Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Del Pizzo

Biografia e opere di Francesco Del Pizzo

Giovani e vita quotidiana. Il ruolo sociale della famiglia e della religione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il volume nasce dal progetto “Abitare la vita quotidiana. Per una pastorale giovanile e familiare dal volto umano”, corso di formazione e di aggiornamento promosso dalla sezione S. Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e cofinanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana. I contributi qui raccolti danno vita a un lavoro dal carattere multidisciplinare grazie ai diversi approcci di stampo sociologico, pedagogico, filosofico, economico e teologico. Potenzialità del mondo giovanile e famiglia come “risorsa” ne costituiscono il fil rouge, con una particolare attenzione al rapporto tra giovani e adulti e ai temi del lavoro, della politica, della fede, della marginalità, della fragilità. Non ultimo il divario sempre più evidente tra Nord e Sud. Il percorso che si traccia è, pertanto, quello della consapevolezza e del valore del capitale umano e sociale, capace di abitare la vita quotidiana con coraggio e speranza.
27,00 25,65

Il biosistema tra tecnica ed etica. Nuove questioni di bioetica ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il volume pubblica gli atti di AmbientaMente, il meeting internazionale di Isernia che, negli anni 2016 e 2017, ha messo a tema le correlazioni tra tecnica e possibili sofferenze dell’ambiente. Con un approccio olistico, tutte le molteplici discipline coinvolte nell’ottica bioetica (dalla filosofia e teologia al diritto, dalla biologia all’ingegneria, dall’ecologia alla zoologia, alla botanica...) esaminano scientificamente le realtà che definiamo biosistemi, cioè sub-sistemi d’interconnessione tra vivente e non vivente, ciascuno interagente nel complesso cosmico. Il meeting è promosso da FNOMCeO, UEMS, Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.), a cui aderiscono tutte le università campane. Il C.I.R.B. è un organismo di ricerca nel quale è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
20,00 19,00

Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 356
Il volume pubblica gli Atti di AmbientaMente 3 e 4, Meeting internazionale di Bioetica ambientale, promosso da FNOMCeO, UEMS, Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) Il C.I.R.B., cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
32,00 30,40

Bioetica, ambiente e alimentazione. Per una nuova discussione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 210
Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.