Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ermeneia

Biografia e opere di Ermeneia

Ospedali & salute. Quattordicesimo rapporto annuale 2016

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 352
22,00 20,90

Ospedali & salute. Tredicesimo rapporto annuale 2015

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 352
Il sistema ospedaliero italiano (cui afferiscono 60,5 miliardi di euro di spesa pubblica e in cui operano 650 mila addetti complessivi) è stato messo sotto osservazione anche quest'anno attraverso il 13° Rapporto "Ospedali & Salute". Il presidio interpretativo 2015 resta stabilmente ancorato a due punti di vista: quello di far dialogare la sanità "reale" (costituita da pazienti, cittadini e dipendenti) con la sanità "finanziaria" (attenta ai livelli di spesa e all'efficienza di funzionamento) e quello di garantire un migliore equilibrio del sistema misto pubblico/privato, previsto dal D.Lgs 592 del 1992 e peraltro percepito ed utilizzato come tale da utenti e cittadini. Dall'insieme dei dati emerge come il sistema ospedaliero pubblico abbia bisogno di affrontare una profonda revisione, non rimandando l'onere di ristrutturazione e di riorganizzazione che gli compete, tanto più che esso utilizza l'86% delle risorse economiche pubbliche per l'ospedalità contro il 14% della componente privata accreditata, la quale continua a fornire peraltro il 27% delle giornate di degenza complessiva.
22,00 20,90

Shoe report 2015. Settimo rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 336
Il settimo Shoe Report, promosso da Assocalzaturifici Italiani e realizzato dalla società Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema ha fatto il punto sull'andamento del settore nell'anno 2014: tramite l'analisi della congiuntura, rilevando le opinioni dei produttori italiani e degli operatori internazionali intervenuti a theMICAM nel mese di settembre 2014; tramite l'analisi di alcuni processi emblematici di trasformazione, attivati anche a seguito della crisi da parte delle imprese, nonché tramite l'analisi delle tendenze di più lungo periodo, valutate utilizzando gli indicatori di sistema concernenti i fenomeni degli ultimi quindici anni. Si è posto l'accento in particolare dunque su alcuni processi-chiave che le aziende hanno introdotto o rafforzato come reazione attiva nei confronti del ciclo economico attuale. Inoltre si è voluto esaminare il quadro europeo di riferimento, dopo un'analoga analisi condotta nello Shoe Report 2013, attraverso un esame che previlegia la tutela dei consumatori oltre naturalmente che la difesa delle imprese. Il tutto è stato completato da una lettura trasversale dell'andamento del settore calzaturiero attraverso la crisi, ripercorrendo i precedenti sei Shoe Report che hanno seguito, anno per anno, le reazioni del sistema di imprese e la capacità di queste ultime di fronteggiare i problemi e le sfide nuove via via emerse.
40,00 38,00

Ospedali & salute. Dodicesimo rapporto annuale 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 336
Il 12° Rapporto "Ospedali & Salute" continua nella sua funzione di presidio del sistema ospedaliero italiano cui afferisce il 54,3% della spesa sanitaria pubblica totale (61,7 contro 113,7 miliardi di euro) e in cui entrano ogni anno circa 12 milioni e mezzo di pazienti. Anche nel 2014 si è dedicata una particolare attenzione alla persona cioè ai pazienti, alle rispettive famiglie e ai cittadini, attraverso due indagini: una diretta - come di consueto - agli individui e una rivolta ad un campione rappresentativo nazionale di 2.000 care-giver. Quest'ultima ha analizzato il tema pressoché inesplorato delle "giunzioni" cioè dei momenti di passaggio in cui si declina il non sempre facile rapporto tra le diverse istituzioni della salute: nella fase dell'accesso, in quella della permanenza, nella fase delle dimissioni e in quella del post-ricovero.
20,00 19,00

