Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Robotti

Biografia e opere di L. Robotti

L'unione di comuni. Teoria economica ed esperienze concrete

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il processo di ridisegno delle istituzioni pubbliche in Italia sembra essere ispirato dal tentativo di approssimare nel miglior modo possibile il principio di corrispondenza di Olson. Il richiamo costituzionale ai principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, così come le forme di aggregazione intercomunale che il Tuel mette a disposizione dei Comuni, possono essere letti come il tentativo legislativo di definire strumenti istituzionali in grado di avvicinarsi il più possibile a quanto suggerisce la teoria del federalismo funzionale. Come in molti paesi, anche in Italia i Comuni possono ricercare maggiore efficienza costituendo giurisdizioni funzionali per la fornitura di servizi pubblici locali che vanno dalla Convenzione, ai Consorzi, agli accordi di programma, fino ad arrivare all'Unione di Comuni. In questo volume l'analisi si focalizza proprio sull'Unione di Comuni, la forma di associazione intercomunale che negli ultimi 6 anni ha ricevuto le maggiori attenzioni politiche e i maggiori incentivi finanziari.
25,00 23,75

La gestione manageriale nella pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo volume raccoglie una selezione degli interventi presentati al Convegno su "La gestione manageriale nella Pubblica amministrazione. Un nuovo incontro con Francesco Forte" che si è tenuto ad Ancona, presso la Facoltà di Economia, nel marzo 2006. Le relazioni sono raggruppate idealmente in due parti. Nella prima, dopo la relazione iniziale di Francesco Forte, sono presentati saggi di carattere teorico e generale. Si parla delle sfide che la pubblica amministrazione è chiamata ad affrontare. Nella seconda parte, gli interventi parlano di casi in cui le sfide sono state accettate e si valutano i successi, o gli insuccessi, conseguiti.
22,00 20,90

Le regioni e il governo del settore idrico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
I recenti periodi di siccità hanno dimostrato che anche nei paesi più sviluppati la gestione dei corpi idrici è ben lontana dall'essere considerata soddisfacente. In questo volume vengono presentati i risultati dello studio svolto dai ricercatori del gruppo Opera nell'ambito del progetto di ricerca su "Incentivi e governance per un mercato europeo dei servizi pubblici", finanziato dal Miur. La ricerca ha fatto maturare la convinzione che fosse utile discutere alcuni degli aspetti problematici dell'attività di governo del settore idrico, aprire un dibattito sul ruolo della Regione in questo campo, proporre all'ente regionale modelli di analisi e di valutazione che possono essere utili per la conduzione più razionale dell'attività di pianificazione.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.