Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Urbani

Biografia e opere di Giovanni Urbani

Internazionalizzazione e agroalimentare. Potenzialità e ipotesi di valorizzazione dei prodotti tipici mantovani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Internazionalizzazione è termine molte volte utilizzato in luogo di globalizzazione, specie quando si fa riferimento agli effetti economici e culturali di un mondo sempre più interconnesso. L'internazionalizzazione dell'agroalimentare viene applicata sui prodotti, dell'agricoltura e dell'industria di trasformazione, predisponendo tutti gli elementi utili perché essi possano essere venduti con meno difficoltà sul mercato internazionale. Questo volume sperimenta a livello locale-provinciale le ipotesi di valorizzazione internazionale dell'agroalimentare, come volano di sviluppo dell'intero indotto economico. L'esperienza nasce serendipicamente da una ricerca che aveva altri scopi dichiarati, come dato accidentale, quindi non sminuendo ma rafforzando il carattere innovativo nell'analisi dei diversi percorsi di internazionalizzazione per i prodotti agroalimentari. Le ipotesi che il volume propone sono interessanti sul livello locale specifico oggetto di studio, potendo altresì rappresentare una base significativa di riproducibilità per altri contesti geografici. La commistione tra innovazione e tradizione, tra tipicità e tecnologia, tra tecniche avanzate e sistemi originali tradizionali, è in un contesto dominato dalle spinte mondializzanti di un mercato che nonostante gli effetti perversi tuttavia non rinuncia all'istanza qualitativa. Essere presenti sulle tavole del mondo, per noi italiani, non è un'opzione ma una sorta di destino.
17,50 16,63

Valutare le pubbliche amministrazioni: tra organizzazione e individuo. Visioni dei valutatori italiani per perfomance e competitività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Questo volume della collana dell'Associazione Italiana di Valutazione viene pubblicato in un momento in cui il tema della misurazione e della valutazione delle performance della pubblica amministrazione è di grande attualità con la recente riforma nazionale: un momento in cui, al contempo, sta emergendo una nuova consapevolezza circa la debolezza profonda che contrassegna sia la cultura della valutazione sia la competitività del nostro Paese. Il testo intende esprimere, attraverso uno sguardo molteplice, la necessità di declinare il tema delle performance pubbliche con riferimento alla centralità della componente valutativa, per migliorare le condizioni socioeconomiche e di equità dell'Italia. In tale prospettiva il libro propone la tesi per cui, comunque si voglia giudicare la riforma in atto, per tutti gli autori, segna una decisa discontinuità. Ma se essa è il punto di arrivo di un complesso processo normativo, deve essere anche il punto di partenza per successivi aggiustamenti e miglioramenti che la delega stessa consente. In questo senso i valutatori italiani (e non solo) "rileggono la riforma", in tutte le componenti interessate: il dibattito che si svilupperà a partire da questo volume potrà essere da guida per i futuri provvedimenti migliorativi ed una applicazione intelligente. Un libro innovativo e utile sulle performance pubbliche: un terreno sul quale fondamentalmente i valutatori concretizzano la propria responsabilità nei confronti della intera collettività nella crisi.
33,00 31,35

Valutare la sicurezza delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
20,00 19,00

27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.