Beauty report 2014. Quinto rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 272
Con il Beauty Report/2014 si rinnova per il quinto anno consecutivo l'appuntamento con le istituzioni, gli operatori, i media e l'opinione pubblica. L'iniziativa è promossa da Cosmetica Italia - associazione nazionale imprese cosmetiche che ha affidato alla società Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema il compito di effettuare un'analisi oggettiva del settore. Lo scopo di fondo è quello di presentare quest'ultimo visto che spesso risulta ancora poco percepito nella sue caratteristiche distintive. Il Beauty Report/2014 ha effettuato il consueto check-up sulle imprese, approfondendo in particolare la loro proiezione all'estero come parte della capacità di essere "resilienti" rispetto alle difficoltà e alle sfide del mercato che diventano occasione per evolvere in continuazione. Inoltre si è messo sotto osservazione un ulteriore anello della filiera cosmetica (dopo quelli dell'acconciatura, delle farmacie e delle profumerie, affrontati nei precedenti tre anni): quello della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) che con un fatturato di 3,6 miliardi di euro rappresenta il 37,6% delle vendite di prodotti cosmetici nel nostro Paese. Infine si è fatto il punto sugli atteggiamenti e sui comportamenti di acquisto da parte dei consumatori che sono diventati sì più attenti rispetto ai loro acquisti, ma anche orientati a preservarli e a qualificarli attraverso il ricorso alla multicanalità.
30,00 28,50

Un neo-welfare per l'Italia. Autoprotezione, mutualità e cooperazione. Rapporto 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
Gli effetti di una crisi lunga e profonda come quelli che stiamo vivendo si sono ormai ampiamente manifestati sul piano dell'occupazione, del reddito, dei consumi, del risparmio, degli stili di vita delle persone. Uno dei risultati più evidenti è il progressivo impoverimento del ceto medio che si accompagna alla graduale riduzione delle coperture del welfare pubblico. E tuttavia la crisi sollecita nel corpo sociale anche una reattività diffusa, a volte sotterranea e a volte più esplicita, che implica e mostra contemporaneamente l'assunzione di una maggiore responsabilità sul fronte dell'autoprotezione individuale, familiare e collettiva. Sta in altre parole crescendo una sorta di neo-welfare di fatto, in cui convergono coperture pubbliche, coperture assicurative private, aziendali e di categoria, mutualismo spontaneo ed esperienze di cooperazione di varia origine ed ambito. Il Gruppo Assimoco ha deciso perciò di promuovere un Rapporto su questi temi, affidato alla Società Ermeneia, da mettere a disposizione del Paese che oggi si trova a dover reinterpretare se stesso e il proprio futuro anche nel campo del welfare. I temi richiamati sono stati esplorati attraverso due indagini di campo: la prima su un campione nazionale rappresentativo di cittadini italiani adulti e la seconda su un parallelo campione nazionale di clienti Assimoco. Il Rapporto contiene anche un interessante confronto a livello internazionale con un'indagine svolta sul mercato tedesco.
40,00 38,00

Shoe report 2014. Sesto rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 336
Per il sesto anno consecutivo viene presentata la situazione e la possibile evoluzione del settore calzaturiero italiano. Come di consueto sono messi in luce i fenomeni maggiormente rilevanti dell'anno e inoltre viene effettuata un'analisi approfondita su un panel di imprese. Si esaminano in tal modo i comportamenti di queste ultime nei confronti dell'attuale ciclo economico, prendendo in considerazione l'andamento degli ordinativi, del fatturato, del clima di fiducia, dell'occupazione e degli investimenti. Ma quest'anno si è anche effettuato un approfondimento particolare sui Distretti calzaturieri italiani attraverso un doppio strumento: un Focus Group effettuato in ogni realtà distrettuale e un questionario ad hoc sulle condizioni attuali del Distretto, sulle sue trasformazioni nel tempo e sulle sue prospettive future.
40,00 38,00

Ospedali & salute. Undicesimo rapporto annuale 2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il Rapporto Ospedali & Salute 2013, giunto all'undicesima edizione, inaugura il suo secondo decennio. Si può ben dire che un po' di strada è stata compiuta sul piano del presidio interpretativo del sistema ospedaliero del nostro Paese: dando conto ogni anno dei temi più importanti emersi, registrando le reazioni dei cittadini e degli utenti, nonché fornendo un'analisi costante del funzionamento della "macchina" e una descrizione degli indicatori fondamentali di sistema. Anche l'11° Rapporto mette sotto osservazione le dinamiche di un settore oggettivamente complesso e con una forte "massa": 14 milioni di italiani che ogni dodici mesi varcano le soglie di un ospedale, circa 650 mila addetti e un impegno di spesa pubblica di 62 miliardi di euro, pari al 55% della spesa sanitaria complessiva. E proprio quest'ultima è stata da tempo fatta oggetto di molteplici interventi di controllo e di riduzione, non di rado mettendo da parte la necessaria consapevolezza di ciò che l'ospedalità rappresenta per il Paese. Essa costituisce una risposta sul piano della cittadinanza, basata ancora - almeno sul piano formale - su un sistema di assistenza di tipo universalistico e solidale, un esercizio quotidiano di molteplici professionalità, un luogo di ricerca e di sperimentazione, un soggetto che genera occupazione qualificata, una "macchina" che rappresenta un motore di sviluppo economico, tecnologico, sociale.
20,00 19,00

