Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Cerri

Biografia e opere di Fabrizio Cerri

Corso di sistemi automatici. Per le articolazioni elettrotecnica, elettronica e automazione. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Corso di sistemi automatici è un’opera completa, in tre volumi, destinata al secondo biennio e al quinto anno degli Istituti Tecnici, settore tecnologico, per l’indirizzo elettronica ed Elettrotecnica. Ogni volume è strutturato in sezioni, moduli e unità didattiche. Ciascuna unità prevede tre parti: una parte teorica chiara e sintetica, integrata costantemente da esempi e conclusa da una mappa riassuntiva e da test di verifica; una parte esercitativa con esercizi guidati ed esercizi proposti; una parte applicativa con schede guidate, alcune affiancate da videotutorial, e schede proposte. Ogni sezione è introdotta da una mappa descrittiva dei contenuti e propone un percorso di attività conclusive del tipo flipped classroom. Il volume 1 nella prima sezione tratta la programmazione, dagli algoritmi alla scheda Arduino, allo scopo di trasmettere agli studenti competenze che saranno alla base di tutto il triennio scolastico. La seconda sezione presenta la trattazione dei sistemi di automazione, sia in modalità cablata a contattori sia programmabile a PLC, preceduta da una disanima dei trasduttori e attuatori, che sono l’interfaccia tra il processo da controllare e il sistema di elaborazione di controllo. Infine, viene trattata la teoria dei sistemi classica, che grazie a modelli matematici permette di descrivere e simulare il comportamento dei sistemi in ambito temporale. Nell’appendice finale sono sinteticamente descritti i principali programmi di simulazione impiegati nel testo, molto apprezzati e diffusi in ambito scolastico e professionale e prevalentemente gratuiti, che supportano la presenza di numerosissime attività pratiche di laboratorio. Ogni volume è accompagnato da una guida per il docente cartacea e digitale.
31,90 27,75

Corso di sistemi automatici. Per le articolazioni elettrotecnica, elettronica e automazione. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2025
Corso di sistemi automatici è un’opera completa, in tre volumi, destinata al secondo biennio e al quinto anno degli Istituti Tecnici, settore tecnologico, per l’indirizzo elettronica ed elettrotecnica. Ogni volume è strutturato in sezioni, moduli e unità didattiche. Ciascuna unità prevede tre parti: una parte teorica chiara e sintetica, integrata costantemente da esempi e conclusa da una mappa riassuntiva e da test di verifica; una parte esercitativa con esercizi guidati ed esercizi proposti; una parte applicativa con schede guidate, alcune affiancate da videotutorial, e schede proposte. Ogni sezione è introdotta da una mappa descrittiva dei contenuti e propone un percorso di attività conclusive del tipo flipped classroom. Il volume 2 nella prima sezione prosegue lo studio dei sistemi di automazione introdotto nel volume 1, approfondendo i linguaggi di programmazione dei PLC con l’introduzione del linguaggio grafcet e la tecnica di conversione al linguaggio ladder. In questa sezione rientra anche l’azionamento dei motori AC in modalità cablata e programmabile e dei motori DC. La seconda sezione si concentra sullo studio classico delle risposte dei sistemi mediante trasformata di Laplace e sulla risposta in frequenza, tramite i diagrammi di Bode e Nyquist. Nella terza sezione trovano spazio i microcontrollori, con un approccio prima generale poi approfondito, mediante linguaggi di programmazione di basso e alto livello. A disposizione gratuitamente per studenti e docenti due software originali: Diagrams, che traccia i diagrammi di Bode, e simulatore di ambienti, che offre scenari animati interfacciabili con la scheda Arduino. Il volume è accompagnato da una guida per il docente contenente le soluzioni di tutti gli esercizi e delle attività proposte.
32,90 28,62

