Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Garofoli

Biografia e opere di G. Garofoli

Strategie e politiche di sviluppo di un'area transfrontaliera. Il caso dell'Insubria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 96
Gli autori, sulla base di un progetto di ricerca sui sistemi produttivi locali dell'area insubrica, condotto nell'ambito del Programma Interreg, identificano nella cooperazione transfrontaliera una componente essenziale per lo sviluppo economico dell'area insubrica e delle sue componenti (Canton Ticino e Province lombarde di confine) proprio come reazione alle sfide dell'attuale contesto economico. Una tesi sostenuta da un'analisi strettamente economica che individua opportunità strategiche per le imprese e i sistemi produttivi locali dell'area transfrontaliera. Fedeli a un approccio dal basso, gli autori sottolineano la fattibilità di una strategia di sviluppo che dovrebbe realizzarsi attraverso un progressivo processo di maturazione delle opportunità di cooperazione transfrontaliera. Partendo da una iniziale cooperazione funzionale, strettamente utilitaristica (per la soluzione di problemi comuni, dove la necessità di fare massa critica e di sfruttare le economie di scala nell'utilizzo delle risorse del territorio richiamano il superamento dei confini istituzionali), il processo di interazione e di cooperazione potrà irrobustirsi e produrre risultati significativi.
14,00 13,30

Cooperazione transfrontaliera e reti tra imprese. Innovazione e sviluppo nell'Insubria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca-formazione-azione che ha cercato di interpretare il futuro dell'economia dell'Insubria, sia rispetto al suo posizionamento tra le aree metropolitane di Milano e di Zurigo che rispetto alle tendenze del sistema economico internazionale. Il progetto è partito dallo studio della struttura produttiva e delle sue evoluzioni e dall'analisi dei fabbisogni delle imprese e dei sistemi produttivi locali e si è basato sulla partecipazione attiva di imprese, organizzazioni ed istituzioni locali per l'avvio di pratiche collaborative transfrontaliere. Il libro discute le specificità dei sistemi economici dell'area transfrontaliera italo-svizzera, i vincoli e le opportunità di sviluppo e innovazione. Parallelamente, fa emergere la rilevanza del livello "transfrontaliero" per comprendere le sfide e le opportunità, ma anche per sensibilizzare e mobilitare gli attori locali nella costruzione di un'interpretazione condivisa e in un processo di trasformazione coerente e sostenibile dell'economia e della società locale attraverso progetti imprenditoriali ed azioni collettive. Alcune delle attività intraprese e delle prime azioni avviate hanno creato entusiasmo tra gli imprenditori e hanno fatto emergere nuove idee ed ipotesi di strategie comuni sulle quali si potrà lavorare nei prossimi anni.
29,00 27,55

Sistemi produttivi locali in Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 232
Questo volume parte da due constatazioni: in primo luogo la competitività dell'industria nazionale dipende dalla capacità competitiva dei sistemi produttivi locali e delle agglomerazioni di impresa; in secondo luogo il futuro di ogni territorio dipende dalla capacità di interpretare la posizione relativa dei sistemi produttivi locali nel contesto internazionale e di introdurre strategie coerenti ed azioni dal basso per permettere la sostenibilità temporale dello sviluppo territoriale. Il ruolo del livello "mesoeconomico" è, quindi, cruciale per comprendere non solo le sfide e le opportunità ma anche per sensibilizzare e mobilitare gli attori locali verso un processo di trasformazione coerente e sostenibile dell'economia e della società locale. Il libro presenta i risultati di un progetto di ricerca-formazione-azione che è partito dall'analisi dei fabbisogni delle imprese e dei sistemi produttivi locali ed ha cercato di mobilitare le imprese e gli altri attori del territorio per una crescita della consapevolezza sui problemi da affrontare per produrre idee condivise e per lanciare progetti imprenditoriali ed azioni collettive.
33,00 31,35

Il distretto orafo di Valenza. Tendenze evolutive e prospettive future

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Quale futuro per i distretti industriali? Quali sono le traiettorie evolutive possibili ed auspicabili e quali le strategie di riposizionamento sul mercato mondiale? Quali le sfide ed i possibili rischi di collasso dei sistemi di piccola impresa? Sono queste le domande che si pongono agli attori pubblici e privati che operano nei distretti industriali. Ad esse il volume risponde attraverso un'analisi sul caso del distretto orafo di Valenza. Le conseguenze e le competenze specifiche esistenti nel distretto consentono strategie altrove non perseguibili. La governance del processo di trasformazione implica l'avvio di azioni collettive che rafforzino le economie esterne e i vantaggi competitivi dinamici del distretto.
22,50 21,38

45,50 43,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.