Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Cumo

Biografia e opere di Fabrizio Cumo

Project management. Metodologie di gestione dei processi edilizi

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2019
pagine: 192
24,00 22,80

Analisi energetica degli edifici. Elementi progettuali

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il testo è stato realizzato sulla base dell’esperienza maturata dagli autori nell’ambito delle tematiche della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici e dei sistemi di certificazione, analisi e diagnosi disponibili per i progettisti del settore. In particolare, sono stati inseriti contenuti riguardanti le logiche diagnostiche da utilizzare per l’efficientamento del patrimonio edilizio per la transizione verso gli NZEB (edifici a energia quasi zero), insieme ad approfondimenti sui sistemi avanzati per la generazione di energia da fonti rinnovabili, integrabili negli edifici. È stato trattato inoltre l’uso del verde per il controllo microclimatico e la Life Cycle Analysis (LCA), metodologia impiegata per stimare il carico ambientale indotto dalle attività di trasformazione antropica. Al fine di poter avere piena consapevolezza del livello di conoscenza raggiunto è stata inserita nel volume anche una sezione dedicata allo svolgimento di esercizi semplificati, per il dimensionamento sia di impianti solari (collettori e sistemi fotovoltaici) che di impianti di recupero delle acque meteoriche e grigie, che potranno essere di supporto anche come metodi di calcolo speditivo per i professionisti del settore.
23,00 21,85

Project management. La governance degli appalti

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 198
20,00 19,00

Uso, disuso, riuso. Criteri e modalità per il riuso dei rifiuti come materiale per l'edilizia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 200
Le tematiche della sostenibilità ambientale sono oggi al centro delle varie iniziative che soprattutto l'Unione Europea promuove fra gli Stati Membri: fra queste un ruolo significativo svolgono tutte quelle azioni, di prevenzione, che puntano a ridurre una eccessiva ed ingiustificata produzione di rifiuti (siano essi urbani oppure industriali) e di corretto trattamento di questi con il fine, peraltro testimoniato da numerose esperienze soprattutto estere, di trasformarli da "problema" a "risorsa". Seguendo tale logica questo primo report, prodotto da un gruppo di docenti della Facoltà di Architettura della "Sapienza" - Università di Roma, esplora un percorso di ricerca per verificare se, come ed in che misura determinati rifiuti, opportunamente selezionati, possano, se adeguatamente trattati, essere oggetto di riuso (e non riciclo e/ recupero) per realizzare altri e differenti prodotti richiesti dal mercato. In questo specifico caso si è preso in esame il settore edilizio con l'obiettivo di verificare come determinati materiali di rifiuto (vetro, plastica, alluminio, legno, gomma, carta, cartone, ecc.) e quelli utilizzati per gli imballaggi, possano essere "riconfezionati" al fine di realizzare componenti edilizi di comprovata qualità prestazionale, rispondenti alle esigenze di sostenibilità ambientale.
28,00 26,60

Sistemi tecnologici per edifici a energia quasi zero

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2013
pagine: 220
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.