Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Pernice

Biografia e opere di F. Pernice

Le fabbriche del tabacco in Italia. Dalle manifatture al patrimonio

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 336
Il volume affronta un tema di grande attualità, quello legato alla conoscenza e al recupero delle fabbriche del tabacco dismesse. I testi sono frutto delle riflessioni e del confronto tra studiosi ed esperti presenti a due giornate di studio, svoltesi per iniziativa dell'AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) e con la collaborazione di prestigiosi enti tra cui il Politecnico di Torino, l'allora Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, la Regione Piemonte e la Compagnia di San Paolo. I saggi sono ripartiti in due sezioni, "Le manifatture del tabacco: la storia e Le fabbriche dismesse: conservazione, recupero, valorizzazione." In chiusura i temi della tavola rotonda, dal titolo provocatorio "Le manifatture del tabacco: un patrimonio in fumo?", aprono un dibattito di cruciale interesse non solo per l'avvenire delle manifatture, ma anche per il futuro delle città in cui esse hanno operato, sul quale il volume cerca di fare il punto con lucidità critica.
35,00 33,25

La Corte d'onore e la fontana del Cervo alla Reggia di Venaria Reale. Il restauro

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 72
Il ritrovamento dell'antica fontana del Cervo, ideata alla metà del XVII secolo dall'architetto di corte Amedeo di Castellamonte, ha reso necessario un ripensamento dei progetti di riqualificazione della Corte d'onore che ha portato all'ideazione di un nuovo spazio, in grado di accogliere il pubblico e restituire i fasti del passato. L'attenta ricostruzione dell'assetto seicentesco della Reggia sottolinea come l'elemento dell'acqua abbia avuto grande importanza nell'organizzazione dei luoghi destinati alla corte. La vasca dell'antica fontana, oggetto di un complesso e paziente intervento di restauro filologico indirizzato a ricomporre e integrare il disegno originale del mosaico, è oggi inserita al centro di un moderno teatro d'acqua appositamente progettato per restituire gli eleganti effetti scenografici di un tempo.
12,00 11,40

La Mandria di Venaria. L'appartamento di Vittorio Emanuele II

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 108
La grande tenuta di caccia adiacente alla Reggia di Venaria, costituita nel Settecento su un'area di prati e boschi di circa mille ettari, divenne nella seconda metà dell'Ottocento il rifugio privato del re Vittorio Emanuele II e di Rosa Vercellana, la Bela Rosin. In questo periodo il Castello della Mandria si arricchì di edifici di gusto neogotico ed eclettico, e gli interni dell'Appartamento Reale furono ristrutturati e arredati secondo uno stile che rifletteva il carattere libero, schietto e disinvolto del sovrano. Il parco della Mandria fa parte di un grande progetto di restauro che include la Reggia e il centro storico di Venaria Reale. Il volume, che esce in una nuova edizione completamente aggiornata, dà conto degli interventi già realizzati per il recupero dei soffitti e dell'apparato decorativo dell'Appartamento Reale e delle cascine che punteggiano il parco. I visitatori trovano in questo libro la storia della Mandria dal Settecento a oggi, un itinerario guidato per la visita all'Appartamento Reale, una guida alle cascine e agli edifici del parco, e una presentazione della mostra dedicata ai Medici del Vascello, gli ultimi proprietari prima che il parco fosse acquistato dalla Regione Piemonte.
13,00 12,35

La Mandria di Venaria. The Apartments of Vittorio Emanuele II

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 108
13,00 12,35

Palazzo Chiablese. Gli spazi rinnovati dopo il restauro

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2007
pagine: 52
Dopo i restauri, Palazzo Chiablese a Torino apre al pubblico alcune delle sue sale più belle e lo scenografico scalone di Benedetto Alfieri. Situato nel centro della città, è una dimora storica dei Savoia oggi sede degli uffici periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Fu abitato da Benedetto Maurizio duca del Chiablese e da Carlo Felice. Danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, il palazzo perse gran parte delle sue caratteristiche auliche per adattarsi a sede di uffici pubblici. I restauri avviati alla fine degli anni novanta sono stati propedeutici per gli ultimi interventi che ripropongono i vari ambienti nello splendore originario.
7,00 6,65

La Chiesa di Sant'Uberto a Venaria Reale. Storia e restauri

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2003
pagine: 192
35,00 33,25

Il castello di Moncalieri. Il ninfeo e il parco

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2001
pagine: 96
10,50 9,98

Il castello di Moncalieri. Gli appartamenti reali

Libro
editore: CELID
anno edizione: 1996
pagine: 112
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.