Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Polidori

Biografia e opere di G. Polidori

I trasporti ed il mercato globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Nel volume sono raccolti gli atti dell'VIII Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti dedicata al tema "I trasporti ed il mercato globale". I lavori presentati, pur mostrando notevoli differenze in termini di problematiche analizzate, di modelli teorici di riferimento e di strumenti metodologici impiegati, evidenziano il ruolo centrale che i trasporti rivestono nel quadro dell'ampliamento dell'Unione Europea e dell'espansione dei confini del mercato globale. Il perseguimento di obiettivi quali il risparmio energetico, la sicurezza dei trasporti, il contenimento degli effetti ambientali, l'equilibrio tra i vari sistemi, richiedono, infatti, serie e specifiche riflessioni data l'eterogeneità delle realtà nazionali e regionali coinvolte. Per questa ragione la prima parte del volume è dedicata alle problematiche più strettamente legate all'omogeneizzazione organizzativa e normativa del settore dei trasporti ed al ruolo dei trasporti e della logistica nell'ambito delle realtà distrettuali. Nella seconda parte i contributi si focalizzano sulle criticità del trasporto locale ed urbano e sulle ricadute che il sistema dei trasporti produce sull'ambiente. Infine, nella terza parte, si raccolgono i lavori relativi ai processi di regolamentazione, ai costi e all'efficienza per ciascuna modalità di trasporto e per i sistemi basati sull'intermodalità.
36,00 34,20

I trasporti e l'Europa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il volume raccoglie gli atti della VII Riunione Scientifica della Società Italiana degli economisti dei Trasporti, su: "I trasporti e l'Europa: politiche, infrastrutture, concorrenza". Le tematiche trattate nel convegno includono una parte più generale sull'economia e la politica dei trasporti nel contesto europeo, e passano poi in rassegna i temi di maggiore rilevanza ed attualità, quali: le infrastrutture, con particolare riguardo alle problematiche ed ai modelli, l'intermodalità, il trasporto ferroviario, la logistica del sistema produttivo, l'economia della mobilità urbana, lo short sea shipping, lo sviluppo sostenibile, i porti e i trasporti marittimi, la concorrenza, lo sviluppo territoriale. Il quadro che il volume offre è vivo e di forte attualità nel dibattito sulle politiche dei trasporti dell'Unione Europea e sulle loro ripercussioni sullo sviluppo economico e il sistema dei trasporti nei singoli stati membri. Il lavoro è stato realizzato nell'ambito delle iniziative promosse dal Centro Italiano di Eccellenza in Logistica Integrata a cui va un ringraziamento per la sensibilità mostrata verso le tematiche e per averne consentito la pubblicazione.
30,50 28,98

I trasporti e l'Europa. Politiche, infrastrutture, concorrenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 440
Il volume raccoglie gli atti della VII Riunione Scientifica della Società Italiana degli economisti dei Trasporti. Le tematiche trattate nel convegno includono una parte più generale sull'economia e la politica dei trasporti nel contesto europeo, e passano poi in rassegna i temi di maggiore rilevanza e attualità, quali: le infrastrutture, con particolare riguardo alle problematiche e ai modelli, l'intermodalità, il trasporto ferroviario, la logistica del sistema produttivo, l'economia della mobilità urbana, lo short sea shipping, lo sviluppo sostenibile, i porti e i trasporti marittimi, la concorrenza, lo sviluppo territoriale.
44,00 41,80

Riequilibrio e integrazione modale nel trasporto delle merci. Gli attori e i casi italiani

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Il volume si interroga sulle prospettive del riequilibrio e integrazione modale nel trasporto delle merci concentrandosi sull'analisi microeconomica del sistema dei trasporti ed evidenziando la complessità delle problematiche che stanno alla base delle scelte modali individuali e dei conseguenti equilibri complessivi. Viene posto in evidenza come il riequilibrio e la maggior integrazione modale siano il risultato di un complesso interagire di scelte aziendali, dinamiche di mercato e politiche tecnologiche e infrastrutturali. Si dimostra come gli effetti di interazione tra i vincoli della domanda e l'operare dell'offerta determinino l'evoluzione del sistema dei trasporti e il rapporto tra le modalità.
37,50 35,63

42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.