Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Mesirca

Biografia e opere di G. Mesirca

CQC merci con quiz per argomento

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2013
pagine: 320
Per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, C1E, CE, D, D1E, DE, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) che si acquisisce a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC. Corso ed esame vertono su materie divise in tre parti:parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto merci, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci. A livello editoriale abbiamo predisposto un manuale per ciascuna parte del programma. Tutti i manuali, curati da autori di varia professionalità, in relazione alle discipline di insegnamento, sono ampiamente illustrati con fotografie, disegni e immagini a colori che sintetizzano il concetto espresso nel testo e aiutano l'allievo nell'apprendimento e il docente nell'insegnamento. Per una più incisiva didattica, finalizzata anche al superamento dell'esame sono inseriti, al termine di ciascun capitolo, i nuovi quiz ministeriali. Questa pubblicazione costituisce la parte per la specializzazione merci.
23,00 21,85

Accesso all'autotrasporto di persone con quiz per argomento

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2013
pagine: 944
L'accesso alla professione di autotrasportatore è disciplinato dal regolamento 1071/2009/CE e da norme integrative nazionali che prevedono il possesso, fra gli altri, del requisito dell'idoneità professionale, da acquisirsi con il superamento di un esame su programma e con modalità previste dalla medesima disciplina. Per la preparazione all'esame nasce questo manuale: redatto da esperti delle diverse discipline è composto di due parti (nazionale ed internazionale) a loro volta articolate nelle otto sezioni corrispondenti alle materie del programma d'esame. A conclusione di ciascun paragrafo sono riprodotti i quiz relativi all'argomento trattato (senza indicazione della risposta esatta, la cui scelta costituisce un buon esercizio per l'esame; le risposte esatte sono comunque indicate al termine del testo, prima dell'indice). Sono presenti anche paragrafi senza quiz in quanto l'argomento è previsto nel programma ufficiale o propedeutico a successivi temi.
39,00 37,05

Gestore dell'autotrasporto di persone

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2013
pagine: 880
39,00 37,05

Accesso all'autotrasporto di merci da 1,5 A 3,5 T

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2012
Nell'ambito della disciplina sull'accesso all'attività di trasporto su strada, dettata dal regolamento 1071/2009/CE e integrata, per l'Italia, dalla legge 35/2012, è stata regolamentata anche l'attività effettuata con autoveicoli di massa complessiva superiore a 1,5 t e fino a 3,5 t, seppur in modo meno restrittivo rispetto alle altre tipologie di trasporto. È stato previsto, in particolare, che le funzioni di gestore di tali imprese possano essere esercitate con il possesso di un attestato di frequenza di uno specifico corso preliminare di formazione professionale riservato a coloro che svolgevano tali funzioni nelle predette imprese. I corsi di formazione devono iniziare non oltre il 7 aprile 2013 e concludersi entro il 31 luglio 2013 e l'attestato va consegnato entro il 31 dicembre 2013. Questa pubblicazione segue il programma tracciato dal DD 30.7.2012 prot. n. 207 e relativa circolare 31.7.2012 n. 8/2012/TSI che hanno disciplinato gli specifici corsi di formazione preliminare.
29,00 27,55

CQC merci con quiz per argomento

Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2012
pagine: 336
Per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) che si acquisisce a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC. Corso ed esame vertono su materie divise in tre parti: parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto merci, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci. A livello editoriale abbiamo predisposto un manuale per ciascuna parte del programma.Tutti i manuali, curati da autori di varia professionalità, in relazione alle discipline di insegnamento, sono ampiamente illustrati con fotografie, disegni e immagini a colori che sintetizzano il concetto espresso nel testo e aiutano l'allievo nell'apprendimento e il docente nell'insegnamento. Per una più incisiva didattica, finalizzata anche al superamento dell'esame sono inseriti, al termine di ciascun capitolo, i nuovi quiz ministeriali. Questa pubblicazione costituisce la parte per la specializzazione merci.
23,00 21,85

