Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Inpdap

Biografia e opere di Inpdap

La previdenza complementare del pubblico impiego. Secondo rapporto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo Secondo Rapporto sulla previdenza complementare nel pubblico impiego, redatto dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell'Inpdap, è stato anticipato alla fine del 2006 in concomitanza con la comunicazione dei contenuti di un documento sottoscritto da Governo e Confederazioni Sindacali in tema di pensioni. Un decalogo che indica il tracciato di un'intesa tutta da sostanziare in interventi affidati alla concertazione. Il Memorandum d'intesa riguarda "obiettivi e linee di una revisione del sistema previdenziale" e, fra gli obiettivi, viene previsto anche quello del decollo della previdenza integrativa per tutti i lavoratori. Il dibattito e gli atti di governo hanno successivamente registrato passi importanti in quella direzione, ma non ancora per quanto riguarda l'ambito del lavoro pubblico dipendente. Questo Secondo Rapporto mette a fuoco, oltre alle regole, anche le specificità del quadro normativo concernente le forme pensionistiche complementari; riassume le attività Inpdap previste dalla legge e quelle che possono essere rese disponibili ai fondi; tratta del regime fiscale della previdenza; prende in considerazione i contratti atipici di lavoro nella pubblica amministrazione; aggiorna in merito all'evoluzione normativa per la previdenza complementare nell'ordinamento europeo.
19,00 18,05

La previdenza complementare dei dipendenti pubblici. Le particolarità e le prospettive dopo il decreto n. 252/2005

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Dopo le riforme degli anni novanta, le regole di accesso e di calcolo delle pensioni dei dipendenti pubblici sono state equiparate a quelle dei dipendenti privati. Anche per i dipendenti pubblici, pertanto, c'è la necessità di piani pensionistici complementari in grado di integrare il livello delle prestazioni del sistema previdenziale obbligatorio, destinato a ridursi progressivamente. Quali sono le particolarità della previdenza complementare nel pubblico impiego? Cosa comporta per un dipendente pubblico la trasformazione della propria indennità di fine servizio in Tfr all'atto di adesione a un fondo pensione? Quale contributo l'istituto previdenziale può dare allo sviluppo della previdenza complementare?
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.