Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Ruggerone

Biografia e opere di Elizabeth Wilson

Vestirsi di sogni. Moda e modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
La decisione di pubblicare il testo di Elizabeth Wilson, ormai considerato un classico degli studi sulla moda, risponde ad un crescente interesse per questo fenomeno che, anche nel nostro Paese, si sta velocemente affermando grazie al contributo di studiosi provenienti da varie discipline: sociologia, semiotica, storia, critica d'arte e psicanalisi. In quest'ottica, il volume di Wilson è un punto di riferimento poiché, da un lato, trascende i confini disciplinari, dall'altro esprime la consapevolezza che la moda è un fenomeno così complesso da non poter essere esaminato in un'unica prospettiva. Lo sguardo di Wilson sulla moda è infatti a tutto tondo: spazia dai dati storici al commento su fatti di costume di varie epoche, dai richiami artistici all'indagine dei legami tra la moda e alcune categorie classiche della sociologia come il genere, l'identità e la classe sociale. Pur costituendo un testo fondamentale per tutti gli studiosi di moda, "Vestirsi di sogni" non è un libro per addetti ai lavori; la prosa di Wilson, scrittrice oltre che studiosa, ricca di riferimenti dotti ma nutrita anche di cultura popolare, fa di questo testo una lettura interessante e utile per tutti quelli che si interrogano sui significati nascosti e spesso inconsci dell'abito e sul ruolo che la moda, dalla più tradizionale alla più bizzarra, svolge nella vita sociale.
35,00 33,25

Che genere di moda?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume raccoglie una serie di saggi che riguardano il rapporto tra il fenomeno moda, l'appartenenza di genere e la costruzione sociale del maschile-femminile. Nella prima parte la moda viene analizzata in quanto strumento di formazione di un'identità di genere, vista soprattutto come il risultato di pratiche interazionali e di consumo in cui gli attori la utilizzano, insieme all'abbigliamento, per "mettere in scena" il proprio ruolo sociale. Una particolare attenzione è rivolta al mondo giovanile, in cui si rileva una tendenza all'avvicinamento dei codici vestimentari di ragazzi e ragazze, anche se ricerche ad hoc dimostrano come il loro rapporto con l'abito continui ad essere diverso: esso è parte della propria identità per le giovani donne, maschera provvisoria e inautentica per i giovani uomini. Si passa poi all'analisi delle rappresentazioni visuali della moda e delle tipologie corporee in esse dominanti, con particolare attenzione al ruolo svolto dall'abito nei processi di culturalizzazione del corpo, processi che rendono anche la nostra fisicità un oggetto culturale.
21,00 19,95

21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.