Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Santangeli

Biografia e opere di F. Santangeli

La nuova legge fallimentare dopo il d.l. n. 83/2015

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XXXII-336
La legge fallimentare, per l'ennesima volta, è stata incisivamente modificata da ultimo dal d.l. n. 83/2015, convertito in l. 6 agosto 2015, n. 132. Il disegno complessivo alla base della disciplina per come delineata nella stagione 2005-2006 è stato definitivamente stravolto; e così nuovi elementi, anche interessanti, si affastellano confusamente all'interno di una disciplina già frammentaria ed incerta. Si consegna all'interprete, in definitiva, un quadro incerto, in cui ormai si confondono le linee guida della risposta legislativa alle crisi di impresa, che oscillano tra l'intervento pubblico ed il rispetto dell'autonomia privata senza una chiara scelta. Vengono, in tal modo, ad essere rimessi in gioco anche i meditati e faticosi approdi giurisprudenziali della Suprema Corte. Il volume, quindi, esamina la legge fallimentare innovata con un commento analitico alle nuove disposizioni, per favorirne una lettura per quanto possibile univoca e funzionale ed offrire in tal modo - un valido supporto sulle molte questioni fondamentali su cui il dubbio degli operatori rende ancora più arduo il complicato lavoro di chi si confronta con una realtà economica già difficile per definizione.
35,00 33,25

Riordino e semplificazione dei procedimenti civili

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-1032
Con il d.lgs. 150/ 2011 il legislatore ha inteso procedere alla riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'art. 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69. Vengono riscritti 28 riti speciali di contenuto vasto ed assolutamente eterogeneo, che spaziano dalle opposizioni alle ordinanze-ingiunzioni ed ai verbali di accertamento di violazione del codice della strada, alle controversie agrarie, ai processi in materia di diritto di soggiorno, allontanamento, espulsione, riconoscimento, protezione internazionale e ricongiungimento familiare; dalla materia elettorale, ai giudizi in tema di discriminazione fino alle cause che hanno ad oggetto la rettificazione di attribuzione di sesso, piuttosto che l'impugnazione in materia di registro dei protesti, o le contestazioni avverso i decreti di pagamento di spese di giustizia, o i procedimenti di attuazione di sentenze e provvedimenti stranieri di giurisdizione volontaria ecc. Questo commentario a più mani mira a chiarire i passaggi oscuri delle disposizioni, ricostruisce i 28 riti, tentando un approccio al tempo stesso "alto", ma insieme pazientemente analitico e pragmatico, che, dopo le indispensabili ricostruzioni delle disposizioni generali e dei modelli processuali "riordinati", passi dalla pur sintetica puntualizzazione delle fattispecie sostanziali alla piena ricostruzione di ogni fattispecie processuale, nella ricostruzione di tutti, singolarmente, i moduli procedimentali.
96,00 91,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.