Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Cavallo

Biografia e opere di L. Cavallo

Soffici e Sironi. Silenzio e inquietudine

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 62
Possiamo osservare in questa esposizione due delle linee significative dell'arte italiana nel secolo scorso. Voci sostanzialmente diverse come quelle di Soffici e Sironi; contigue nello svolgimento di filoni creativi che ebbero fortuna nelle vicende della nostra cultura. Soffici, con la sua esperienza francese, 1900-1907, proseguita in raccordo con gli amici di Francia, Picasso, Braque, Apollinaire, fin dentro le vicende della rivista La Voce e quindi di Lacerba, 1913-1915, coinvolto nelle battaglie di cubismo e futurismo. Sironi, presto (1903-1904) partecipe, nell'ambiente romano, delle sperimentazioni linguistiche di Balla e Boccioni. Una formazione scientifica, la sua, che lo portò ad apprezzare l'architettura moderna in qualità di misura espressiva, dando alle sue composizioni una solida struttura geometrica. Più lirica e sedotta dalle illuminazioni rimbaudiane la pittura di Soffici; solida, quasi estratta da concrezioni minerali la pittura di Sironi. Soffici e Sironi furono artisti di grande purezza e rigore morale, unici anche nell'assumere su di sé la responsabilità di una grave sconfitta politica, unici nel non sottrarsi con strategie flessibili al giudizio. Soffici poeta d'avanguardia e capace di rinnovare la tradizione; Soffici pittore che teneva alla sintesi del reale con un linguaggio denso di sussulti interiori. Sironi costruttore nella pittura e nella scultura, Sironi critico eccellente, scrittore che seppe anche con la poesia toccare profonde corde del sentimento.
15,00 14,25

Ardengo Soffici: la Toscana in Europa. Catalogo della mostra (Poggio a Caiano, 13 ottobre 2012-27 gennaio 2013)

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 159
Catalogo della mostra Ardengo Soffici e l'Europa in Toscana, che si svolgerà a ottobre presso il Museo Soffici di Poggio a Caiano (PO), a cura di Luigi Cavallo, uno dei più profondi conoscitori della cultura italiana del secolo scorso. I dipinti di Soffici sono custoditi, in diverse raccolte pubbliche e private, nel spazi del museo connessi con la Villa dell'Ambra. Luigi Cavallo è uno dei più profondi conoscitori della cultura italiana del secolo scorso. Ma con Ardengo Soffici ha un legame veramente speciale, che lo ha portato ad una confidenza quasi intima con la personalità e la figura di uno dei protagonisti del nostro Novecento. Dal 2004, anche per volontà degli eredi, Cavallo è divenuto perfino proprietario della casa di Soffici a Poggio a Caiano, che sta recuperando con un restauro conservativo che rispetta in toto l'ambiente austero in cui l'artista visse la massima parte della sua esistenza. Con delle sorprese: come il ritrovamento, proprio a casa Soffici, della cornice originale del grande quadro futurista "Tarantella dei pederasti", del 1913.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.