Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Trevisan

Biografia e opere di Giovanna Trevisan

L'intervento pubblico nel settore ittico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Questo volume presenta i risultati di indagini svolte in alcune regioni adriatiche allo scopo di considerare la validità di strumenti di politica comunitaria per la pesca. L'importanza che il settore ittico ricopre in molte regioni dell'Adriatico, sia per le imprese di pesca sia per la collettività ed il tessuto sociale, è di indubbio rilievo, per cui vi è la necessità di avere per il futuro un processo di governance che renda sostenibile lo sfruttamento della risorsa naturale. La domanda che proviene dagli operatori stessi e dalla Comunità, rende utile conoscere l'efficacia di alcuni strumenti comunitari a favore del settore. Questo è l'obiettivo del volume che, nello specifico, ha posto l'attenzione sul confronto tra diverse realtà produttive in Adriatico e non solo, al fine di coglierne le potenzialità di crescita economica in un'ottica di competitività di mercato e di tutela dell'ambiente marino e degli stock ittici per il lungo periodo. La politica comune della pesca (PCP) è lo strumento dell'Unione europea per la gestione del settore della pesca e dell'acquacoltura; nata nel 1983, divenuta operativa negli anni successivi, è stata profondamente riformata nel 2002. La PCP fornisce gli indirizzi generali alla base della strategia di intervento nel settore ittico, per uno sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale; è definita in ogni singolo Stato dal Piano Strategico Nazionale.
23,50 22,33

Le vongole dell'alto Adriatico tra ambiente e mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Questo volume consente la valutazione della sostenibilità ambientale e tecnico-economica dell'attività di allevamento e di pesca della vongola in significative aree produttive del Nord Adriatico. Le specie indagate Chamelea gallina e Tapes philippinarum si possono ritenere le più rilevanti, per quanto riguarda le quantità prodotte, i risvolti commerciali l'indotto: costituiscono un bene estremamente diffuso nei mercati al consumo e sensibile da un punto di vista ecologicoambientale. Il volume riporta i risultati dell'indagine sugli aspetti biologici, ecologici e ambientali legati alla pesca e/o allevamento di vongole, analizza l'offerta del prodotto e le dinamiche della domanda. Oltre alla produttività economica dell'impresa, vengono analizzati i costi di produzione, aspetti legati alla forza lavoro, alla dotazione meccanica, i sistemi organizzativi e i rapporti con il mondo esterno. Si riportano gli esiti di un modello integrato ecologico, sociale ed economico per la valutazione di diversi scenari di gestione. Infine, riguardo al consumo del prodotto, si presenta il risultato di un'indagine volta a conoscere l'interesse degli acquirenti verso una certificazione di qualità.
30,00 28,50

La nuova PCP per il Mediterraneo. Strumenti innovativi di gestione sostenibile e comportamenti responsabili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il volume è dedicato al tema del Convegno tenutosi a Venezia il 12 ottobre 2007, che ha voluto approfondire alcuni aspetti di rilievo emersi dall'approvazione del Regolamento comunitario n. 1967 del 21 dicembre 2006, relativo alle "misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo". La Politica Comunitaria per la Pesca, come è noto, intende fissare nuove regole per la protezione e la conservazione delle specie marine e per la sostenibilità ambientale e sociale. Alla luce di ciò nasce l'esigenza di individuare strumenti innovativi di gestione sostenibile delle risorse e comportamenti responsabili. La particolare area del Mediterraneo, con le sue peculiarità sociali, culturali, economiche, ambientali e politiche e la presenza di stock condivisi e altamente migratori, richiedono un'azione comune di tutti i Paesi rivieraschi e la condivisione di responsabilità nel garantire un futuro al settore della pesca nel complesso e garantire, pertanto, la sostenibilità delle risorse. La Commissione europea, infatti, ha suggerito di affiancare agli strumenti comuni per tutte le aree europee, alcuni interventi specifici per il Mediterraneo; in particolare, tra le principali misure per la protezione degli stock, ha favorito l'istituzione di nuove zone di pesca protette e tutelate e di aree di ripopolamento.
35,00 33,25

L'apporto degli economisti agrari alla ricerca scientifica nel settore ittico. Workshop (Venezia, 27 maggio 2005)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
È indubbio che un elemento strategico della ricerca scientifica sia la diffusione dei risultati. Ciò è valido anche in tema di pesca e acquacoltura. In questi ultimi anni gli economisti agrari hanno promosso e intensificato iniziative di studio e di ricerca relativamente alle tematiche dell'economia e della politica del settore ittico, che trovano spazio anche nel gruppo di lavoro a ciò dedicato dalla Società Italiana di Economia Agraria. La giornata di studio ha avuto un duplice obiettivo: presentazione e divulgazione dei risultati ottenuti, ma anche occasione di ampliamento e di approfondimento per nuove ricerche. Nella mattinata i responsabili scientifici delle unità operative hanno esposto i risultati di studi finanziati dal MiPAF. Mentre nel pomeriggio sono stati presentati i lavori che hanno avuto inizio e sono in fase di progressivo affinamento metodologico ed applicativo. Durante i lavori hanno partecipato dirigenti della Direzione Generale della Pesca e dell'Acquacoltura del MiPAF e operatori del settore ittico.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.