Beauty report 2013. Quarto rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 288
Anche per l'anno 2013 viene predisposto il "Beauty Report" che ha raggiunto la quarta edizione, promosso da UNIPRO - Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche e realizzato dalla società Ermeneia di Roma. L'obiettivo è quello di presentare un settore che è più forte di quanto normalmente appare, essendo integrato in una "filiera della bellezza" che, oltre alle aziende industriali, comprende acconciatori e centri estetici, profumerie ed erboristerie, farmacie e parafarmacie, per un totale di più di 200 mila addetti. Quest'anno si dedicherà una particolare attenzione alle profumerie, oltre naturalmente che compiere il consueto annuale check-up delle imprese cosmetiche che presentano sempre risultati più positivi rispetto all'andamento medio della manifattura italiana.
30,00 28,50

Shoe report 2013. Quinto rapporto annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 336
Lo Shoe Report per il quinto anno consecutivo svolge la sua funzione di presidio del settore calzaturiero italiano. L'iniziativa, promossa da ANCI Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, è realizzata da Ermeneia di Roma. La ricerca è stata condotta attraverso una serie parallela di analisi sia di tipo congiunturale che di tipo strutturale, con l'aggiunta quest'anno di un capitolo dedicato esplicitamente alla dimensione internazionale.
40,00 38,00

Ospedali & salute. Decimo rapporto annuale 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il Rapporto giunge alla decima edizione, svolgendo la sua funzione di presidio culturale rispetto allo sviluppo dei servizi ospedalieri del Paese. Disponiamo di un sistema complesso di strutture e di attività, per le quali si investe il 55% della spesa sanitaria pubblica, in cui operano quasi 650 mila addetti e presso cui accedono ogni anno circa 14 milioni di cittadini. Lo scopo del Rapporto è quello di mettere annualmente sotto osservazione una realtà in costante trasformazione, in modo da offrire agli operatori, ai decisori e alla pubblica opinione, analisi e riflessioni che investono sia le modalità con cui vengono svolti i servizi ospedalieri sia i comportamenti e le opinioni dei cittadini che richiedono servizi e quindi valutano questi ultimi. La struttura consolidata del volume risulta basata sull'illustrazione dei fenomeni più importanti dell'anno, sulla consueta indagine congiunturale delle relazioni che intercorrono tra le famiglie e l'ospedalità (completata questa volta da un'analisi dei costi e dei problemi che incontrano gli utenti che si rivolgono alle diverse strutture), nonché sulla predisposizione dei consueti indicatori statistici che danno un quadro dell'evoluzione nel tempo dell'intero sistema.
20,00 19,00

Beauty report 2012. Terzo rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il Beauty Report/2012 costituisce il terzo Rapporto annuale sull'industria cosmetica italiana, promossa da UNIPRO - Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche e realizzato dalla società Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema di Roma. L'obiettivo è quello di presentare alle istituzioni, agli operatori, ai media e all'opinione pubblica un settore che spesso non è percepito in tutto il suo peso quantitativo, qualitativo e di "forte" rapporto con i consumatori. Le aziende industriali cosmetiche si collocano al centro di una filiera lunga che comprende più di 200 mila addetti e che ha fatturato nel 2011 quasi 9 miliardi di euro (in crescita negli ultimi due anni). Il Rapporto ha provveduto ad effettuare l'annuale check-up delle imprese cosmetiche italiane che hanno mostrato una capacità non solo di reagire alla crisi ma anche di svilupparsi, di fare investimenti, di puntare sulla formazione del proprio personale. L'innovazione appare essere una sorta di filo rosso che passa attraverso i dati oggettivi, i comportamenti e le propensioni degli imprenditori.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.