Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Adobati

Biografia e opere di Fulvio Adobati

CIAM 1949-2019. Eredità, prospettive, programmi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 280
Il volume muove dalla riflessione sviluppata nel convegno CIAM 1949-2019 tenutosi a Bergamo a settanta anni dal settimo Congresso Internazionale di Architettura Moderna CIAM, tenutosi anch'esso a Bergamo nel 1949. La rilettura in chiave contemporanea dei temi fondativi del CIAM 1949 assume l'idealità forte e le tensioni progettuali che lo hanno attraversato: tensioni e fiducia nel dare forma al futuro che rappresentano l'insegnamento più grande della stagione dei CIAM. Il ventaglio dei contributi rappresenta un affresco dei temi e delle sfide aperte per la progettazione urbana ai nostri giorni, posta di fronte al dilemma classico: innovare o soccombere.
22,00 20,90

Iconemi 2019. CIAM: Comunità, Impegno, Ambiente, Mondo. Idee di territorio 70 anni dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2020
pagine: 96
15,00 14,25

Iconemi 2017. Alla scoperta dei paesaggi bergamaschi

Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2018
pagine: 80
15,00 14,25

Biografie sospese. Un'esplorazione dei luoghi densamente disabitati della Lombardia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 237
Borghi in rovina, fabbriche dai recinti violati, grandi architetture ospedaliere, edifici residenziali, cantieri interrotti: nel tempo l'abbandono dei luoghi ha generato una tassonomia la cui diversità pare oggi inarrestabile. Tale varietà, che costituisce il principio dal quale si intende partire e soffermarsi con le riflessioni contenute in questo volume, coincide sia con la naturale eterogeneità di questi spazi sia con le differenti ragioni che nel tempo li hanno condotti verso la dismissione. Il progetto biografie sospese si confronta con il complesso tema dell'abbandono, attraverso una esplorazione fotografica di alcuni luoghi inutilizzati presenti sul territorio lombardo, utilizzando la carica emozionale della fotografia nel richiamare paesaggi molteplici e nel favorire una interpretazione/dialogo con lo sguardo del fotografo. La lettura densa di questi luoghi si presta a riflessioni intorno alle pratiche che li hanno percorsi e che li potrebbero rianimare entro un disegno di recupero dei manufatti e di rigenerazione dei contesti urbani.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.