Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Frey

Biografia e opere di L. Frey

Economia civile e lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 140
I saggi teorici di Leonardo Becchetti, Mario Mazzoleni e Stefano Zamagni, mettono in evidenza il ruolo economico delle risorse socio-istituzionali che favoriscono le relazioni interpersonali, il significato economico delle imprese sociali nel mondo in cambiamento strutturale e gli effetti positivi che tali imprese e il volontariato hanno sia sullo sviluppo economico sia sulla soluzione dei problemi dell'occupazione. Il saggio storico di Vera Zamagni e quelli empirici di Carlo Borzaga e Stefania Marcozzi mettono in evidenza il fatto che le società cooperative hanno avuto un ruolo significativo nello sviluppo dei sistemi economici moderni e che sono e possono essere nel futuro importanti agenti di cambiamento strutturale. Del resto, tutti i saggi contenuti in questo fascicolo sono apparsi interessanti per i partecipanti al seminario in memoria di Ezio Tarantelli dell'ottobre 2011 a Roma e per tutti i lettori dei "Quaderni di Economia del Lavoro", siano essi studiosi o operatori pubblici e privati dei mercati del lavoro.
26,00 24,70

Le prospettive occupazionali nei mercati del lavoro locali nel XXI secolo, con particolae riguardo all'Alto Adige

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Questo fascicolo rappresenta una raccolta dei risultati raggiunti a fine 2006 dalle ricerche per conto del Cesos e dell'AFI-APL, nel quadro dell'impostazione e della realizzazione dell'osservatorio MONITOR, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, sui fabbisogni professionali e formativi dei lavoratori con determinate caratteristiche professionali in Alto Adige. Tali risultati si riferiscono, in particolare, ad approfondimenti sui mercati del lavoro locali. Gli approfondimenti hanno confermato che l'analisi delle prospettive a medio termine della composizione professionale della domanda di lavoro non può limitarsi a fermare l'attenzione sull'impresa o sul settore produttivo, inteso come insieme di imprese che producono prevalentemente un determinato bene o servizio. Tenuto conto delle interconnessioni a monte e a valle dei sistemi produttivi, presenti in una data area, e dell'importanza che ha la disponibilità di infrastrutture fisiche e sociali, nel determinare la quantità e le caratteristiche qualitative di ciascun prodotto, la dimensione territoriale assume un ruolo cruciale. Diventa, quindi, indispensabile portare l'analisi sulle prospettive della domanda e dell'offerta di lavoro a livello di mercato del lavoro locale.
49,00 46,55

Qualità del lavoro, squilibri tra struttura qualitativa della domanda e dell'offerta di lavoro e strategie di apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il fascicolo contiene vari saggi sulla qualità del lavoro e sugli squilibri tra struttura qualitativa della domanda di lavoro, in incessante cambiamento sotto l'influenza del processo tecnologico e organizzativo, e la struttura qualitativa dell'offerta di lavoro. Gli squilibri sono analizzati sia in termini di skill mismatches sia in termini di educational mismatches, per fissare infine l'attenzione sulle differenze nella richiesta (da parte del sistema produttivo) e la disponibilità (presso i lavoratori) delle competenze, intese come capacità/abilità a svolgere determinate funzioni produttive. Si tratta di saggi presentati alle riunioni annuali dell'AIEL, l'Associazione Italiana Economisti del Lavoro, nel settembre 2004 a Modena, e nel settembre 2005 a Roma. Essi presentano un esame approfondito e critico dei contenuti al riguardo suggeriti dalla letteratura di Economia del lavoro esistente, prevalentemente in lingua inglese, con alcuni tentativi di confronto delle ipotesi teoriche emergenti con la realtà italiana, quale può essere descritta e analizzata alla luce dei dati microeconomici di varia fonte (comprese alcune indagini sul campo). Tale lettura appare dunque opportuna per tutti coloro che, studiosi e operatori (a livello internazionale, nazionale, locale), hanno rilevanti compiti e responsabilità nel campo delle suddette strategie.
45,00 42,75

45,00 42,75

Mercati del lavoro locali e strategie formative, con particolare riguardo all'Alto Adige

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Questo fascicolo presenta e discute risultati ulteriori della ricerca sui fabbisogni formativi nei mercati del lavoro locali altoatesini, facendo riferimento specifico alle strategie formative, sulla base di riflessioni ulteriori sui mercati del lavoro locali altoatesini da parte di L. Frey, G. Croce, V. Santini, nonché sulla base di informazioni di A. Spallacci sulle strutture formative in Alto Adige e dei risultati di ricerche sul campo condotte da R. Bosco e F. R. Marta sui fabbisogni formativi nell'artigianato, nell'industria manifatturiera e nei servizi per le imprese in Alto Adige. Il fascicolo è arricchito da un saggio di E. Ghignoni sui fattori che condizionano le scelte formative delle famiglie nel Mezzogiorno d'Italia.
23,00 21,85

Le politiche di contenimento/superamento della occupazione precaria, con particolare riguardo alla Legge Biagi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Il fascicolo contiene tre saggi, uno dedicato al significato e ai limiti dei cosiddetti "Pacchetto Treu" del 1997 e "Legge Biagi" del 2003, il secondo dedicato agli insegnamenti desumibili dalla ricerca ESOPE, e il terzo contenente riflessioni sintetiche desumibili dalla tesi di dottorato di ricerca di Gabriella Pappadà in merito alle strategie più efficaci per controllare/superare le conseguenze negative della precarietà sui lavoratori coinvolti, con particolare riguardo alla realtà italiana. Il primo saggio è seguito in appendice dal disegno di legge sullo statuto dei lavoratori proposto alla Camera da un gruppo di senatori tra cui Amato e Treu, che intende integrare il dibattito critico introdotto nel saggio.
23,00 21,85

Lavoro a elevato livello qualitativo e sistemi economici-sociali fondati sulla conoscenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 336
Il fascicolo contiene relazioni e saggi sui rapporti tra lavori di elevato livello qualitativo e sistemi economici e sociali fondati sulla conoscenza presentati al 18° Convegno Nazionale, organizzato a Messina il 25 - 26 settembre 2003 dall'AIEL e dall'Università degli Studi di Messina. Si tratta di saggi su vari aspetti del capitale umano e del capitale sociale in tale tipo di sistemi e sui relativi problemi di misurazione. Si tratta di contributi che hanno suscitato interesse e discussione al Convegno di Messina e che dovrebbero rivestire particolare interesse per altri studiosi e operatori italiani, di cui si attendono reazioni per ulteriori sviluppi di studi e ricerche, anche su piano comparativo internazionale.
48,00 45,60

L'importanza della riforma universitaria in corso in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
27,50 26,13

Flessibilità, precarietà e politiche del lavoro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
27,50 26,13

«Nuova economia» e lavoro a elevato livello di apprendimento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
27,50 26,13

Flessibilità e lavoro in età avanzata

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
27,50 26,13

29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.