Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Giordan

Biografia e opere di G. Giordan

Giovani allo specchio. Una ricerca in Valle d'Aosta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Anche se dal punto di vista scientifico non è ben chiaro quanto studiare i giovani significhi in qualche maniera intravedere le linee di tendenza del futuro, è tuttavia certo che i giovani ci parlano del contesto in cui vivono, della cultura in cui sono immersi, degli adulti con i quali devono confrontarsi quotidianamente. Proprio sul contesto sociale, culturale e religioso si concentra questa ricerca sull'universo dei giovani valdostani che frequentano le scuole superiori. Quali sono i luoghi e gli ambienti che ne strutturano maggiormente la personalità? Come costruiscono la propria identità? A quali valori si ispirano? Quali sono i riti di passaggio che ne scandiscono la crescita? Se l'identità si forma attraverso l'interazione sociale, quali sono gli attori principali di tale processo? E sul versante delle agenzie di socializzazione, quali giocano un ruolo più rilevante? Quali sono i tratti caratteristici dei giovani valdostani rispetto ai loro coetanei delle altre regioni italiane? Superando i luoghi comuni e i pregiudizi che rendono i ragazzi "notiziabili" solo quando sono protagonisti di fenomeni devianti, l'analisi ci restituisce un'immagine non sfuocata dei giovani valdostani, una lettura a tutto campo, ricca di contenuti e di stimoli sia per la riflessione che per l'azione di chi è impegnato quotidianamente con loro.
28,00 26,60

Tra religione e spiritualità. Il rapporto con il sacro nell'epoca del pluralismo

Tra religione e spiritualità. Il rapporto con il sacro nell'epoca del pluralismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Contrariamente a quanto prevedevano alcune versioni della teoria della secolarizzazione, la religione non è scomparsa dall'orizzonte della società contemporanea. Mentre nella sfera pubblica se ne registra la riscoperta in chiave identitaria ed etnica, sul versante personale sembra affermarsi sempre di più un desiderio di spiritualità che coniuga il rapporto con il sacro con la ricerca del significato della propria vita, la realizzazione e il benessere personali, il bisogno di far spazio ai propri sentimenti e di esprimere le proprie emozioni, l'attenzione per il corpo e l'ambiente naturale in cui si è inseriti. La sociologia della religione è chiamata così a confrontarsi con nuove modalità di credere, le quali sembrano bene intercettate dalla categoria di spiritualità: il rapporto con il sacro, lungi dall'essere funzionale a identità religiose pensate secondo il criterio della stabilità, pone il primato dell'esperienza sui contenuti dogmatici, dell'autenticità sulla verità, secondo una prospettiva che fa del cambiamento e della ricerca la "normalità". I diversi contributi del volume declinano in una prospettiva sociologica i vari approcci al concetto di spiritualità, mettendone in risalto sia le potenzialità euristiche che gli elementi di criticità.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.