Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Fiandra

Biografia e opere di Myrl A. Schreibman

Netflix e le altre... La rivoluzione delle tv digitali. La «nuova età dell'oro» della televisione: parlano produttori e «showrunner»

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2017
pagine: 143
Dopo Showrunner, dedicato alla grande serialità USA, ecco il nuovo libro di Neil Landau, che questa volta affronta la serialità prodotta e veicolata dalle nuove piattaforme digitali tipo Netflix, Amazon e così via. Qui a parlare non sono solo gli autori, cioè gli showrunner, ma anche i produttori, in altre parole gli inventori sia di nuove linee editoriali sia di un nuovo business televisivo che sembra' aver dato vita negli USA a una "nuova età dell'oro" per la tv. "Netflix e le altre" è un libro ricco di informazioni e curiosità, eccitante per chi ama le grandi storie seriali, ma anche per il professionista che lavora nel campo dei media audiovisivi, interessato a comprendere le dinamiche della rivoluzione mondiale in atto. Il libro esplora il nuovo universo in rapida diffusione delle reti televisive on-demand e OTT (Over the Top): Netflix, Amazon, Hulu, Sony Crackle, CW Seed, Vimeo,AwesomenessTV e altre. All'accurata analisi delle diverse reti e alle testimonianze di produttori e manager, l'autore fa seguire interessantissime interviste ai creatori di contenuti, anticonformisti espiratori culturali che con capacità visionaria ribaltano i modelli televisivi tradizionali per creare il futuro della televisione e del cinema. Oltre a Tom Fontana, sceneggiatore e autore di serie famose come "Oz" e "I Borgi"a e a Beau Willimon di "House of Cards", alcuni dei più apprezzati creatori e showrunner di serie di grande successo raccontano i segreti di questo lavoro: Jenji Kohan di "Orange Is the New Black", Andrea Sperling di "Transparent", John J. Strauss di "Mozart in the Jungle", Ricky Gervais di "Derek", Charlie Brooker di "Black Mirror", Bridget Carpenter di "22.11.63".
18,00 17,10

Recitare tra amichevoli nemici. Tutto quello che registi e attori devono sapere per lavorare bene assieme

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2013
pagine: 159
Il libro affronta uno dei nodi centrali di tutti i campi dello spettacolo (teatrale, cinematografico, televisivo): il rapporto fra attore e regista. Gi sono moltissimi libri sulla tecnica teatrale, sulla regia, sulla scrittura, sulla recitazione e così via, ma quasi nessuno si occupa solamente di come sul palco o sul set si debba lavorare con gli attori, gli strumenti umani di ogni tipo di rappresentazione. Ogni regista affina nel tempo il proprio stile visivo e narrativo, ma deve sempre ricordare che è attraverso gli attori che la storia verrà raccontata. Sono gli attori il punto di riferimento per il pubblico. E allora è essenziale per i registi, ma anche per gli scrittori di cinema e di teatro, comprendere la complessa entità e allo stesso tempo la natura dell'attore e del suo personaggio. È solo sapendo lavorare in modo efficace con gli attori che il regista potrà utilizzare al meglio il materiale narrativo, raccontare bene la storia. L'obiettivo di Delia Salvi è far comprendere ai lettori il processo alla base della recitazione, offrendo fra l'altro strumenti pratici da utilizzare dalle prove fino alla messa in scena sul palcoscenico o sul set. L'autrice vuole anche stimolare la creatività e l'istinto al servizio della risoluzione dei problemi, perché, solo quando comprenderà come lo strumento-attore lavora e saprà applicare i principi alla base di questo libro, il regista vedrà che ogni cosa andrà al proprio posto.
19,00 18,05

Preparare un film. Dallo spoglio dello script alla postproduzione: un cult book dell'UCLA

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2012
pagine: 192
"Preparare un film" ha, per i professionisti ai quali è destinato, una valenza paragonabile a quella del metodo Stanislavskij per gli attori. Schreibman porta il lettore all'interno del processo produttivo cinematografico e televisivo, trattando la regia in tutti i suoi risvolti: dai capitoli in cui affronta gli aspetti più tecnici del linguaggio - le scelte relative al posizionamento e ai movimenti della macchina da presa, la composizione dell'inquadratura, l'uso delle ottiche e così via - a quelli in cui approfondisce quella vasta area che occupa il 90% del lavoro di chi deve girare un film. Attraverso il racconto della sua ricca esperienza personale, l'autore spiega ai lettori come trovare un equilibrio tra disciplina e flessibilità, come essere registi creativi e allo stesso tempo uomini d'affari, manager, artisti e psicologi, capaci di curare i delicati rapporti tra le diverse figure che lavorano nelle produzioni cinematografiche e televisive: da quello fondamentale con il produttore a quelli con lo sceneggiatore, con il direttore della fotografia, con gli attori, con il montatore e via via tutti gli altri componenti della troupe. Mette in evidenza che, solo se il regista saprà creare un clima di fiducia, tutti si sentiranno partecipi del progetto, esprimeranno appieno la loro creatività e metteranno il loro totale impegno. Come diceva Sidney Lumet quando cominciava un nuovo lavoro, "facciamo tutti lo stesso film".
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.