Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Praussello

Biografia e opere di Franco Praussello

The Eurozone experience: monetary integration in the absence of a European government

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
41,50 39,43

Cinquant'anni e più di integrazione economica in Europa. La goccia e la roccia nell'economia europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 280
L'Unione europea rappresenta un'area di prosperità fra le più importanti dell'intera economia mondiale, ovvero la prima potenza economica del mondo in termini di PIL totale e una delle più avanzate in termini di PIL pro capite. A questo risultato l'Unione è giunta grazie a un lungo processo di integrazione economica che dura da più di cinquant'anni. In questo volume vengono presentati undici saggi, che spaziano dai principi ispiratori del processo di integrazione ad un'analisi critica e aggiornata degli strumenti utilizzati e dei diversi traguardi conseguiti, nonché dei loro limiti: dalla nascita dell'euro, ai più recenti sviluppi delle principali politiche interne ed esterne dell'Unione. Dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, l'UE può trovare la forza di riproporre con costanza la necessità di completare il cammino dell'integrazione economica verso sbocchi di natura politica, con iniziative che esprimano la determinazione della "goccia" degli avanzamenti europei di continuare a erodere la "roccia" delle resistenze nazionali al pieno dispiegamento delle opportunità offerte dal processo di integrazione.
36,50 34,68

49,50 47,03

La circolazione dell'euro e l'unione economica e monetaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
19,50 18,53

The economics of EU enlargement. Economia dell'allargamento dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 336
Dopo la firma dei trattati di adesione dei nuovi paesi che entreranno a far parte dell'UE nel maggio 2004, il quadro dei problemi istituzionali ed economici che l'Unione allargata dovrà affrontare si presenta altamente complesso. Da una parte sarà necessario superare i limiti dell'attuale meccanismo decisionale delle istituzioni comunitarie, che rischia di portare l'UE alla paralisi. Dall'altra occorrerà far fronte alle tensioni e alle maggiori difficoltà della governance economica dell'UEM associate alla accresciuta eterogeneità dell'economia della UE a 25-27, approntando nuovi strumenti di stabilizzazione e procedendo a nuove riforme nel campo della politica agricola e delle politiche strutturali.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.