla base del lavoro per i giovani. Atti del 29° Seminario di Formazione Europea (Bari, 13-15 settembre 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 252
Il volume riporta gli atti della XXIX edizione del Seminario di Formazione Europea. Obiettivo dell’iniziativa fin dalla prima edizione del 1989 - come CIOFS-FP e come Organismi Nazionali impegnati nella Formazione Professionale – è quello di seguire il processo di unificazione europea dal punto di vista culturale, amministrativo e politico in rapporto alla formazione e all’inserimento dei giovani al lavoro. Gli eventi seminariali di questi ultimi due anni hanno prestato particolare attenzione alla sperimentazione del Sistema Duale per l’Italia. L’iniziativa ha offerto alle diverse organizzazioni formative la possibilità di confronto, di collaborazione e di ottimizzazione delle risorse comuni, traguardando la dimensione istituzionale della Rete Formativa nel nostro Paese. Gli atti di questa XXIX edizione - attraverso gli interventi proposti – fanno il punto su questa prospettiva. Gli aspetti analizzati vanno da quello pedagogico-didattico a quello organizzativo e gestionale. Inoltre, attraverso gli interventi di alcune personalità politiche e tecniche, è stata presa in esame la normativa in essere e le possibilità applicative. Scritti di: V. Aprea, E. Beccio, L. Bobba, G. Bordone, M. A. Buendia Vas, I. Cavo, P. Cesana, F. Chiaramonte, E. Crispolti, A. D’Arcangelo, M. Del Conte, C. Donati, M. Drezzadore, A. Elicio, D. Fea, V. Fedeli, R. Giovani, E. Gotti, C. Grieco, S. Griffith, A. Grimaldi, S. Leo, A. Lobosco, F. Malandrucco, T. Mandato, G. Negro, M. Pellerey, E. Peretti, M. Peron, T. Piacentini, F. Porrà, A. Razionale, R. Ricci, M. Robazza, F. Roccisano, F. Ruggiero, M. Sabbadini, A. Salatin, G. M. Salerno, F. Santoro, L. Stefanini, M. Tonini, P. Vacchina, L. Valente.
29,00 27,55

La sperimentazione duale in Italia. Un passo per un sistema strutturato di formazione professionale nelle politiche attive del lavoro. Atti del XXVIII Seminario di formazione europea (Firenze, 7-9 settembre 2016)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 236
Questo volume riprende gli interventi del XXVIII Seminario di Formazione Europea, dedicato al tema della sperimentazione destinata ad aprire la cosiddetta via italiana al Sistema Duale nel momento strategico di avvio. La scelta di metodo, la progettualità collegiale, la rete con le imprese del territorio, l'accompagnamento e l'inserimento lavorativo, la prospettiva di una filiera lineare fino all'Istituto Tecnico Superiore (ITS), con possibilità di ingressi e uscite laterali, sono già una realtà sperimentata e visibile con dati di successo documentati. Si tratta della realtà presente in alcune parti significative del territorio nazionale. Cosa serve allora perché questa realtà di servizio, fortemente richiesta dalle famiglie e da molti giovani, diventi accessibile a tutti e costituisca sistema strutturato per l'inserimento lavorativo? La Sperimentazione Duale in avvio può costituire l'elaborazione di una risposta di sistema a questa domanda. La partecipazione del sistema di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) alla sperimentazione ha portato l'attenzione sul necessario rilancio della stessa in tutto il territorio italiano e ne ha valorizzato le potenzialità in termini di integrazione tra formazione e lavoro, di alternanza qualificata, di forte spinta sull'apprendimento per competenze, riconoscendo il valore formativo del lavoro. La condizione perché questo laboratorio non diventi un progetto temporaneo o un contenitore che accoglie strutture e risorse giustapposte risiede nell'impegno per la realizzazione di un processo costruttivo verso un sistema di Formazione Professionale – Servizi al Lavoro per il Paese. Di fatto la IeFP costituisce già a tutti gli effetti un servizio di collegamento al lavoro di qualità e di attenzione al cittadino e all'economia del territorio. Il seminario ha voluto dare vita, valorizzare e allargare il dialogo fattivo coinvolgendo le strutture e le risorse in campo. Scritti di: A. Razionale, V. Giuliani, S. Costa, C. Grieco, L. Valente, P.A. Varesi, M. Pellerey, C. Tucci, V. Aprea, I. Ca-vo, F. Roccisano, E. Rondi, E. Formosa, G. Pentenero, C. Grieco, M. Del Conte, P. Vacchina, L. Bobba, P. Bianchi, A. Salatin, A. Petrangeli, R. Ricci, G. Grondoni, A. Cantini, L. Simoncini, E. Peretti, S. d'Agostino, M. Frisanco, R. Linuesa Montero, A. Edwards, J. Kruk, E. Gotti, A. Scuotto, A. Salvini, P. Cesana, E. Perulli, G. Montalbano, F. Ruggiero.
28,00 26,60

Educazione e cittadinanza. Verso un nuovo modello culturale ed educativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Don Pascual Chávez Villanueva, Superiore Generale della Congregazione Salesiana, è un coraggioso promotore di iniziative di frontiera per i giovani poveri ed emarginati e, nello stesso tempo, un attento scrittore di testi di carattere pedagogico sui temi della globalizzazione, dell'intercultura, dell'educazione alla cittadinanza democratica e alla pace nel segno di una continuità con l'impegno di Don Bosco verso le fasce più deboli del mondo giovanile. La pubblicazione descrive la condizione giovanile nella società della conoscenza per poi passare ad approfondire le caratteristiche di una educazione di qualità. Queste vengono tradotte in obiettivi, contenuti e strategie e contestualizzate alla scuola cattolica e alla formazione professionale di ispirazione cristiana nella situazione del nostro Paese. Successivamente la riflessione cerca di attualizzare la proposta salesiana di cui vengono messi a fuoco il Sistema Preventivo di don Bosco, l'ambiente educativo ispirato a ragione, religione e amorevolezza e il ruolo e la formazione degli educatori. Da ultimo, le conclusioni generali tentano di ricondurre a sintesi ordinata i numerosi contenuti esposti e di fornire linee prospettiche di azione.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.