Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni F. Ricci

Biografia e opere di Giovanni F. Ricci

Educazione alla legalità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 226
Per tentare di fronteggiare la complessità della società contemporanea, questo volume non poteva che essere opera collettanea, che vede coinvolti ricercatori ed operatori nei servizi alla persona in vari campi della quotidianità, tutti connessi con legalità e civica convivenza. Cittadinanza attiva e sicurezza sociale sono la cifra unificante dei vari interventi qui raccolti. I sentieri proposti sono piste di lavoro, spunti di riflessione, buone pratiche accomunate dal desiderio di creare occasioni di partecipazione alla costruzione di tessuti sociali rispettosi delle peculiarità di tutti e di ciascuno, nessuno escluso. Sia i curatori, sia gli autori sono consapevoli che una società aperta corre dei rischi, ma che una società chiusa senz'altro ne correrebbe di più. Il rischio, con le emergenze ma anche le nuove opportunità che comporta, se è gestito in modo vigile, diventa risorsa, cioè occasione di sviluppo e di crescita. La legalità costringe tutti gli operatori della sicurezza, della giustizia e degli interventi socio-educativi, a prendere atto della necessità di passare dalle parole alle azioni concrete. Nell'esercizio della vita quotidiana ci si scontra, ci si incontra e ci si unisce non solo attraverso costruzioni lessicali, anche se forbite, ma anche attraverso costruzioni di architetture comportamentali rispettose del bello, del buono e del vero. Legalità, convivenza civile, soddisfazione di vivere qui ed ora non si imparano solo leggendo libri e studiando ardite costruzioni di pensiero, ma è indispensabile che correttezza, sobrietà ed esemplarità diventino le categorie distintive dell'agire di tutti, di ciascuno nessuno escluso. È necessario passare dalle accademie ai vicoli, non per depotenziare il rigore dello studio matto e disperatissimo, ma per mettere tutti in condizione di far diventare quei sentieri erti e pericolosi vie sicure per costruire il nostro futuro. Legalità, intercultura, responsabilità ed inclusione diventano tasselli di una società al plurale dove non solo c'è posto per tutti, ma tutti concorrono a creare condizioni di vita dignitose per gli altri.
28,00 26,60

Pedagogia della devianza. Fondamenti, ambiti, interventi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il tema della devianza, alimentato anche dalla sua ricorrente amplificazione multimediale (giornali, tv, internet, ecc.), sembra assumere sempre più i contorni dell'emergenza, tanto da generare un crescente allarme sociale al quale vengono associati non solo l'analisi dei contesti familiari, comunitari e istituzionali di degrado, abbandono e deprivazione, ma anche il bisogno di una riflessione pedagogica e di una progettazione educativa contrassegnate dai motivi dell'urgenza e dell'indifferibilità. Il volume, rivolto a educatori professionali, operatori dei servizi sociali, insegnanti e genitori, oltre ad approfondire la specificità epistemologica della pedagogia della devianza -avvalendosi anche del contributo di altri saperi disciplinari secondo la prospettiva di un approccio integrato - propone ipotesi e strategie di intervento, progetti e realizzazioni in relazione ai diversi ambiti operativi (dalla scuola alla famiglia, dalla comunità per minori al carcere, ecc.) e alle differenti manifestazioni con le quali la devianza si esprime.
31,00 29,45

Il clown professionale nei servizi alla persona. Materiali per la formazione del clown in corsia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il clown professionale nei servizi alla persona è un operatore che integrando una solida formazione in ambito psicopedagogico ed etico-sociale con le tecniche mutuate dall'arte circense, dalla clownerie, dall'arte drammatica ed espressiva, si pone come educatore della persona che soffre, sia esso bambino o adulto, all'interno di contesti sociosanitari ed ospedalieri secondo la declinazione offerta dal concetto di alleanza terapeutica. Il testo presenta il processo di formazione di questo operatore facendo riferimento sia ai saperi teorici e teoretici fondativi sia alla loro traduzione nella prassi operativa. Saperi che si inverano in una didattica laboratoriale in cui le esperienze sono costantemente collegate alle questioni di senso e ai significati dell'agire educativo del clown in corsia nella logica del prendersi cura. Il presente saggio collettaneo vuole essere un manuale di formazione non solo per i futuri clowndottori, ma anche per coloro che, operando a diverso titolo nei contesti di cura e di aiuto, intendono approfondire il loro corpus teorico-pratico anche con le provocazioni che il Dottor Sogni lancia alla scienza medica e al più generale movimento di umanizzazione degli ambienti ospedalieri e di assistenza.
22,00 20,90

L'approccio integrato alla persona diversamente abile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
L'approccio alla persona diversamente abile richiede necessariamente il contributo di tutti i soggetti coinvolti nel suo processo di integrazione, dalla famiglia alla scuola, dagli enti locali alle aziende sanitarie, dai centri socio-educativi ai centri per l'impiego, dalle associazioni al volontariato. L'unilateralità e l'autoreferenzialità che ancora oggi talora distinguono le modalità di intervento, settoriali e giustapposte, rappresentano, in questa prospettiva, esiti antistorici ed antiscientifici che si collocano nella direttrice della dis-umanizzazione e della dis-integrazione della persona, assunta di volta in volta secondo prospettive parziali, riduttive, come oggetto da esplorare, studiare, correggere, medicare, assistere, mai nella pienezza della sua soggettività, del suo poter-essere. Lo scopo di questo lavoro, rivolto agli insegnanti e agli operatori dei servizi socio-sanitari, ma anche ai genitori, è quello di contribuire a costruire una cultura dell'integrazione capace di salvaguardare quella consonanza d'intenti e quella continuità di interventi di cui l'approccio integrato si sostanzia.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.