Accesso all'autotrasporto di persone con quiz per argomento

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2012
pagine: 928
L'accesso alla professione di autotrasportatore è disciplinato a livello comunitario (direttiva 98/76/CE recepita con DLG 20-12-2000 n. 395). In particolare è richiesto il possesso di tre requisiti fra i quali la "idoneità professionale", dimostrata con il superamento di un esame su specifici programmi, fissati, unitamente alle modalità operative, dalla medesima normativa. Quiz e titoli delle esercitazioni sul caso pratico sono predisposti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che li pubblica sul proprio sito. Questo manuale, redatto da esperti delle diverse discipline, è composto di due parti (nazionale ed internazionale), a loro volta articolate in otto sezioni corrispondenti alle materie del programma d'esame. A conclusione di ciascun paragrafo sono riprodotti i quiz relativi all'argomento trattato, senza indicazione delle risposte esatte, la cui scelta è certamente un buon esercizio per l'esame (riportate invece al termine del testo, prima dell'indice). Per una preparazione aderente al programma ministeriale, nel manuale sono contenuti anche paragrafi con argomenti fondamentali o propedeutici ad altri, pur senza essere accompagnati dai quiz ministeriali. Al termine della pubblicazione apposite tabelle collegano quiz ed esercitazioni alla pubblicazione "Accesso all'autotrasporto di viaggiatori".
39,00 37,05

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Viaggiatori. Con quiz per argomento

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2011
Manuale per il conseguimento della CQC (Carta di qualificazione del conducente). Programma integrativo per la specializzazione viaggiatori. Aggiornato con legge 29.7.2010 n. 120. Per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) che si acquisisce a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC. Corso ed esame vertono su materie divise in tre parti: parte comune sia al trasporto viaggiatori sia al trasporto merci, specializzazione per il trasporto viaggiatori, specializzazione per il trasporto merci.
22,00 20,90

Accesso all'autotrasporto di viaggiatori con quiz per argomento

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2011
pagine: 864
L'accesso alla professione di autotrasportatore è disciplinato a livello comunitario (direttiva 98/76/CE recepita con DLG 20.12.2000 n. 395). In particolare è richiesto il possesso di tre requisiti fra i quali la "idoneità professionale", dimostrata con il superamento di un esame su specifici programmi, fissati, unitamente alle modalità operative, dalla medesima normativa. Tali esami si effettuano con due prove scritte: sessanta quiz, con risposta a scelta fra quattro alternative, un'esercitazione su un caso pratico. Quiz e titoli delle esercitazioni sul caso pratico sono predisposti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che li pubblica sul proprio sito. Questo manuale, redatto da esperti delle diverse discipline, è composto di due parti (nazionale ed internazionale), a loro volta articolate in otto sezioni corrispondenti alle materie del programma d'esame. A conclusione di ciascun paragrafo sono riprodotti i quiz relativi all'argomento trattato, senza indicazione delle risposte esatte, la cui scelta è certamente un buon esercizio per l'esame (riportate invece al termine del testo, prima dell'indice). Per una preparazione aderente al programma ministeriale, nel manuale sono contenuti anche paragrafi con argomenti fondamentali o propedeutici ad altri, pur senza essere accompagnati dai quiz ministeriali.
39,00 37,05

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Viaggiatori. Con quiz per argomento

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 208
Nell'ambito della professionalizzazione di ogni attività, in particolare di quelle aventi rilevanza sociale, è stata istituita la carta di qualificazione del conducente (CQC) per i conducenti di veicoli adibiti ad uso professionale. L'acquisizione della nuova professionalità, per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, è obbligatoria dal: 10.9.2008 per i veicoli adibiti al trasporto di persone, 10.9.2009 per i veicoli adibiti al trasporto di merci. La nuova disciplina prevede che l'acquisizione della CQC avvenga a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC, su materie variegate, divise in tre parti: parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto merci, la più consistente del programma, specializzazione per il trasporto persone, specializzazione per il trasporto merci.
22,00 20,90

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Parte comune

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 334
32,00 30,40

CQC. Carta di qualificazione del conducente. Viaggiatori

Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2010
pagine: 160
La carta di qualificazione del conducente (CQC) per i conducenti di veicoli adibiti ad uso professionale si configura nel contesto della tendenza UE di professionalizzare ogni attività, in particolare quelle aventi rilevanza sociale. L'acquisizione di questa professionalità, per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, CE, D, DE, avviene a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, superamento di un esame presso gli UMC. Il programma del corso e dell'esame verte su varie materie, alcune comuni ad entrambe le tipologie di attività (merci e persone) e altre specializzate per attività. A livello editoriale abbiamo predisposto un manuale per ciascuna parte del programma, di cui abbiamo conservato l'identificazione (A, B, C): parte A - comune al trasporto persone e al trasporto merci, la più consistente, parte B specializzazione per il trasporto merci, parte C - specializzazione per il trasporto viaggiatori.
22,00 20,90

39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.