Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giampiero Branca

Biografia e opere di Giampiero Branca

I nodi della programmazione condivisa. Esperienze e riflessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
La pluralità di attori nelle politiche sociali è una complessità che può essere governata? Programmare e progettare interventi e servizi alla persona, dopo la 328/2000, significa prendere in considerazione il ruolo delle comunità locali nel welfare partecipato, soprattutto nei termini di una corresponsabilità tra istituzioni e terzo settore. A tale scopo non sono sufficienti infatti da soli gli attori istituzionali se a questi non si affianca il ruolo degli attori comunitari che, nei diversi territori - ma con particolare riferimento, nel volume, al caso sardo - affrontano un difficile percorso di condivisione: di linguaggi, visioni, pratiche, professioni. Se condivise, le politiche sociali possono condurre a un'idea di persona intesa non come il termine problematico di un intervento che rende passivi e dipendenti dalla pubblica assistenza, ma come il punto di forza per creare investimenti, sollecitare potenzialità e affermare diritti di cittadinanza. Il volume rende conto delle problematiche affrontate nel convegno su Costruire politiche sociali. I nodi della programmazione condivisa, organizzato a fine 2014 dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università degli Studi di Sassari, in collaborazione con l'Ordine degli Assistenti Sociali Regione Sardegna e con l'Associazione Italiana di Sociologia-Sezione Politica Sociale.
18,00 17,10

Legalità, territorio, sviluppo. Partecipazione e servizi civili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il tema della legalità appare oggi quanto mai attuale: convegni, scritti, riflessioni giuridiche, sociologiche e filosofiche cercano, sotto le diverse angolature e prospettive di ricerca, di fornire interpretazioni e soluzioni adeguate alla crisi di valori della società e alle incertezze del sistema giuridico-normativo e socio-culturale italiano. Il concetto di "legalità" viene così a definirsi come un ideale strumento di orientamento etico per le azioni della pubblica amministrazione e della sua dirigenza, per la pratica dello sport, per l'attuazione delle politiche sociali e di quelle sulla sicurezza delle istituzioni governative regionali e per la rivalutazione del ruolo determinante rivestito dai servizi socio-educativi territoriali nella promozione democratica di nuove esperienze di partecipazione comunitaria alla costruzione del benessere. Su questi temi, dal 2003, il Consorzio "Sviluppo Civile" ha organizzato diversi momenti di confronto, tra i quali il convegno dal titolo Legalità, territorio, sviluppo; di cui questo libro raccoglie gli interventi di quanti hanno partecipato alla giornata di studi: Mariano Mameli, Felice Nuvoli, Franco Pilo, Alberto Merler, Pietro Paolo Mennea, Mauro Barberio, Francesco Maria Nurra, Franco Ventroni, Stefano Chessa, Rossana Garau, Paolo Fois, Giampiero Branca.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.