Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. V. Tarca

Biografia e opere di L. V. Tarca

Le radici della scelta. La vocazione per la professione medica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 203
Il problema che qui viene affrontato è quello relativo alla scelta professionale del medico che è indissolubilmente legata alla sua vocazione. La filosofia va a toccare proprio le radici di tale vocazione, le quali si rivelano - forse un po' sorprendentemente, ma non casualmente - vicine alle proprie. La vocazione comune è quella di aiutare gli umani a vivere bene; la scelta professionale è ciò che conferisce capacità operativa alla realizzazione di questo scopo. I contributi che compaiono in questo libro vogliono quindi fornire un aiuto alla migliore comprensione del rapporto tra la scelta professionale e la vocazione di fondo in campo medico. La prima sezione (Vocazione e professione) getta uno sguardo di carattere generale sulla vocazione riconducendola alle sue radici esistenziali e antropologiche, e il pensiero filosofico viene applicato ai fenomeni storici e istituzionali che investono oggi il mondo medico. La seconda sezione (Cura di sé e cura di noi) propone alcune possibili risposte filosofiche alla domanda su come affrontare concretamente problemi così complessi. Il volume porta al centro dell'attenzione alcune testimonianze, narrate in prima persona dai medici, nelle quali vocazione e professione si intrecciano in maniera indissolubile. La vita reale è quindi il fil rouge che compone tra loro le diverse esperienze.
18,00 17,10

Comunicare in medicina. L'arte della relazione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 178
La deumanizzazione in medicina, che regola le relazioni tra i medici, i pazienti e i familiari secondo i bisogni dell'apparato sanitario, spesso in contrasto con quelli degli umani, e la medicina difensiva, che crea un clima di sospetto reciproco tra il medico e il paziente, minano alle fondamenta ogni possibilità di costruire relazioni efficaci. Il volume ha l'ambizione di raccogliere riflessioni teoriche e prospettive pratiche che siano in grado di rispondere a tali problematiche sempre più urgenti, riconoscendo il valore centrale della comunicazione. La filosofia si configura quindi, nel suo connubio con la medicina, come un'arte della relazione. "Prendersi cura di chi cura" è quindi il motto che accompagna le pratiche filosofiche per la medicina.
16,00 15,20

Primum philosophari. Verità di tutti i tempi per la vita di tutti i giorni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 382
Il volume presenta una selezione di brani antologici, con relativi commenti, che possono esser d'ispirazione per le pratiche filosofiche contemporanee. Si passa da filosofi classici antichi (Socrate e Platone), a pensatori contemporanei (Bateson e Foucault), da mistici orientali (Krishnamurti) a santi occidentali (Francesco), da temi classici della filosofia (Severino) alla questione del pensiero delle donne (Irigaray) e così via. Il lettore potrà così, grazie alla panoramica proposta, scegliere di praticare e di approfondire le vie che sente più vicine alla propria esperienza e di mettersi in discussione grazie al riconoscimento di una prospettiva differente. "Primum philosophari" è quindi un esercizio di ascolto, di pensiero critico e di pratica filosofica. Il classico adagio per il quale "primum vivere, deinde philosophari" è qui rovesciato per esprimere nel titolo un invito a individuare nella filosofia una pratica per la vita quotidiana. Il pensiero, e in particolare quello filosofico, se autenticamente compreso, appartiene infatti alla dimensione di ciò che è primo all'interno dell'esperienza della vita vissuta nella sua pienezza.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.