Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenio Rambaldi

Biografia e opere di Darci Prado

La governance nel project management. Come dirigere dall'alto progetti e project manager

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 148
Nell'attuale situazione socio economica, caratterizzata da recessione, necessità di massimizzazione dei profitti/benefici e minimizzazione degli sprechi, le organizzazioni pubbliche e private si orientano sempre più a lavorare per progetti, quale leva strategica al cambiamento e alla innovazione. Questo implica necessariamente la definizione di chiare strutture organizzative, con la precisa indicazione di obiettivi e compiti per ciascun attore dei team progettuali. Nella vasta letteratura esistente non sempre è facile distinguere il confine tra i vari ruoli dei team, confondendo spesso le figure di project leader, capo progetto, project manager, responsabile di progetto, sponsor, program manager, RUP. Scopo di questo testo è descrivere la figura dello "sponsor" di progetto o, all'inglese, "project account/executive", inteso quale responsabile ultimo del successo di un progetto; colui cioè che deve prendere le decisioni strategiche al momento opportuno occupandosi di coordinare i project manager che operano nella gestione quotidiana e operativa. Per organizzare e descrivere il quadro delle responsabilità della governance, il presente testo si richiama al modello di qualificazione professionale proposto dall'European Qualification Framework (EQF), alle normative vigenti quale la Uni/Iso 21500 e agli standard de-facto di PM quali il Prince2 anglosassone. Il libro descrive l'ampio spettro di competenze dello sponsor.
19,00 18,05

Le competenze del project manager: il modello PM-ABC2. Abilità, conoscenze e capacità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 212
Le "competenze di un project manager" sono un tema di grande importanza nel riassetto del sistema nazionale delle qualifiche professionali previsto dalla legge n.4/2013 sulle professioni non organizzate in ordini e collegi e dal d.l. n. 13/2013. Sotto il patrocinio di ASSIREP, e con il coinvolgimento di numerosi studiosi, è stato sviluppato un "modello" di riferimento specifico, presentato in questo libro, denominato "PM-AbC2", e nel quale si definiscono le competenze del project manager come la capacità di saper utilizzare: conoscenze teoriche e pratiche relative ai processi di project management definiti dalla norma UNI ISO 21500; abilità cognitive e pratiche, sempre con riferimento alla norma UNI ISO 21500; capacità personali e sociali utili per l'applicazione delle predette conoscenze e abilità, e che vengono formulate in termini di sviluppo dell'autonomia e della responsabilità del professionista. Oltre ad identificare e descrivere le competenze richieste dai diversi livelli di qualifica e crescita professionale del project manager, il modello fornisce anche indicazioni circa i possibili strumenti con i quali valutarle. Il Modello PM-AbC2 è stato progettato: per coloro che gestiscono progetti, a tutti i livelli; per coloro che insegnano questa disciplina; per le associazioni professionali dei project manager; per gli organismi di certificazione accreditati, come riferimento per la definizione dei propri schemi di certificazione dei project manager.
27,00 25,65

Guida alla certificazione base di project management

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
16,00 15,20

Maturità nella gestione progetti. Un modello di crescita del project management nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Un modello di maturità nella gestione progetti (comunemente noto come Project Management Maturity Model) consente di quantificare la capacità e la competenza di un'organizzazione. Conoscere il livello di maturità della propria organizzazione è fondamentale per i top manager, sempre più consapevoli sia dell'importanza del project management sia della necessità di intraprendere un percorso di maturazione per raggiungere l'eccellenza. Inoltre, conoscere il livello di maturità dei propri fornitori può costituire un importante vantaggio strategico e gestionale per i grandi committenti pubblici o privati. Tra i diversi modelli di maturità nel project management esistenti, quello presentato in questo libro è particolarmente adatto al contesto italiano in cui il project management è spesso applicato ancora in modo parziale sia a livello di settore economico che a livello della stessa azienda/ente/organizzazione. L'Istituto Italiano di Project Management ha scelto di adottare e diffondere il modello elaborato da Darci Prado utilizzato dal 2002 e successivamente riadattato con la collaborazione di Russell D. Archibald - per le sue caratteristiche di semplicità, facilità d'uso ed applicabilità a funzioni isolate di una organizzazione (ad esempio ingegneria, informatica, sviluppo di prodotti e così via).
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.