Nuovo laboratori tecnologici ed esercitazioni. Per il quinto anno dei nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica e Industria e artigianato per il Made in Italy. Per gli Ist. professionali. Volume Vol. 4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-384
Il volume 4 di Nuovo Laboratori tecnologici ed esercitazioni è un testo agile e completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Questa nuova edizione recepisce il nuovo assetto organizzativo dei percorsi di istruzione professionale attraverso una espansione dei contenuti, in considerazione del cambiamento del monte ore riservato alla materia e delle indicazioni della riforma. La trattazione segue una struttura per UdA, a loro volta suddivise in sezioni, in funzione delle nuove competenze in uscita. Le schede di laboratorio, rinnovate e incrementate, permettono di acquisire e consolidare le abilità di base, attraverso esperienze ibride di tipo analitico e applicativo. Le verifiche (a fine sezione e a fine UdA) offrono la possibilità di testare l'apprendimento.
21,90 19,05

Nuovo corso di elettrotecnica ed elettronica. Per l'articolazione elettrotecnica degli istituti tecnici settore tecnologic. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-468
Il volume 3 del Nuovo Corso di elettrotecnica ed elettronica è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Ciascun modulo è diviso in unità didattiche ed è preceduto da una pagina di apertura dove vengono indicati i contenuti, gli obiettivi, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti. Ciascun modulo inoltre si conclude con attività di fine modulo, a carattere trasversale tra le diverse unità, che possono prevedere contenuti di approfondimento e schede applicative sommative. Ogni unità didattica prevede quattro sezioni: una parte teorica, sintetica e ricca di esempi; una parte esercitativa; una sezione applicativa con schede di laboratorio; una sezione Memo e CLIL. Gli esercizi guidati sono problemi parzialmente risolti con alcune parti che lo studente deve completare in autonomia. Le attività di laboratorio seguono un format specifico che ricalca una reale sessione di laboratorio in cui lo studente è supportato sia nelle operazioni applicative, sia nella rielaborazione dei contenuti. La sezione Memo e CLIL contiene schede riassuntive per la didattica inclusiva, disponibili online anche in inglese, per l’attività CLIL.
29,90 26,01

Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione automazione degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-564
Il volume 2 di "Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici" è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Ciascun modulo è diviso in unità didattiche ed è preceduto da una pagina di apertura dove vengono indicati i contenuti, gli obiettivi, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti. Ogni unità didattica prevede quattro sezioni: una parte teorica, sintetica e ricca di esempi; una parte esercitativa; una sezione applicativa con schede di laboratorio; una sezione Memo e CLIL. Gli esercizi guidati sono problemi parzialmente risolti con alcune parti che lo studente deve completare in autonomia. Le attività di laboratorio seguono un format specifico che ricalca una reale sessione di laboratorio in cui lo studente è supportato sia nelle operazioni applicative, sia nella rielaborazione dei contenuti. Didashield, in allegato al volume 1, è una scheda elettronica progettata appositamente per scopi didattici. Viene descritta e impiegata nel modulo C. Arduino nell'automazione e nel modulo I. "Progetti", dove viene utilizzata per la sperimentazione di svariate applicazioni.
37,90 32,97

Nuovo Elettronica ed elettrotecnica. Per le articolazioni elettronica e automazione degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-492
Il volume 3 di Nuovo Elettronica ed elettrotecnica è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Ciascun modulo è diviso in unità didattiche ed è preceduto da una pagina di apertura dove vengono indicati i contenuti, gli obiettivi, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti. Ciascun modulo inoltre si conclude con attività di fine modulo, a carattere trasversale tra le diverse unità, che possono prevedere contenuti di approfondimento e schede applicative sommative. Ogni unità didattica prevede quattro sezioni: una parte teorica, sintetica e ricca di esempi; una parte esercitativa; una sezione applicativa con schede di laboratorio; una sezione Memo e CLIL. Gli Esercizi guidati sono problemi parzialmente risolti con alcune parti che lo studente deve completare in autonomia. Le attività di laboratorio seguono un format specifico che ricalca una reale sessione di laboratorio in cui lo studente è supportato sia nelle operazioni applicative, sia nella rielaborazione dei contenuti. La sezione Memo e CLIL contiene schede riassuntive per la didattica inclusiva, disponibili online anche in inglese, per l’attività CLIL.
29,90 26,01

Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione elettrotecnica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-540
Il volume 3 di Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Ciascun modulo è diviso in unità didattiche ed è preceduto da una pagina di apertura dove vengono indicati i contenuti, gli obiettivi, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti. Ogni unità didattica prevede quattro sezioni: una parte teorica, sintetica e ricca di esempi; una parte esercitativa; una sezione applicativa con schede di laboratorio; una sezione Memo e CLIL. Gli Esercizi guidati sono problemi parzialmente risolti con alcune parti che lo studente deve completare in autonomia. Le attività di laboratorio seguono un format specifico che ricalca una reale sessione di laboratorio in cui lo studente è supportato sia nelle operazioni applicative, sia nella rielaborazione dei contenuti. La sezione Memo e CLIL contiene schede riassuntive per la didattica inclusiva, disponibili online anche in inglese, per l’attività CLIL.
30,90 26,88

Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione automazione degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-564
Struttura e apparati didattici La materia TPSEE tipicamente è collettore dei contenuti delle altre materie di indirizzo (Elettrotecnica ed elettronica, Sistemi automatici) e il suo laboratorio è il luogo in cui i concetti sono tradotti in progetti. L'opera prevede un percorso di apprendimento particolarmente accattivante, che vede un alternarsi di moduli da svolgere prevalentemente in laboratorio (Misura e strumentazione di laboratorio, Disegno di apparati elettrici e di automazione, Prototipazione e circuiti stampati, Arduino nell'automazione) con altri misti di teoria e pratica. Le parti di laboratorio sono il cuore del progetto e il luogo elettivo dell'apprendimento, ponendo al centro l’esperienza personale dell’alunno. Il volume si articola in moduli e unità didattiche. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; sezione esercitativa con domande a risposta chiusa e esercizi guidati che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento; sezione applicativa con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio inerenti ai contenuti dell’unità stessa; sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese, per l’attività CLIL. Caratteristiche dell’opera Introduzione già al terzo anno del PLC e dei primi schemi di automazione industriale in modalità ladder, messi a confronto con gli omologhi implementati in logica cablata. Introduzione dei trasduttori e attuatori digitali, con attività di laboratorio in raccordo con l’elettronica digitale. Presenza di video tutorial abbinati a tutte le attività di laboratorio, da impiegare come supporto visivo nella realizzazione delle esperienze pratiche o come ausilio per le spiegazioni. Presenza in terza di copertina di una scheda elettronica stampata innestabile su Arduino (Didashield), utile per svolgere le attività di laboratorio del testo ovunque e in qualsiasi momento.
36,90 32,10

Nuovo tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l'articolazione elettrotecnica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-564
Partendo dall’assunto delle linee guida per cui la disciplina approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali , il testo fa ricorso al laboratorio come luogo elettivo per l’apprendimento, coinvolgendo attivamente gli studenti nell’analisi e nella risoluzione di problemi applicativi, aiutandoli a cogliere l’integrazione tra fase teorica e fase operativa, per acquisire infine le competenze professionali. Ogni volume si articola in moduli e unità didattiche. In apertura di modulo sono indicati gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; sezione esercitativa con domande a risposta chiusa ed esercizi guidati; sezione applicativa con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio; sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese. Caratteristiche della nuova edizione Nel volume 1 in nuova edizione il modulo relativo al disegno è stato ristrutturato e ora include unità specifiche sul disegno elettrico. È stato introdotto un nuovo modulo sui principali strumenti di misura, sviluppato in un’ottica squisitamente funzionale al loro impiego pratico in ambito elettrico ed elettronico. È stato infine inserito un modulo che raccoglie schede pratiche sommative che guidano gli alunni alla realizzazione di progetti e il modulo relativo alla gestione d’impresa È stato completamente rivisto e aggiornato. Nel volume 2 in nuova edizione sono stati ristrutturati tutti i moduli relativi ai componenti e agli schemi di potenza e comando impiegati nell'automazione e il modulo sulla domotica. Tutti questi moduli sono arricchiti di schede di laboratorio realmente fruibili con software generalmente gratuiti.
30,80 26,80

Nuovo Elettronica ed elettrotecnica. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 2

Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-540
Struttura e apparati didattici L'opera si articola in moduli e unità didattiche. Ciascun modulo si apre con gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e con i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ogni modulo si conclude con attività di fine modulo che possono prevedere contenuti di approfondimento, schede applicative sommative, esercizi a spettro più ampio di quelli delle singole unità. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: - sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; - sezione esercitativa con domande a risposta chiusa e a risposta aperta ed esercizi guidati / esercizi di verifica che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento; - sezione applicativa con schede di laboratorio che guidano lo studente in percorsi pratici inerenti i contenuti dell'unità stessa; - sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese. Caratteristiche della nuova edizione - è stato rinnovato profondamente l'apparato esercitativo, con l'introduzione di Esercizi guidati ed Esercizi di verifica. Gli Esercizi guidati sono problemi parzialmente risolti con la presenza di parti che l'alunno è chiamato a completare in autonomia. Gli Esercizi di verifica sono invece problemi proposti, la cui soluzione è presente online ad uso esclusivo del docente. - Sono state potenziate le schede applicative, con l'adozione di un format specifico che ricalca la sequenza di una reale sessione di laboratorio, e sono state posizionate al termine di ogni unità. - La sezione di Elettronica del vol. 1 è stata snellita e riorganizzata attraverso un'esposizione più sintetica dei contenuti, allo scopo di renderla di più facile acquisizione.
29,70 25,84

Nuovo corso di elettrotecnica ed elettronica. Per l'articolazione elettrotecnica degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-516
L’opera si articola in moduli e unità didattiche. Ciascun modulo si apre con gli obiettivi da raggiungere, distinti in conoscenze e abilità, e con i prerequisiti che occorre possedere per progredire nello studio. Ogni modulo si conclude con attività di fine modulo che possono prevedere contenuti di approfondimento, schede applicative sommative, esercizi a spettro più ampio di quelli delle singole unità. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni: sezione teorica molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni; sezione esercitativa con domande a risposta chiusa e a risposta aperta ed esercizi guidati / esercizi di verifica che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento; sezione applicativa con schede di laboratorio che guidano lo studente in percorsi pratici inerenti i contenuti dell’unità stessa; sezione memo e CLIL con schede riassuntive in italiano e inglese. Caratteristiche della nuova edizione È stato rinnovato profondamente l’apparato esercitativo, con l’introduzione di Esercizi guidati ed Esercizi di verifica. Gli Esercizi guidati sono problemi parzialmente risolti con la presenza di parti che l’alunno è chiamato a completare in autonomia. Gli Esercizi di verifica sono invece problemi proposti, la cui soluzione è presente online ad uso esclusivo del docente. Sono state potenziate le schede applicative, con l’adozione di un format specifico che ricalca la sequenza di una reale sessione di laboratorio, e sono state posizionate al termine di ogni unità. La sezione di Elettronica del vol. 1 è stata snellita e riorganizzata attraverso un’esposizione più sintetica dei contenuti, allo scopo di renderla di più facile acquisizione.
28,70 24,97

Nuovo Scienze e Tecnologie Applicate. Elettronica, elettrotecnica e automazione. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: VIII-364
L'opera costituisce un corso completo della materia Scienze e tecnologie applicate per il secondo anno dell'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica degli Istituti Tecnici settore Tecnologico. Il testo è articolato in nove moduli, alcuni di carattere generale e altri di contenuto più specialistico. I primi offrono un approccio al mondo della produzione attraverso lo studio dei materiali, dei processi produttivi e dell'organizzazione industriale nel rispetto delle normative di sicurezza a tutela della salute; gli altri inquadrano le tecnologie specifiche dei settori Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Il testo è organizzato in moduli e unità didattiche. L'elemento qualificante sono soprattutto le schede pratiche. - Ogni modulo si apre con una verifica dei prerequisiti, costituita da una serie di prove strutturate e si chiude con una verifica di modulo a risposta chiusa. Tutte le verifiche sono interattive nell'ebook. - Ogni unità prevede una parte teorica semplice e funzionale, ricca di riferimenti a contesti reali, con l'obiettivo di fare emergere nello studente interessi e attitudini specifiche. Alla fine di ogni unità è collocata una verifica di unità. - Le schede di laboratorio, poste a fine unità, consentono all'allievo di acquisire e consolidare le abilità di base, attraverso esperienze applicative che possono essere svolte, oltre che in modo teorico, anche con componenti reali o con programmi di simulazione. Questo rende le attività pratiche realizzabili in contesti diversi, anche a distanza, sfruttando lavagne interattive e PC o tablet.
24,60 21,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.