Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Pezzini

Biografia e opere di Isabella Pezzini

La moda fra senso e cambiamento. Teorie, oggetti, spazi

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 332
Ambizione di questa antologia è indicare, rappresentare e interpretare ogni ambito della semiotica della moda, proponendosi come un manuale agile sia per studenti sia per appassionati della materia. I testi raccolti sono organizzati in tre sezioni – teorie, oggetti e spazi – che indicano i percorsi principali della disciplina e le sue applicazioni pratiche. Si comincia dalle questioni legate alla moda come fenomeno culturale e semiotico per poi procedere con l'articolazione delle relazioni tra oggetti e spazi, da indagare mediante un'accurata metodologia e griglie d'analisi. Negli oggetti e negli spazi il discorso di moda si innesta con quello di marca, generando una peculiare costellazione di senso in varie forme: capi, accessori, spazi fisici e digitali, performance artistiche e d'intrattenimento. Non solo comunicazione, consumi e marketing, ma anche creolizzazione valoriale con l'heritage e l'arte, in cui la moda ha il compito di dare corpo e identità a vere e proprie forme di vita.
24,00 22,80

Dallo spazio alla città. Letture e fondamenti di semiotica urbana

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 488
Il testo "Dallo spazio alla città. Letture e fondamenti di semiotica urbana" è un'antologia sul tema dello spazio – in particolare dello spazio urbano – che raccoglie vari brani tratti da alcuni testi classici, e non, sul tema. L'intento è quello di fornire al lettore una panoramica esauriente delle riflessioni sull'approccio semiotico alla questione della spazialità, ma anche gli spunti per una riflessione che possa divenire pratica metodologica per future osservazioni. Infatti, proprio a proposito della fondazione di una pratica metodologica, il testo vuole porre le basi sia per una rilettura dei brani antologizzati sia per tracciare una linea evolutiva di un campo disciplinare (la semiotica dello spazio) che si manifesti come metodo di analisi coerente.
30,00 28,50

Viale Togliatti a Roma: una strada in cerca d'autore. Un'inchiesta semiotica tra paesaggio, pratiche, rappresentazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2019
pagine: 128
Di solito i luoghi scelti per un'analisi presentano qualche ragione intuitiva di interesse, una densità semantica che si impone e che chiede di essere descritta/spiegata attraverso la frequentazione e l'elaborazione di una sintesi concettuale. Nel caso di questo lungo viale romano, via Togliatti, il motivo di attrazione sta anzitutto nel nome, e cioè nella dedica a uno storico dirigente del Partito Comunista Italiano cui è legata l'evocazione di un momento fondamentale dell'Italia del dopoguerra. Un altro tratto che si impone, questa volta alla vista, è rappresentato da una piantata di pini marittimi, divenuti alberi storici, lunga quasi dieci chilometri: un paesaggio “romano” davvero di impatto, che da Ponte Mammolo conduce lo sguardo sino agli archi dell'Acquedotto Alessandrino. Ma in questo caso “scendere in strada” e studiare i vari aspetti della sua vita diurna e notturna si rivela un'esperienza largamente disforica. Ne esce così l'articolato rapporto su una incompiutezza a più livelli che si traduce in incuria, inefficienza e illegalità, alle quali gli abitanti disillusi si adattano il più delle volte volgendo le spalle. E contemporaneamente emerge il senso urgente di una vasta impresa di rigenerazione e riscatto, che possa fare di questo vasto spazio un luogo “pieno”: vissuto, identitario, attrattivo ed esemplare nel senso migliore.
14,00 13,30

Nella rete di Google. Pratiche, strategie e dispositivi del motore di ricerca che ha cambiato la nostra vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 224
Tendiamo a usare le nuove tecnologie in modo istintivo, senza interrogarci troppo sul modo in cui modificano il nostro ambiente culturale. L’ambizione di questo libro è viceversa di specificare temi e modi di questi cambiamenti, a partire dall’analisi puntuale dei territori in cui Google esercita il suo soft power. Azienda leader fondata sull’innovazione radicale in tutti i campi, dal reclutamento del personale alla progettazione (Isabella Pezzini), Google è nota anzitutto per il motore di ricerca, continuamente perfezionato a partire dal suo stesso uso (Vincenza Del Marco). Ma oltre a mappare l’universo esistente Google tende a sua volta a configurarsi come un universo, locative medium che influisce sulla stessa percezione dello spazio, nell’interazione fra realtà e simulazione, off line e on line (Riccardo Finocchi, Dario Cecchi). I nuovi ambienti mediali caratterizzano anche i luoghi di lavoro e di consumo progettati da Google (Claudia Torrini e Tiziana Barone), benché i loro caratteri di utopia realizzata possano anche sollevare dubbi e interrogativi, e perfino prefigurazioni distopiche (Stefania Parisi). Centrale è il tema dello sguardo “attraverso lo schermo”: progetti come Google Image Search e Google Art Project, ad esempio, mettono a disposizione degli utenti risorse iconografiche e collezioni museali straordinarie destinate a rivoluzionare tanto la ricezione quanto lo studio della visualità (Lucia Corrain, Anita Macauda, Francesca Polacci). Gli schermi tendono inoltre a scomparire, quasi a innestarsi sul nostro corpo, come nel caso dei Google Glass (Ruggero Eugeni). Non meno innovatrici sono le relazioni con il mondo della pubblicità e del marketing: nuove forme di interazione sono offerte a produttori e consumatori, attraverso i social, lo shopping on line, la profilazione degli utenti, l’analisi dei big data (Bianca Terracciano, Giulia Ceriani). Se Google ci conduce senza sforzo apparente dalla semiosfera alla cybersfera, il passaggio non è così semplice: molti concetti fondamentali, come quello di identità e di memoria culturale, ne sono radicalmente trasformati ed è urgente comprenderne l’entità e le conseguenze (Patrizia Violi).
29,00 27,55

Semiotica delle passioni. Saggi di analisi semantica e testuale

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1991
pagine: 195
Questo libro presenta al lettore italiano una prima raccolta organica di contributi alla "semiotica delle passioni". Si tratta di una nuova direzione di ricerca nello studio dei processi della significazione e della comunicazione, che riscopre con strumenti attuali la lunga tradizione teorica sulle passioni. Oltre a proporre i mezzi per costruire una semantica narrativa delle emozioni, in questo contesti ci si interroga sugli aspetti affettivi della semiosi, non riducibili alla dimensione cognitiva. I saggi raccolti nel volume si possono dividere in tre gruppi: al primo (Greimas, Quèrè, Marsciani, Bertrand, Geninasca, Fontanille) appartengono a studi che hanno il loro punto di partenza nell'analisi di passioni rappresentate nei testi narrativi. Calabrese, Careri e Thurlemann lavorano invece sul testo visivo e plastico. Agli scritti di Bateson, Savan e Fabbri infine il compito di mostrare le possibilità e le convergenze di questa ricerca nell'ambito più generale delle scienze umane.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.