Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Marone

Biografia e opere di Enrico Marone

L'imprenditore agricolo professionale. Testo di preparazione all'esame per l'iscrizione all'albo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 360
La qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), richiesta per l'accesso a varie forme di incentivi e di agevolazioni fiscali, è concessa solamente a coloro che dimostrino adeguate conoscenze e competenze. Al fine di agevolare l'acquisizione di tali abilità, l'amministrazione provinciale di Firenze ha promosso la realizzazione di questo volume, con lo specifico intento di offrire uno strumento di facile consultazione e al contempo scientificamente rigoroso per l'apprendimento delle nozioni di base necessarie a chi intenda esercitare l'attività agricola in modo professionale. La prima parte del testo si occupa delle tecniche di produzione: si sviluppano i temi delle lavorazioni dei terreni, della fertilizzazione, dell'avvicendamento colturale e della gestione e controllo della flora infestante. Si illustrano poi le tecniche relative alla frutticoltura, alla viticoltura e all'olivicoltura. Si descrivono i principali sistemi di allevamento e gli elementi di base della nutrizione dei bovini, degli ovini e dei caprini; inoltre, i temi relativi all'arboricoltura da legno, con particolare attenzione alle principali cure colturali per l'ottenimento di prodotti con buone caratteristiche commerciali. La seconda parte del volume riguarda l'economia e la politica del settore agricolo. Nell'appendice si descrivono i principali riferimenti normativi su prevenzione e protezione in agricoltura previsti dal D.Lgs. 626/94.
48,00 45,60

Il valore economico totale dei boschi della Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Le numerose conoscenze sulle molteplici funzioni svolte dalle foreste sono state valorizzate associando alle informazioni relative agli indicatori fisici già noti e alle spese sostenute in materia ambientale i valori monetari dei benefici e dei valori di utilità sociale prodotti dal bosco. Questo è stato possibile utilizzando le metodologie di valutazione economica dell'ecosistema e i dati inerenti le valutazione dei benefici ambientali prodotti dal bosco già noti in letteratura ed ha consentito di arrivare a stimare il Valore Economico Totale (VET) dei boschi della Toscana. Nella seconda parte della ricerca, mediante l'impiego di modelli capaci di includere le variabili di tipo geografico, sono state spazializzate le varie componenti del VET. La "spazializzazione" del valore di utilità sociale, come indicato dalla più recente letteratura internazionale, consente di apprezzare la distribuzione geografica dei valori ambientali e di sovrapporre a tali valori altre informazioni rilevanti a livello geografico, come ad esempio le spese di mantenimento del patrimonio forestale regionale, al fine di fornire strumenti oggettivi di valutazione dell'efficienza degli interventi pubblici nel settore forestale. Per la Regione Toscana lo studio già ora fornisce i valori delle principali funzioni del bosco secondo un modello spaziale a griglia con lato di 100 metri, tale da consentire una soddisfacente risoluzione.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.