Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Di Gennaro

Biografia e opere di Giacomo Di Gennaro

La pena tra misericordia e afflizione. Una ricerca empirica sul Giubileo delle persone detenute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 103
Il libro affronta un tema poco dibattuto nell’ambito della ricerca sociologica e criminologica in Italia con un linguaggio che identifica chi sta espiando la pena in istituti penitenziari non come detenuto, carcerato, galeotto, ma persona in condizione di detenzione. Ciò perché il senso di umanizzazione semantica e la titolarità di diritti passa a partire dalla denominazione di chi abita il mondo penitenziario. In un libro che parla di misericordia non è una digressione né un controsenso, perché misericordia e pena non si elidono. Infatti, la misericordia non va contrabbandata né con la “fiacca indulgenza” o il debole laissez-faire, né con quella che Bonhoeffer chiamava “grazia a buon mercato”, ovvero «la predicazione del perdono senza il pentimento». La ricerca empirica discussa in questo libro, coglie l’occasione fornita dal Giubileo straordinario dei detenuti e del personale che opera negli istituti penitenziari del 2016 per provare a disvelare le contraddizioni che amore e perdono fecondano. Queste due parole chiave della misericordia, sono indagate per capire fino a che punto è vera e fondata l’aspettativa di Papa Francesco che esse possono “trasformare le sbarre in esperienza di libertà”. Le testimonianze riportate certificano l’esigenza di generare un movimento di liberazione dalle contraddizioni, dalla violenza e dalla crisi che sta vivendo la giustizia e il sistema di punitività nel nostro Paese, sempre più bisognevole di prassi indirizzate a coltivare la responsabilizzazione soggettiva, la mediazione e il ruolo della comunità locale.
34,00 32,30

La messa alla prova per i minori: la rassegnazione «entusiasta» di una normativa incompleta. Una ricerca nel distretto giudiziario di Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 422
Siamo a trent’anni dall’introduzione del d.P.R. 448 del 1998. Un impianto normativo che ha ispirato e regola il modo con il quale sono affrontati sul piano processuale giudiziario e trattamentale i problemi connessi alla devianza e ai diversi crimini minorili. Il libro affronta, alla luce di una estesa ricerca scientifica realizzata per la prima volta nel distretto giudiziario partenopeo, alcune delle questioni nodali che impongono una revisione dell’assetto normativo alla luce di differenti saperi disciplinari di tipo sociologico, criminologico, processuale penale. Considerata una emanazione del modello di juvenile probation, la “messa alla prova”, su cui si concentra il lavoro, è trattata come un prisma per interrogarsi sugli esiti applicativi e sull’adeguatezza dell’intera normativa. Esposto all’interpolazione nella prassi applicativa e ad anomalie, il d.P.R. 448 esige ormai una revisione e un superamento dei limiti indicati come interni alla normativa e quelli esterni alle misure. Le questioni affrontate richiedono una profonda riflessività se si considera che a fronte del processo di smantellamento delle autonomie locali e dei loro strumenti di welfare e welfare penale si chiede, al contempo, alle stesse e al mondo del privato-sociale – al fine di spostare il baricentro della risposta sanzionatoria dalla pena detentiva alle sanzioni di comunità o ad altre misure alternative – di strutturare una rete di accompagnamento al recupero dei minori e oggi degli adulti, ai quali la legge n. 67 del 28 aprile 2014, sebbene con una fisionomia diversa, estende alcuni caratteri propri del d.P.R. 448. La tesi sostenuta nel libro è che il provvedimento di messa in prova minorile così come oggi lo conosciamo non ha ancora molto tempo innanzi a sé e che le prospettive per il futuro sono tutt’altro che rosee se non si lavora su una diversa concezione del reato e non si prende atto che la qualità della devianza minorile autoctona e straniera che dobbiamo fronteggiare è diversa da quella alla quale l’impianto normativo guardava nei decenni precedenti.
42,00 39,90

La religiosità nel Mezzogiorno. Persistenza e differenziazione della religione in un'area in trasformazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 560
Basandosi sull'ampio insieme dei dati raccolti nel corso dell'indagine nazionale sulla religiosità degli italiani (oltre 1.500 interviste condotte nelle 8 regioni meridionali) e poi integrandoli con altre ricerche, condotte sia sul contesto socio-economico sia sull'organizzazione della Chiesa cattolica nel Sud Italia, il volume offre un'ampia panoramica dei vari aspetti della religiosità meridionale.
52,00 49,40

69,50 66,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.