Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Borelli

Biografia e opere di G. Borelli

Tracce di governance. Comunità e sviluppo locale nella Media Valle del Po

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 296
33,50 31,83

Capitali del nord-ovest. La politica economica delle città italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 168
A partire dalle tre capitali del Nord-Ovest italiano - Milano, Genova e Torino - questa raccolta sviluppa alcune riflessioni generali sui tratti distintivi delle politiche economiche intraprese dalle città italiane negli ultimi venticinque anni. Senza la pretesa di generalizzare i risultati, i saggi si interrogano sulla natura dei processi e delle trasformazioni sociali e spaziali che, in modi tra loro diversi, hanno caratterizzato le tre città. Il quadro che emerge restituisce delle realtà che, sebbene molto diverse tra loro, sono accomunate da una recente tensione verso consistenti processi di rinnovamento urbano. Da capitali variamente specializzate nella produzione industriale, Milano, Genova e Torino hanno attivato importanti politiche strategiche e progetti urbani, spesso ricorrendo all'effetto trainante dei 'grandi eventi', rafforzando in questo modo sia la propria immagine internazionale, sia il ruolo di centri specializzati per il consumo, l'innovazione produttiva e culturale nel (ex) triangolo industriale. I percorsi delle tre capitali del Nord-Ovest disegnano uno sfondo interpretativo differenziato e articolato, sufficiente a sollecitare la nostra necessità di aggiornare i tradizionali fondamenti disciplinari, a favore di una teoria generale della politica urbana che ci permetta di comprendere e collegare i processi sociali che si palesano nelle città, insieme alle configurazioni spaziali che queste assumono.
21,50 20,43

Un paese diverso. La politica economica delle città americane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Buona parte della letteratura europea sulle politiche urbane resta ancorata alla convinzione che lo studio delle città americane sia di scarsa utilità per comprendere e spiegare le questioni che riguardano le città europee. Tenendo sullo sfondo tre saggi di autori variamente associabili alla corrente degli "american urban studies" (Harvey, Logan, Molotch e Stone), lo scopo del curatore è sia approfondire le ragioni dell'eccezionalismo delle politiche urbane americane - evidenziando anche alcuni pregiudizi ricorrenti - sia trovare alcune ragioni per argomentare a favore dell'utilità empirica e del potere esplicativo delle più recenti teorie urbane americane nei confronti delle profonde ristrutturazioni che stanno interessando le città europee.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.