Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Ferrari

Biografia e opere di L. Ferrari

La psicologia critica e i rapporti tra economia, storia e psicologia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 142
Nel vasto panorama della psicologia gli studi sui suoi rapporti con l'economia, vista soprattutto dall'angolazione storica, sono rari. Più in generale, i punti di incontro non occasionali tra psicologia e storia sono pochi. Questo volume vuole colmare, almeno in parte, questa lacuna mostrando la latitudine delle possibili aree di approfondimento e le strette interconnessioni con vari ambiti di studio, tra i quali - in primo luogo - la psicologia critica, ma anche con settori apparentemente estranei e remoti, come la psicologia dei consumi.
14,00 13,30

Il cantico dei cantici. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 72
Conosciuto anche come Cantico dell'Amore, è uno dei testi più lirici e inusuali delle Sacre scritture: racconta in versi i sentimenti di due innamorati, con tenerezza e sfumature sensuali. È un canzoniere di nozze, che canta la bellezza della sposa e del suo sposo, la gioia del loro amore tenace, che diventa segno e immagine dell'amore di Dio.
9,00 8,55

Videoculture. Tra formazione, didattica, ricerca

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 205
Il volume propone una raccolta ragionata di saggi sul tema delle videoculture. La struttura del testo è multidisciplinare e orientata a creare nuovi scenari di collaborazione tra cultura umanistica e scientifica. Sono tre le direzioni proposte dai curatori del libro verso le quali le videoculture possono prendere forma: formazione, didattica, ricerca. La prima direzione, definita della formazione, propone alcune riflessioni sull'educazione ai media e sui rapporti della narrazione audiovisiva con la letteratura e il cinema. La seconda, definita della didattica, illustra alcune esperienze progettuali che affrontano il tema della narrazione veicolata e amplificata da media quali la web tv, il podcasting e authoring tools per il digital storytelling. La terza e ultima parte è una riflessione sul rapporto tra ricerca scientifica e produzione audiovisiva e presenta alcuni strumenti per monitorare esperienze didattiche supportate da un uso competente dei media, ricerche sulle tematiche dell'audiovisivo a partire dall'uso dei blog fino ad arrivare all'ambientazione filmica. Il testo termina con un saggio dedicato al carattere pervasivo della cultura video.
17,00 16,15

Donne e uomini nel mercato del lavoro atipico. La dimensione psicologica e di genere del lavoro precario e flessibile

Donne e uomini nel mercato del lavoro atipico. La dimensione psicologica e di genere del lavoro precario e flessibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Le nuove identità lavorative sono ovunque una realtà occupazionale in costante crescita. Come spesso capita, la dinamica dei fenomeni sociali è molto più rapida dello sviluppo della riflessione su di essi. Si deve dunque colmare un ritardo di analisi e questo soprattutto sulle implicazioni di genere e sui risvolti psicologici. Oggi, questa difficoltà si manifesta con la polverizzazione degli studi, dispersi in molte pubblicazioni, e con la loro parzialità e settorialità. Il risultato è che risulta arduo, agli stessi studiosi e agli operatori professionali impegnati nel mondo del lavoro e nel sociale, non solo ricomporre il sapere in un quadro unitario, ma anche avere una semplice idea dell'articolazione dei fenomeni e delle principali problematiche sottese. Da questi dati di fatto nasce il presente volume come sforzo comune degli psicologi accademici di sei università e di esperti professionali e sindacali di fornire al lettore un'esauriente panoramica sulle implicazioni psicologiche, di genere e sociali del fenomeno. La scelta fondamentale degli autori è stata di far scaturire la riflessione - ovunque fosse possibile - dai dati e/o dalle testimonianze di vita e dai casi concreti tratti dalla consulenza a lavoratori e lavoratrici.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.