Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Rizzo

Biografia e opere di Peter Lloyd

Leo. Una storia di fantasmi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 48
Leo ama disegnare e prepara ottimi panini al miele. È un amico perfetto, ma quasi nessuno riesce a vederlo. Tu invece sì! Età di lettura: da 5 anni.
15,00 14,25

Le sante Sufi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 90
La storia del sufismo si basa esclusivamente sui manuali scritti dai maestri, eppure la dimensione sufi ha aperto alle donne la parità con gli uomini elevandole al rango di amici di Dio, "wali", riconoscendo la loro santità. Non è scritto infatti che solo gli uomini possano avvicinarsi a Dio, coloro che sono sulla strada di Dio sono "nafs", anime, quindi individui che anelano all'unione con Lui. Il libro sulle donne sufi di Ibn al-Gawzi qui proposto delinea le figure delle sante di Basra. Dai loro profili emerge un percorso ascetico molto semplificato rispetto alla via tracciata dai più celebri saggi ed il tentativo di instaurare un rapporto con Dio molto diretto che si nutre dei concetti dell'amore, dell'ascesi e dell'unione.
9,00 8,55

La cura delle malattie dei soldati. Il XXII «fen» del libro III del «Canone della medicina»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 160
Questo libro racconta la storia del testo più importante scritto in ambito medico. Concluso nel 1025, reso in caratteri latini a Toledo prima del 1187, fu stampato a Milano nel 1473 su commissione della comunità scientifica ducale. Studiato nelle università in forma di commenti ed esposizioni, il monumentale "Canone della Medicina" di Avicenna è stato rinvenuto nella biblioteca pavese del medico Ferrari da Grado. Traendo spunto dal testo egli rese omaggio al duca Francesco Sforza descrivendo, nell'"Expositiones super tractatum de urinis et vigesimam secundam fen tertii Canonis domini Avicennae", le principali malattie che colpivano i suoi uomini d'arme. Il testo che qui si propone permette al lettore di entrare nelle stanze degli ospedali medievali, di visionare gli ingranaggi dei torchi dei primi tipografi, di ascoltare il silenzio dei benedettini arroccati sull'abbazia di Montecassino, di sfogliare la carta dei manoscritti, degli incunaboli, delle cinquecentine e di esplorare le biblioteche mediche sullo sfondo del dialogo religioso tra cristiani e musulmani in area mediterranea.
12,00 11,40

Le buone regole della compagnia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 110
Il tema della compagnia è molto diffuso nella tradizione islamica medievale, Compagni infatti erano chiamati i primissimi fedeli che si raccolsero attorno al Profeta. Secondo la definizione più comune di Nabahani "il Compagno è colui tra i musulmani che frequentò il Profeta oppure lo vide anche se per un'ora soltanto, credette in lui e morì da credente". I Compagni lo sostennero, spesero la loro vita affinché trionfasse la Parola di Dio e si occuparono di preservare e diffondere la religione rivelata. Oltre che un modello di comportamento esteriore essi rappresentarono l'ideale del comportamento interiore, il sufismo, in virtù della relazione privilegiata che stabilirono col Profeta. Il ruolo centrale che la compagnia riveste nell'ambito dei sufi nasce dal patto che un fedele stipula con un maestro, un'affiliazione spirituale che attraverso una catena ininterrotta risale fino al Profeta.
9,00 8,55

Indagini utopiche

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 130
10,00 9,50

Trattato sul destino

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 145
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.