Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Falgares

Biografia e opere di G. Falgares

25,00 23,75

Esperienze attraverso il gruppo. Teoria, ricerca e intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il lavoro clinico con i gruppi, sebbene spesso pensato e praticato un po' sottovoce, costituisce un'area in grande fermento sia sul piano degli avanzamenti teorico-epistemologici che sul piano dei suoi possibili e diversi utilizzi. Questo volume si propone come contenitore all'interno del quale docenti di diversa formazione, ma che si riconoscono nel vasto e complesso campo disciplinare della psicologia clinico-dinamica, dialogano e si confrontano su teorie, esperienze, risultati di ricerca, che hanno come oggetto centrale il gruppo. Se i contributi sono eterogenei per contenuto e prospettiva adottata, il filo rosso che lega i lavori è la profonda convinzione che "fare gruppi" non implichi solo problemi o competenze di ordine tecnico (il "come si fa"). Occuparsi di gruppi costringe primariamente ad interrogarsi sul modello di psicologia cui si aderisce. Anche rispetto a questo, sembra condivisa tra gli autori l'idea di una psicologia il cui ruolo, come da anni insegna Renzo Carli, non è solo quello di descrivere la realtà, ma di intervenire per il cambiamento della stessa. Per tutti gli autori il gruppo sembra rispondere a questo obiettivo, costituendosi come straordinario strumento di comprensione, valutazione e cambiamento sia dei processi psicologici individuali sia di quelli organizzativi.
23,00 21,85

Psiche e società: la polis siciliana tra conservazione e trasformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Cosa ci fa paura? Perché ancora sentiamo il bisogno di ancorarci a valori ed ideologie, apparentemente rassicuranti, ma che esprimono di fatto un bisogno di fondamentalismo, analogo a quello presente in altre culture? Sulla base di quali profondi bisogni i cittadini entrano in rapporto con le istituzioni e come esse vengono rappresentate? Il volume si pone due obiettivi fondamentali: sottolineare la necessità che la psicologia cominci concretamente a prendersi cura dei problemi della polis, e cioè di quella dimensione politica, culturale e mentale a un tempo, che attraversa gli individui e che dovrebbe costantemente costringerci a ripensare la questione del rapporto con l'Altro, con l'alterità, col sociale; avanzare, sulla base delle conclusioni e delle riflessioni contenute in ciascuno dei lavori di ricerca, proposte di intervento. Nello specifico, il volume raccoglie lavori di ricerca su temi di straordinaria problematicità all'interno del nostro contesto: mafia, autoritarismi, nuovi pregiudizi, sempre affrontati in ottica psicosociodinamica ed assumendo un atteggiamento che si sforza di richiamare la psicologia alla sua "responsabilità politica".
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.