Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluigi Gorla

Biografia e opere di Gianluigi Gorla

Avevo sentito parlare di regional science. Un tributo a Giuliano Bianchi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 308
Questo libro è dedicato ad onorare la memoria di Giuliano Bianchi (1934-2008), colto ed eclettico economista fiorentino che ha contribuito fin dai suoi albori alla diffusione delle scienze regionali in Italia, ha animato con esuberanza e sagacia la vita dell'Associazione Italiana di Scienze regionali, l'ha servita nel ruolo di suo presidente tra il 1992 e il 1995, lasciando tracce indelebili. Se diversi giovani, all'Università di Siena o all'Irpet di Firenze, hanno visto segnata la propria formazione dall'incontro con questo valente studioso e, non si può non riconoscerlo, con questo tipo umano fuori dal comune, colleghi più maturi devono anche a lui l'incedere lungo una comune avventura scientifica. Il tributo a Giuliano è una collezione di scritti originali su temi attuali di economia regionale, scelti fra gli innumerevoli argomenti che a Giuliano stavano a cuore: lo sviluppo locale e regionale, la programmazione e i suoi strumenti, finanche i cambiamenti istituzionali più recenti destinati a innovare sensibilmente l'assetto del Paese. Gli autori sono colleghi economisti accomunati dalla sorte di aver con lui condiviso interessi scientifici e profuso energie per la crescita delle scienze regionali in Italia. I loro scritti sono preceduti da un inedito di Giuliano, databile intorno al 1996 ma da lui collocato cento anni dopo, che è a sua volta un omaggio, pieno di umorismo, a tanti compagni di ventura.
24,00 22,80

Valutazione economica e valutazione strategica di programmi e progetti territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 336
La potenza della valutazione economica, con la sua pretesa capacità di ricondurre a uno i molteplici effetti di progetti e piani, costituisce una stella polare per orientare le decisioni collettive. La desiderabilità e il merito di un determinato progetto o programma devono essere valutati secondo un variegato set di criteri, ciascuno dei quali può assumere maggiore o minore rilevanza a seconda dei casi, ma che, complessivamente, concorrono al risultato finale. Gli stessi contenuti oggetto di valutazione possono non essere dati una volta per tutte, ma modificarsi ed evolvere all'interno di un processo che vede il valutatore, e le parti istituzionali e sociali attivamente coinvolte, contribuire alla loro definizione. Questo volume raccoglie una serie di contributi in tema di valutazione, a partire da quelli presentati in occasione della 23° Conferenza Italiana di Scienze Regionali tenutasi presso l'Università degli Studi di Reggio Calabria. Sono illustrate diverse metodologie di valutazione applicate a casi concreti di intervento pubblico, che consistono sia in grandi opere come il ponte sullo Stretto di Messina, sia in interventi più puntuali su scala urbana o su scale territoriali comunque più limitate; sia in programmi complessi, come l'organizzazione di un sistema sostenibile della mobilità in un'area densamente antropizzata come la penisola sorrentina, sia interventi straordinari come il programma olimpico per Torino 2006.
31,00 29,45

Regioni e sviluppo. Modelli, politiche e riforme

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 356
40,00 38,00

Economie ambientali in ambiente competitivo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 416
53,50 50,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.