Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Contò

Biografia e opere di Francesco Contò

Networks territoriali e reti di imprese. Circuiti di sviluppo integrato per l'agroalimentare lucano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 464
La competizione globale tra economie e territori determina l'esigenza di individuare nuovi circuiti di sviluppo fondati sulla capacità delle imprese e dei territori di operare in rete, superando dimensioni strettamente spaziali. Le reti nascono per generare, da un lato, uno sviluppo sistemico e concertato tra soggetti economici e, dall'altro, per governare le trasformazioni territoriali e la pianificazione strategica. In quest'ottica, anche lo sviluppo locale adotta un obiettivo nuovo: lavorare e partire dalle reti corte, attraverso le quali si ridisegna la comunità locale e la sua identità, per arrivare alle reti lunghe, intese come nuove e più innovative forme di relazioni e modalità di rapporto tra territori. Anche la diffusione delle opportunità di crescita del settore agroalimentare della Basilicata passa attraverso la creazione di specifici networks, organizzati come moderni circuiti di sviluppo integrato tra imprese e territori. La ricerca rappresenta il tentativo di disegnare un sistema cognitivo per la pianificazione territoriale e settoriale delle principali filiere agroalimentari lucane e proiettarle in una moderna ipotesi di pianificazione spaziale a livello interregionale e transnazionale. Il lavoro si inquadra nella più ampia tematica della competitività internazionale dei sistemi regionali ed è stato svolto con metodologie di analisi di statistica spaziale e di multilevel governance.
39,00 37,05

Approccio territoriale e sviluppo locale. Il programma di sviluppo del distretto agroalimentare di qualità del Metapontino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 384
In un contesto sociale ed economico condizionato da crisi prolungate e globalizzazione, la politica economica per il settore agricolo tende a sovraccaricare la dimensione produttiva con ulteriori funzioni di stabilizzazione sociale. Pertanto, il ruolo del locale e dell'approccio territoriale allo sviluppo rurale risultano determinanti per generare vantaggio competitivo alle imprese di un determinato territorio. Il territorio assume, in questo contesto, un ruolo di contenitore di relazioni, conoscenze, tradizioni uniche e inimitabili, garanzia di continuità del sistema. Affermazioni facili e persino banali ed abusate da enunciare, quanto difficili e "pericolose" da tradurre in modelli organizzativi reali ed efficienti. Partendo da tali presupposti, il Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino, si è affermato, nel panorama regionale e nazionale, quale modello reale in grado di organizzare "intelligentemente" lo sviluppo locale di un'area rurale. La sfida di questo lavoro di ricerca consiste essenzialmente nell'evidenziare i tanti "come si fa" a trasformare in fatti le teorie consolidate e quelle più innovative presenti nella letteratura scientifica corrente da cui si dipana il percorso tecnico-scientifico del presente volume.
32,00 30,40

Crescita professionale e sviluppo territoriale: l'eccellenza del «Made in Vulture». Il percorso di Equal B.O.A. «Basilicata Organizzazione che apprende»...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 704
Il Vulture attraverso il progetto Equal B.O.A. e il Distretto agroindustriale (istituito con L.R. 1/01) si è candidato a divenire un territorio nel quale attuare un modello di sviluppo sostenibile fondato sul recupero e sul rafforzamento dei legami, nell'ambito del mondo rurale, tra l'agricoltura e le altre attività economiche, il territorio e l'ambiente. In presenza di queste condizioni, il progetto Equal B.O.A. ha strutturato un proprio modello endogeno di sviluppo locale. Il progetto ha prodotto un'azione di sistema che ha messo in sintonia le eccellenze umane con quelle produttive nel contesto di un territorio desideroso di apprendere.
46,50 44,18

Organizzazione territoriale e sviluppo locale nell'area dell'alto Tavoliere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 860
Il sistema economico produttivo dell'area dell'Alto Tavoliere, in provincia di Foggia, caratterizzata da una forte presenza del settore agroalimentare, ha evidenziato negli ultimi anni l'emergere di una preoccupante contraddizione: redditi bassi per i singoli operatori e grandi potenzialità di crescita per l'intero settore. Il progetto Equal I.S.O.LA., realizzatosi nel triennio 2005-2008, ha inteso, perciò, analizzare i principi di una pianificazione strategica, finalizzata allo sviluppo locale, attraverso una trasformazione del territorio dell'Alto Tavoliere in un sistema intelligente ad alta intensità di capitale umano e sociale, in grado di risolvere tale contraddizione. L'obiettivo è stato quello di delineare le principali implicazioni strategico-gestionali, all'interno delle principali filiere agroalimentari dell'area Equal, che meglio contribuiscono a supportare le nuove dinamiche di crescita territoriale. Il tema catalizzatore di tale iniziativa è stato quello dell'implementazione di una metodologia di "costruzione" del Distretto agroalimentare del Tavoliere (DAT - previsto dal PIT n. 1 nell'ambito del POR Puglia 2000-2006 e confermato dalla successiva L.R. n. 23 del 3 Agosto 2007).
48,50 46,08

Olivicoltura e ambiente. Un nuovo equilibrio tra marginalità, condizionalità, multifunzionalità e sviluppo del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
L'olivicoltura pugliese si dibatte tra alti costi di produzione, limiti di produttività e valore della produzione fuori dal controllo degli olivicoltori. L'incremento della competitività delle produzioni deve essere conseguito sia in termini economici che di qualità complessiva. Quali sono le potenzialità di tale strategia riferite allo sviluppo rurale delle aree interne e di quelle specializzate? È reale il rischio della proliferazione delle certificazioni rispetto al possibile disorientamento del consumatore? Il volume affronta tali tematiche nell'ottica dell'ecocondizionalità obbligatoria imposta dalla riforma della PAC e dalle linee di politica agraria che emergono dal dibattito sulla riformulazione dei fondi strutturali.
34,50 32,78

Economia e organizzazione delle filiere agroalimentari. La filiera dell'olio di oliva di qualità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 864
L'obiettivo di questo libro è di riaffermare la metodologia di approccio al sistema agroalimentare basata sull'analisi di filiera e di descriverne contemporaneamente le regole "econometrico-organizzative", le politiche, le prassi e gli attori reali che operano sul campo. La filiera è uno strumento necessario per capire, analizzare e quantificare i costi ed i benefici di tutti i singoli stakeholders che ne fanno parte (agricoltori in primis). Il sistema agroalimentare costituisce il mondo delle regole che determina le posizioni dominanti all'interno delle varie filiere, la redistribuzione dei "pesi" organizzativi dei singoli attori ed il ruolo svolto dall'ambiente esogeno, soprattutto a livello territoriale (locale).
53,00 50,35

Pesca e allevamento del tonno rosso in Italia. Rapporto su un'indagine di campo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 176
30,50 28,98

33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.