Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fondazione Ambrosianeum

Biografia e opere di Fondazione Ambrosianeum

Milano 2014. Expo, laboratorio metropolitano cantiere per un mondo nuovo. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 288
Tra inciampi e gravi scandali, la corsa verso l'Expo è entrata nella fase finale. Senza nascondere i problemi sul terreno (a partire dai ritardi dei cantieri), il Rapporto documenta come, in mezzo a incertezze e fiducia altalenante, la città stia cercando di concretizzare le aspettative di un rilancio economico e, ancor più, di una rinascita culturale e spirituale. E per il tramite delle sfide connesse al diritto al cibo, alla sicurezza alimentare, alla biodiversità, al consumo consapevole, ai sistemi di coltivazione ecocompatibili, a tutto ciò che in riferimento al tema della nutrizione si ricollega all'urgenza di dare forma a un modello di sviluppo sostenibile, oggi e per le generazioni future, da Milano per Milano e da Milano per il mondo si leva una domanda di giustizia sociale, di "nuovo umanesimo" per usare l'espressione del Cardinale Scola. Una domanda che diventa simbolo di una società, una città e un Paese che vogliono esprimere, assieme a uno sguardo lungimirante, antropologicamente centrato e aperto alla solidarietà, la loro responsabilità morale. La retorica non basta. A ciascun cittadino, per il ruolo che occupa, l'opportunità e il dovere di contribuire; anche solo a partire da un rinnovato stile di vita.
27,00 25,65

Milano 2013. Trentenni in cerca d'autore. Attori dietro le quinte o nuova classe dirigente. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
Invisibili alle politiche, mal rappresentati da stereotipi semplificanti e negativi, sospesi nella terra di mezzo di chi non è più giovane ma non è ancora considerato pienamente adulto, i trentenni milanesi reclamano attenzione, riconoscimento sociale e opportunità di affermazione nel mondo del lavoro, della politica, della società civile. Ultimi appartenenti alla Generazione X, costituiscono una risorsa fondamentale per la città. Numericamente ancora consistenti, in quanto toccati marginalmente dai processi di denatalità, in larga maggioranza occupati, produttori di ricchezza e di idee, fonte di capitale umano, relazionale e famigliare, tessitori di socialità e di solidarietà, dovrebbero rappresentare la pietra angolare dell'economia, della vita sociale e politica cittadina, linfa della nuova classe dirigente. Invece non è sempre così. Dentro a un contesto segnato dalla crisi, da crescenti vulnerabilità e incertezze, per i trentenni, lavoro, famiglia, reddito, casa possono trasformarsi, da ancora di sicurezza e stabilità, in fattori di disuguaglianza. Il Rapporto Ambrosianeum 2013 conduce alla scoperta di questa generazione eterogenea, delle problematiche ma anche delle potenzialità che possiede, si interroga sulle strategie necessarie per sostenerla e scongiurare che Milano sperperi un tale patrimonio.
24,00 22,80

Milano 2011. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
L'economia comincia a registrare qualche segno di ripresa, ma Milano resta ancora stretta nella morsa della crisi. Disoccupazione, deterioramento della qualità del lavoro, impoverimento, disagio abitativo, sperpero del capitale umano sono tra i segnali più preoccupanti. Ma quali categorie sociali stanno pagando le conseguenze maggiori? Dove emergono le situazioni di vulnerabilità più grave? Dove quindi indirizzare con urgenza risorse, politiche e nuove progettualità? Con l'intento di rispondere a queste domande, il Rapporto Ambrosianeum 2011 entra in modo approfondito "dentro la crisi", documentandola con un ricco corredo di dati. Ne mostra il profilo strutturale e i cambiamenti che comporta nel tessuto economico-produttivo e sociale della città. Insieme ne evidenzia il potenziale innovativo per il welfare locale e lo sviluppo di Milano. Un potenziale che potrà essere colto se la Big society ambrosiana sarà capace di coniugare iniziativa della società civile e buon governo, chiamando a raccolta l'impegno di tutti per il bene comune.
24,00 22,80

Milano 2001. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
30,50 28,98

Milano '98. Rapporto sulla città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 224
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.