Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Picco

Biografia e opere di G. Picco

Il futuro dell'Afghanistan. La società afgana ovvero come si può resistere allo stato moderno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Questo numero di Futuribili esplora la complessità della situazione dell'Afghanistan ed evidenzia, accanto ai macro-problemi delle politiche delle potenze globali e delle potenze locali, soprattutto i problemi e le difficoltà nel trasformare e modernizzare la società civile dei tanti Afghanistan che esistono in Afghanistan. Futuribili risulta quindi articolato in tre parti. La prima riguarda il macro mondiale e regionale, espresso con Strategie di grandi potenze, nuovi attori sociali, affari petroliferi, con il riferimento ai nuovi leaders (G. Picco), il grande gioco (M. Piacentini), le aree tribali di frontiera (N. Gasparini), il rapporto con i paesi dell'Asia centrale (I. Damiani) e con il modello Libano (M. Lussi). La seconda parte affronta la società civile, la vita quotidiana e la comunicazione, con un rapporto ravvicinato con la gente afgana (N. Rinaldi), con la salute delle donne (G. Mezzabotta), con il velo delle donne (A. Baghai), con il sistema di comunicazioni di massa (A. Romoli), con la jirga e la giustizia informale (A.L. Palmisano), con la costituzione afgana (D. Coccopalmerio). Infine la terza parte affronta il futuro, che può derivare dalla crisi dell'opzione civile nella palude afgana (E. Giordana).
54,00 51,30

Terrorismo, pace e il ruolo dell'Europa nella soluzione dei conflitti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Un'analisi del terrorismo globale, una valutazione degli strumenti per costruire la pace, l'esplorazione dell'ipotesi che il ruolo nuovo dell'Europa sia di assicurare la soluzione dei conflitti: queste le linee guida del presente "Futuribili", che afferma il fallimento del progetto "terrorista" di un polo alternativo a quello occidentale, ed esplora le modalità di pacificazione (il dialogo interreligioso, il ruolo dei movimenti pacifisti, il ruolo dei militari nella pacificazione) di cui l'Europa si deve fare portatrice. Una "pax europea" basata: sulla negoziazione, su una politica economica adeguata, su un'offerta di forze militari e di polizia di interposizione, sulla ricerca degli elementi che uniscono i contendenti.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.