Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Tore

Biografia e opere di Gianfranco Tore

Identità e frontiere. Politica, economia e società nel Mediterraneo (secc. XIV-XVIII)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 496
Il volume raccoglie saggi e ricerche che, utilizzando come scenario il Mediterraneo, cercano di rileggere le millenarie vicende di questo vasto mare attraverso paradigmi interpretativi tesi a ricostruire e comparare tra loro fatti e vicende che hanno come protagonisti schiavi, rinnegati, corsari e pirati, mercanti e avventurieri. Operando all'interno di una complessa realtà territoriale, superando con facilità difese e confini, le loro storie di vita evidenziano la permeabilità di istituzioni politiche e religiose e sistemi militari creati e mantenuti impegnando enormi risorse fiscali. Le frontiere liquide che in età Moderna separano imperi, stati, città che si affacciano sul mare nostrum, più che luoghi di scontro tra popoli, società e religioni appaiono, a chi oggi osserva con occhi critici questi controversi eventi storici, come una realtà culturale e produttiva integrata e omogenea, un luogo di incontro in cui lingue, culture, identità sono frutto di millenari ibridismi e contaminazioni tra uomini, economie, culture.
45,00 42,75

Europa e Mediterraneo. Politica, istituzioni, società. Studi e ricerche in onore di Bruno Anatra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 448
Il volume che amici e colleghi hanno voluto dedicare a Bruno Anatra raccoglie saggi e ricerche che approfondiscono due dei principali filoni del suo percorso di studi: l'Europa e il Mediterraneo. In linea con le proposte storiografiche emerse dalla sua lunga carriera, caratterizzate dalla capacità di stimolare iniziative e dibattiti, di non farsi condizionare da preclusioni politiche ed ideologiche, di accettare e utilizzare con curiosità innovativi paradigmi metodologici in un permanente confronto fra ricerca storica e impegno civile, la raccolta pone al centro della riflessione l'Italia, la Spagna, l'Europa delineando scenari di ampio respiro. I contributi inseriti nel volume, da quelli sul governo degli Asburgo in area spagnola e austriaca, ai saggi sul ruolo e sull'identità della nobiltà e delle oligarchie civiche, sugli ordini cavallereschi, sulle istituzioni politiche e amministrative presentano forti tratti di originalità. Al fine di ricostruire il vasto e frastagliato scenario storico europeo, le realtà territoriali vengono infatti utilizzate dagli autori come privilegiati punti di osservazione per analizzare e comparare, nelle sue mille sfaccettature, il vasto spazio comune che va dal Mediterraneo all'Atlantico.
52,00 49,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.