Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Spagnoletti

Biografia e opere di G. Spagnoletti

Risate all'italiana. Il cinema di commedia dal secondo dopoguerra ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 360
Uno degli errori in cui più di frequente si incorre, è quello di riassumere sotto il termine di "commedia all'italiana" l'intera produzione cinematografica di genere comico del nostro paese. In realtà, sebbene la commedia all'italiana rappresenti un terreno di studi complesso e aperto a innumerevoli analisi e considerazioni opposte, essa rappresenta un momento ben preciso e specifico della nostra cinematografia. Nei decenni la commedia in Italia ha plasmato lo schermo sotto differenti forme, permeata da spiriti contrastanti e mossa da intenti molto diversi. Grazie ai contributi di diversi studiosi, il presente volume, "Risate all'italiana", ripercorre tutte le tappe evolutive della commedia dal secondo dopoguerra a oggi, dal successo di Totò fino a quello di Checco Zalone, tracciando una mappatura dettagliata e approfondita di un genere che ha segnato e continuerà a segnare la storia del nostro cinema, e in fondo della nostra società.
18,00 17,10

This is England. Prospettive sul cinema inglese dal free cinema a oggi

Libro
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 404
Non solo Ken Loach o Trainspotting. Il cinema britannico di qualità è molto di più. È la lucidità dolente di Karel Reisz, la forza endogena di Tony Richardson, lo sguardo poetico di Lindasy Anderson, l'ironia graffiante dei Monty Python, l'impeto militante di Derek Jarman. È la rabbia dei giovani contestatori del Free Cinema e la gioia sfrenata della Swinging London. È il bisogno di forte impegno politico contro la Lady di ferro Margaret Thatcher e lo sguardo attendista di sospetto nei confronti del riformismo di Tony Blair. È un cinema incerto tra raffinata ricerca visiva e realismo quotidiano che si sfrangia oggi nelle mille derive del digitale fin quasi a morirne come auspicato da Peter Greenaway. Ma che cerca anche di restare specchio di un mondo immerso in dolorose contraddizioni colte da un Mike Leigh o uno Stephen Frears, o di travalicare le dinamiche di genere come in Danny Boyle per descrivere il perenne divenire della società. E che, senza dimenticare il grande bardo William Shakespeare, aborrisce immagini patinate mainstream o rievocazioni nostalgiche dell'Impero.
18,00 17,10

Comic book movies. Percorsi nel cinema dei supereroi a stelle e strisce

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 24
Il cinema contemporaneo americano ha fame di Supereroi per sopravvivere. Se da una parte l'impiego massiccio di effetti speciali cerca di riportare, attraverso un gigantesco potenziamento della spettacolarità, lo spettatore in sala, dall'altra, il continuo incrocio di strategie comunicative negli schermi casalinghi e nella rete sembra indicare la strada per sviluppi nuovi ed originali nel contesto culturale (aleatorio?) nato dall'attuale rivoluzione digitale. Nel contribuire ad una ricognizione del nesso sempre più fortunato tra cinema e fumetto, il presente volume rappresenta un tentativo di sondarne le implicite contraddizioni e insieme il suo essere fucina di sperimentazione di linguaggi mediatici innovativi. Articolato in due parti, la prima a carattere più propriamente teorico, la seconda di analisi di una prassi in corso, il libro ribalta una celebre massima di Bertolt Brecht in una domanda diversa: è fortunato o sfortunato quel cinema che ha bisogno di (Super)eroi? Con saggi di: Diego Altobelli, Riccardo Fassone, Andrea Fontana, Alessandro Izzi, Luca Lardieri, Salviano Miceli, Emiliano Morreale, Fabiana Proietti, Emanuele Protano, Giovanni Spagnoletti.
10,00 9,50

Close up vol. 24-25

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2009
pagine: 192
24,00 22,80

Close up. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2008
pagine: 160
12,50 11,88

Close up. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2006
pagine: 144
12,50 11,88

Close up. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2006
pagine: 160
12,50 11,88

Close up. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2006
pagine: 160
12,50 11,88

Close up. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2005
pagine: 168
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.