Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Gnesotto

Biografia e opere di Francesco Gnesotto

Elettrotecnica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2020
pagine: 306
Questo volume si rivolge agli studenti universitari della Scuola di Ingegneria ed è specificamente orientato agli allievi dei corsi di Laurea Triennale che comprendono un insegnamento di Elettrotecnica o di Teoria dei Circuiti. Il testo, nato dall’esperienza accumulata dagli autori in molti anni di insegnamento accademico, affronta la parte più generale e metodologica dell’Ingegneria Elettrica, trattando in modo integrato i fenomeni elettrici e magnetici e le reti elettriche. In particolare vengono trattati i fenomeni di conduzione, i campi dielettrici e i campi magnetici, partendo da rapidi richiami delle leggi fisiche fondamentali, secondo l’approccio deduttivo che, dalle proprietà sperimentali, perviene ai fondamenti della sintesi maxwelliana; nello stesso spirito, i bipoli e i doppi bipoli sono dedotti come modelli di dispositivi fisici, secondo l’approccio “dai campi ai circuiti”, evidenziando le caratteristiche e i limiti di applicabilità del “modello reti elettriche”. I circuiti vengono trattati con maggior dettaglio nei regimi stazionario e sinusoidale e, assai più sinteticamente, nel regime variabile qualunque.
42,00 39,90

Elettrotecnica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2020
pagine: 254
Questo secondo volume si rivolge agli studenti universitari che seguono insegnamenti di Elettrotecnica che comprendono anche argomenti applicativi. Esso è dedicato alle più rilevanti applicazioni dei principi dell’Elettrotecnica generale, esposti nel primo volume di questa raccolta, a cui si rimanda lo studente. Il testo espone i principi di funzionamento e le caratteristiche delle principali categorie di macchine elettriche (trasformatori, generatori sincroni, motori asincroni e motori alimentati in corrente continua), con particolare attenzione ai motori speciali utilizzati negli azionamenti e nelle macchine utensili. Vengono inoltre trattati i fondamenti dei componenti e dei sistemi di conversione statica dell’energia. Sono infine affrontate le problematiche degli impianti elettrici utilizzatori a tensioni inferiori a 1000 V, con ampia trattazione del dimensionamento delle linee e delle protezioni elettriche, dei sistemi di distribuzione e degli aspetti legati alla sicurezza, con relativo aggiornamento del quadro normativo.
36,00 34,20

Lezioni di elettrotecnica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2003
pagine: 224
Queste lezioni di Elettrotecnica sono destinate agli studenti universitari della Facoltà di Ingegneria che frequentano i corsi di laurea non elettrici con indirizzo industriale tecnologico e civile. Il terzo volume raccoglie numerose esercitazioni, in parte desunte da temi d'esame, che coprono gli argomenti fondamentali trattati nei primi due volumi, con l'obiettivo di permettere allo studente, attraverso opportuni esempi, una migliore conoscenza della materia trattata teoricamente, nella convinzione che solo la familiarità con le applicazioni favorisce una piena comprensione dei vari aspetti di ogni problema che spesso restano difficili da individuare alla luce di una trattazione in forma necessariamente sintetica della teoria. Il testo, quindi, è adatto non solo a quei corsi in cui è prevista una prova scritta, ma si presta altrettanto bene, nel corso delle lezioni, come supporto per esemplificazioni degli enunciati teorici.
22,00 20,90

Lezioni di elettrotecnica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 232
Queste lezioni di Elettrotecnica sono destinate agli studenti universitari della Facoltà di Ingegneria che frequentano i corsi di laurea non elettrici con indirizzo industriale-tecnologico e civile. Il secondo volume è dedicato alle più rilevanti applicazioni elettriche dei principi dell'Elettrotecnica generale. Nel settore delle macchine elettriche vengono studiati i trasformatori, i generatori sincroni, i motori asincroni e le macchine in corrente continua, con particolare attenzione ai motori speciali utilizzati negli azionamenti e nelle macchine utensili. Vengono inoltre esposti i fondamenti dei componenti e dei sistemi di conversione statica dell'energia. Sono infine affrontate le problematiche degli impianti elettrici, con ampia trattazione del dimensionamento delle linee e delle protezioni elettriche, dei sistemi di distribuzione e degli aspetti legati alla sicurezza. Nella trattazione trovano ampio spazio gli elementi necessari a valutare le possibilità e le modalità di utilizzo delle varie apparecchiature e i principi che sono alla base della loro modellazione in un sistema elettrico.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.